ll libro racconta della storia di 4 prigionieri politici olandesi che vennero liberati dai russi dopo essere stati imprigionati nel carcere di Waldheim(Germania sud-orientale). Il romanzo scava a fondo sulle emozioni dei 4 ragazzi sia durante la loro permanenza in Germania, sia durante il loro ritorno a casa (che è stato molto più traumatizzante del previsto sotto certi punti di vista).
“[...] se vogliamo, in qualunque momento, possiamo pur sempre andare a toccare il reticolato elettrico, o buttarci sotto i treni in manovra, e allora finirebbe di piovere.”
Primo Levi, con “Se questo è un uomo”, tratta in maniera cruda e semplice la sua esperienza nel Lager tedesco. La sua testimonianza parte dal viaggio che, nel dicembre del 1943, a soli ventiquattro anni, lo conduce dapprima in un campo di raccolta a Fossoli, e, solo successivamente, al campo di concentramento di Auschwitz, e si conclude con l’arrivo dei sovietici il 27 gennaio 1945.