Sito costruito da 38 mani!
"Questo sito nasce da un’idea delle prof.sse Paola Pupilli e Marilù Bordieri come risorsa che possa arricchire il libro di testo in adozione "CLOUD SIA" di Pietro Gallo e Pasquale Sirsiibro che contiene programmi codificati nei linguaggi C++ e VisualBasic.
Le nostre professoresse di informatica ci hanno insegnato come utilizzare Python anche tramite questo progetto, infatti per raccogliere tutte le informazioni per il sito sono stati necessari molto studio, impegno e allenamento.
Python è un linguaggio molto usato e richiesto nel mondo del lavoro perché è semplice e “di livello più alto” in quanto è reputato da molti migliore di tanti altri linguaggi ed è infatti questo uno dei motivi per cui le nostre prof hanno avuto l’idea di insegnarcelo e di dare la possibilità ad altri studenti, ai quali non lo insegnano, di poterlo apprendere dal nostro sito.
Il nostro progetto è composto da codifiche in Python con i relativi algoritmi a blocchi, fatti con Flogorithm, e video tutorial nei quali ci sono le spiegazioni ‘step by step’.
Una parte del lavoro è strutturata in pagine corrispondenti al libro di testo, esse contengono spiegazioni ed esempi che fungono da continuazione del libro, mentre la restante parte è formata da lavori creati ed inventati da noi studenti.
Speriamo vi possa essere utile, buona codifica a tutti!"
Camilla Di Pinto
Classe 3A SIA
Premessa: Un algoritmo è per sempre, i linguaggi di programmazione sono tanti!
Il progetto: la classe 3A SIA dell'IIS Falcone-Righi di Corsico (MI) ha da poco iniziato lo studio degli algoritmi e della loro codifica nei linguaggi di programmazione.
Per rappresentare gli algoritmi utilizziamo Flowgorithm (software gratuito disponibile all'indirizzo http://flowgorithm.org/)
Il libro di testo in adozione "CLOUD SIA" di Pietro Gallo e Pasquale Sirsi, ed. Minerva Scuola - ISBN 978-88-298-5200-0 propone i linguaggi Visual basic e C++.
Gli studenti aggiungeranno in questo sito risorse per rappresentare gli algoritmi con Flowgorithm e codificarli in Python
Flowgorithm
Utilizzando i diagrammi di flusso, è possibile concentrarsi sui concetti di programmazione piuttosto che sulla sintassi del linguaggio di programmazione
Python
E' possibile provare la codifica Python online sul sito https://pynative.com/online-python-code-editor-to-execute-python-code/
oppure sul sito