πππ«ππ¨π₯πππ’Μ ππ π§π¨π―ππ¦ππ«π, nellβπ΄π’πππ‘ππππ’π πππππ πΊππππ di Crocieri, si Γ¨ svolto lβevento inaugurale del progetto π΄πΌ πππ£ππ, ππππ π ππππππ‘π πππ π πππππ‘π πππ ππππ πππ πβπππ‘ππππππππ§π πππ‘ππππππππ, che il nostro istituto sta sviluppando in rete con lβIC Terzo Milazzo, in riferimento allβAvviso pubblico DD n. 3331 del 05/10/2023 Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come strumento di educazione e formazione Azione a.1.1 Cinema Scuola LAB Infanzia e Primaria.
Allβevento hanno parteciperanno gli alunni delle classi 4^ e 5^ Primaria che hanno risposto positivamente alla manifestazione dβinteresse e che sono adesso parte attiva nella realizzazione del progetto e del prodotto finale, insieme alle rispettive famiglie.
In tale occasione, Γ¨ stato illustrato il percorso che si svolgerΓ durante tutto lβanno scolastico: le varie fasi e i contenuti delle attivitΓ formative - che prevedono incontri con esperti nell'ambito del cinema, delle tecniche audiovisive (anche sottomarine), della biologia marina - gli obiettivi, le modalitΓ operative e il prodotto finale da realizzare. Nel corso dell'incontro, inoltre, Γ¨ stato proiettato il cortometraggio βVisioni CAPOvolteβ, prodotto finale del progetto Visioni Capovolte, educazione audiovisiva ed ambientale tra cielo, terra e mare, realizzato durante la precedente edizione del Progetto CinemaScuola LAB.Β
In atto Γ¨ in corso la fase formativa del progetto: gli incontri con gli esperti Francesco Torre (Operatore di Educazione Visiva a Scuola) e Riccardo Cingillo (regista di numerosi documentari marini e subacquei) e le visioni cinematografiche tematiche. A breve scatterΓ la fase operativa, con la realizazione del prodotto finale.Β Β