IL TELESCOPIO NAZIONALE GALILEO
Racconti fuori campo
A cura di Rossella Spiga, INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Nel 2021 ricorre il 25° anniversario dell’inaugurazione del Telescopio Nazionale Galileo (TNG), naturale e storica evoluzione dell’Osservatorio Astronomico Nazionale (OAN), avvenuta il 29 giugno 1996 a La Palma (Isole Canarie, Spagna) a conclusione del lungo tragitto temporale e tecnologico-scientifico che ha portato dapprima alla sua progettazione e poi alla sua realizzazione, dando vita alla sua attività osservativa per i successivi venticinque anni.
Al di là dello slancio nel partecipare in qualche modo a questa ricorrenza nel modo che mi è più consono - il racconto - mi è sembrato importante utilizzare questa occasione per raccogliere in vari modi testimonianze e ricordi legati a questa avventura. Ho allora proposto di fare alcune interviste informali con lunghe digressioni “fuori campo” ad alcuni dei protagonisti dell’impresa. Tanti altri furono coinvolti e diedero anch’essi un contributo fondamentale al TNG che, insieme al parallelo progetto Columbus – poi diventato Large Binocular Telescope - ha innervato la storia dell’astronomia ottica italiana dagli anni Sessanta fino ancora a oggi.
In questi racconti abbiamo ricostruito per quanto possibile le discussioni e le soluzioni adottate riflettendo sull’impatto prodotto sulla comunità astronomica nel contesto internazionale, soffermandoci da una parte sugli obiettivi e sulle scelte operate di volta in volta nell’ambito del progetto, dall’altra ripercorrendo le vicissitudini, gli aneddoti e i piccoli retroscena dagli esordi del progetto fino ai primi anni 2000, vicende che hanno intrecciato inesorabilmente il contesto scientifico italiano con quello politico.
Di questi incontri sono rimaste ampie tracce inedite che spero nutriranno la memoria di molti.
Le interviste
Ennio Poretti, direttore della Fundación Galileo Galilei
I primi 25 anni del TNG
Giancarlo Setti, promotore del percorso che ha portato alla realizzazione del TNG e primo presidente INAF
L'entrata nell'ESO e il blank dell'OAN
Flavio Fusi Pecci, coordinatore della strumentazione di baseline del TNG
una grande impresa della comunità, una storia di amicizia e formazione
Cesare Barbieri, responsabile del progetto e della costruzione del TNG
Il TNG: dal progetto all'inaugurazione
Roberto Ragazzoni, responsabile dell'ottimizzazione del sistema ottico del TNG
L'ottica innovativa del TNG e le ottiche adattive
Emilio Molinari, direttore della Fundación Galileo Galilei dal 2008 al 2018
Il TNG nell'era degli esopianeti
Altri racconti
Ringraziamenti
Questo lavoro è stato possibile grazie alla fiducia e al supporto di Ennio Poretti e alla disponibilità di Flavio Fusi Pecci, Cesare Barbieri, Emilio Molinari, Roberto Ragazzoni, Giancarlo Setti.
Grazie anche a tutti coloro che hanno partecipato al progetto del TNG e che vorranno contribuire a questo lavoro con una loro nota personale.
Per inviare il vostro contributo contattare Rossella Spiga | rossella.spiga@inaf.it
Crediti: G. Tessicini/TNG
Crediti: TNG
Crediti: TNG
Crediti: TNG
Galleria fotografica: cortesia di Giovanni Tessicini/TNG (riproduzione riservata)