NOTIZIE DAL MONDO

Arrestato l'ultimo degli stragisti 

Al momento del suo arresto il "re" di cosanostra si trovava presso la clinica privata di Maddalena di Palermo, dove si stava dirigendo per sottoporsi a delle cure oncologiche. Al momento del suo arresto avvenuto alle 8:20 del 16 Gennaio 2023, a Palermo nel quartiere di San Lorenzo, Matteo Messina Denaro indossava un orologio da 30mila euro, 30 come i suoi anni di latitanza. "Sono Messina Denaro" dichiara il superlatitante con tono arrogante al carabiniere del ROS che sta per arrestarlo. 

Era latitante dal 1993, era uno dei mandanti e dei responsabili della strage di Capaci costata la vita a Falcone e poi quella di via d'Amelio costata la vita a Paolo Borsellino. A condurre l'inchiesta che ha portato all'arresto di Messina Denaro, è stato il procuratore di Palermo Maurizio De Lucia e il procuratore aggiunto Paolo Guido. 

Si nascondeva sotto il falso nome di Andrea Bonafede. L'ex capomafia avrebbe tentato di scappare ma è stato poi fermato dai carabinieri del ROS per poi essere caricato su un furgone scortato da diverse gazzelle, condotto alla caserma di San Lorenzo. Matteo Messina Denaro andrà poi all'Aquila dove sconterà il 41 bis.

Dedichiamo questo articolo a tutte le vittime della mafia.

A.M. Grigore

Vantaggi e svantaggi di praticare sport

(Da un'intervusta con la prof. Salerno)


Lo sport ha molti vantaggi ma anche degli svantaggi che abbiamo scoperto in un'intervista con la prof Salerno, infatti, mercoledì pomeriggio siamo andati in palestra per parlare di questo argomento con lei.


Ci ha risposto che i vantaggi del praticare lo sport sono quella di fare nuove amicizie e imparare a giocare insieme, lo sport permette di crescere superando le varie difficoltà, aumentando l’autostima di ogni bambino, inoltre fare sport è molto importante per la salute fisica e mentale.


Ci sono svantaggi? E' possibile, e bisogna fare attenzione. Per esempio il rischio di emarginare i bambini più timidi e insicuri. Potrebbero nascere conflitti dentro il gruppo a causa di una forte competizione, e la competizione non è sempre positiva, perché porta talvolta alla creazione di scontri tra i ragazzi. 


Un altro rischio è quello di eccedere in un'attività troppo lunga, che può arrecare danni più o meno gravi.


Quindi? Cosa possiamo concludere?


Pratichiamo sport, ma facciamolo in maniera intelligente. Non facciamoci travolgere dallo spirito di competizione, manteniamoci gentili e inclusivi e stiamo attenti a non strafare.


Matteo F. e Davide R.

 L' inquinamento terrestre


Come sappiamo tutti, l'inquinamento terrestre è un problema che ci portiamo dietro da tanti anni.

Per ora non si conosce un vero e proprio rimedio, ma possiamo fare tutti un piccolo gesto per aiutare il pianeta. In questo articolo vi mostreremo come essere al più possibile "Eco-Green":

                                 🍀 Ecco 10 piccoli gesti per salvaguardare il pianeta🍀




Molte persone non fanno la raccolta differenziata, ma buttano direttamente materiali che possono essere riciclati nell'indifferenziata.

Per esempio voi lo sapevate che i peli del gatto o del cane si buttano nell’umido? Perchè io l’ho scoperto da poco😅.

Oppure sapevate che l’olio non va buttato nel lavandino ma in contenitori appositi? L’olio, se riciclato ci si possono ricavare molti più materiali di quanto pensiamo. Infatti l’Italia dopo aver scoperto che dal riciclaggio dell’olio si ricavano molte risorse ha potuto risparmiare un sacco di soldi.

A scuola noi facciamo la raccolta differenziata, anche se non sempre ci impegniamo al massimo.

Potremmo fare di più se solo tutti contribuissimo al meglio delle nostre possibilità.


Stefania (1D) e Ambra (1E)


                                             La vita nelle case in Ucraina


Noi abbiamo scelto questo articolo perché ci ha molto colpito da quando ne abbiamo sentito parlare in giro.

Come potete vedere nella foto qui a fianco la vita nelle case in Ucraina è molto ardua e complicata.

La guerra ha portato e porta ancora

molte difficoltà agli abitanti che non riescono a vivere in condizioni accettabili.

La scuola dà una fonte di distrazione agli studenti e quindi li aiuta. Gli dà calore e affetto come fosse la loro famiglia. Lì vanno per imparare a leggere e a scrivere, per incontrare i propri compagni di scuola dandosi supporto e consolazione.

Pensate che le famiglie che vivono a Kiev, sono ormai per il 70% ormai senza luce e riscaldamento da diverse settimane.

Infatti a causa della distruzione della maggior parte della rete elettrica, in Ucraina si vive al buio per molte ore al giorno. Il blackout non equivale solo alla mancanza di luce, significa anche riscaldamenti inattivi, non poter cucinare e non avere accesso all’acqua calda.

La maggior parte dei negozi sono vuoti; il cibo e l’acqua scarseggia sempre di più; le persone si nutrono se disponibile, solo di frutta è verdura di produzione locale.

