Nel triennio alcune materie vengono sostituite e si approfondisce lo studio di materie specifiche di indirizzo. Viene studiata la programmazione utilizzando linguaggi specifici come C, Java e linguaggi di interrogazione ai DataBase - SQL.
I l settore informatico ha una visione sia dal punto di vista della programmazione sia sul mondo del web infatti fin dal secondo anno si impara non solo a programmare, ma a progettare siti web dinamici utilizzando strumenti classici e CSM. In particolare si studia HTML fogli stile CSS, JavaScript, PHP.
Fondamentale è lo studio delle reti e della sicurezza in rete affrontata sia nelle materie di Sistemi e Reti che in Tecnologie di Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni. Si impara a progettare, realizzare, configurare e gestire una rete locale con accesso a Internet. Installare e configurare software e dispositivi di rete. Sviluppare applicazioni di rete, applicazioni mobile, si studiano i protocolli di rete e i linguaggi specifici.
Durante l'ultimo si impara a lavorare in Team per sviluppare progetti specifici, in particolare nella disciplina di Gestione Progetto e Organizzazione d'Impresa si impara ad identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti , cioè a gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.
Dato che questo è un istituto tecnico, la pratica riveste un ruolo fondamentale: le ore di laboratorio sono 264 nel primo biennio, diventano 561 nel secondo biennio e si riducono a 330 l’ultimo anno. Il numero di ore che passerai sui libri dipenderà soprattutto da quanta attenzione presterai in classe e dal tuo metodo di studio. Le ore di laboratorio prevedono la compresenza di due docenti (teorico e tecnico pratico)
Cosa prevede il biennio?
Cosa prevede il triennio?
Ci sono attività e progetti?