Le famiglie di Kherson (città dell’Ucraina del sud) hanno raccolto l'acqua dalle pozzanghere e hanno fatto la fila per più di un chilometro per acquistare acqua potabile e combustibile.

Le farmacie e le strutture sanitari non hanno più medicinali e cure per gli abitanti.

Ciononostante l’Ucraina è un paese molto forte e unito. Le persone ammirano anche il presidente dell’ Ucraina che ha riunito la popolazione intorno alla bandiera blu e gialla. 

Per finire questo articolo abbiamo pensato di mettere delle foto che abbiamo fatto alle porte delle classi della nostra scuola.


Viola Ghironi ed Ema Kastrati

                                 la dislessia 


La dislessia è uno dei disturbi del neuro sviluppo conosciuti come DSA, ovvero Disturbi specifici dell'Apprendimento. I disturbi che rientrano in questa categoria diagnostica sono quattro: la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia. I DSA sono disturbi di origine neurobiologica che hanno anche una matrice evolutiva e si mostrano come un'atipia dello sviluppo.

I DSA, in particolare, hanno una serie di difficoltà nella capacità di leggere, scrivere e fare i calcoli che generalmente si manifestano nei primi anni di scuola ed esistono circa 42 tipi di dislessia.

Secondo me le persone che hanno la dislessia non vanno prese in giro perché siamo tutti uguali… alcune persone giudicano i DSA perché pensano che siano diversi solo perché apprendono le cose con più difficoltà e quindi impiegano più tempo a capire e devi spiegargli più volte le cose. 



MICHELINA SETTANNI 3E, EMILY VLAD 2D e SABRINA MENDOZA  3B

                    Cellulari e Social Network


Ancora un articolo sui social network?

Sì, perché vogliamo mostrarveli da un altro punto di vista.

Antonio Meucci è considerato a tutti gli effetti l'inventore del telefono. Nel 1871 brevettò un apparecchio, chiamato telettrofono, che permetteva di comunicare a distanza. Già nel 1854 Meucci aveva costruito il primo prototipo di telefono.

Il telefono è stato uno fra le più grandi invenzioni mai esistite, certo ovviamente ci sono dei difetti ad esempio la Generazione Alpha si tratta della prima generazione ad essersi sviluppata potendo godere dell'accesso ad Internet sin dall'infanzia. Ci sono dei pregi e dei difetti per ogni cosa anche per i social network.

Ma senza perdere tempo cominciamo a scrivere dei pro e contro dei social.


YouTube

Ormai sia giovani che adulti usano i social network ma uno tra i tanti è YouTube. Youtube è un social conosciuto per i suoi video di durata maggiore rispetto a quelli di Tik Tok. In questo social puoi sia creare contenuti che guardarli, infatti è ormai sempre più gettonata la professione dello Youtuber (creatore di contenuti sulla piattaforma). 

Su questa piattaforma ci sono tanti tipi di contenuti e ciò porta diverse persone a passare molto tempo incollato allo schermo a vedere video di vario genere. YouTube è anche il social dove si guadagna di più e di conseguenza molti ragazzi si rinchiudono nella sola professione di Youtuber pensando di non poter aver successo in nient’altro. Ma d’altronde, come già accennato, la piattaforma fornisce contenuti di vario tipo che molto spesso possono rivelarsi utili allo studio. 

Whatsapp                                                                             

Whatsapp è un'app di messaggistica con 5 miliardi di installazioni dato specialmente per la sua utilità.

Se si cerca su internet la definizione di Whatsapp Treccani scrive così: “Applicazione di messaggistica istantanea per dispositivi multipiattaforma che attraverso la connessione a Internet, consente lo scambio tra uno o più utenti di messaggi di testo e file multimediali”.

Ovviamente tutti conoscerete quest’ app perchè indispensabile ai fini anche scolastici oltre che sociali.

Instagram                                                                            

Instagram è il social network per eccellenza dove tutti condividono le proprie esperienze di vita alle altre persone conoscenti e non. Le persone possono inoltre conoscersi e messaggiare tra di voi creando nuove conoscenze. Ovviamente ciò è un lato positivo ma di negativo potrebbero scrivervi persone poco raccomandabili dati i loro comportamenti verso le persone. Potreste essere vittime di truffe; di revenge porn;  di hackeraggio e di cyberbullismo. Il cyberbullismo è una cosa molto frequente che avviene tra ragazzi della nostra età e che si sta diffondendo sempre di più per l’utilizzo eccessivo ed errato dei social. 

 

Generazione z                                                                       

Il termine Generazione Z si riferisce alla generazione dei nati tra il 1997 e il 2012. 

I social sono per noi una trappola ma anche una salvezza.

“Cosa ne pensate dei social? Li trovate utili o solo una perdita di tempo?”, questa è la domanda che abbiamo posto a tutti i componenti della nostra redazione. La maggior parte pensa che siano utili ma nonostante le diverse opinioni, un pensiero che vale per tutti, è che dipende dall’utilizzo di essi “E’ un’arma a doppio taglio”- Prof.ssa Milazzo.

Abbiamo deciso dunque di lasciarvi qui il link per una presentazione fatta da un nostro compagno, Mattia Dottori della 3G.

Detto questo vi ricordiamo di stare attenti sui social e di divertirvi anche senza il bisogno del cellulare. 


Alessio Casati 3G, Sofia Lombardi 3G, Viola Nako 2C