Coltiviamo costruttori di bellezza
Si dice che la bellezza salverà il mondo. Ma chi salverà la bellezza? Ecco perché è nato il progetto “Architettura per ragazzi” che si è svolto in quest’anno scolastico coinvolgendo 9 dirigenti scolastici illuminati, 12 super architetti, 12 docenti tutor, 30 allievi architetti under 14 selezionati in base all’entusiasmo per perseguire un unico obiettivo: educare alla bellezza! L'ambiente in cui si vive è di primaria importanza per l'educazione dei cittadini del domani. Se non sappiamo più leggere il paesaggio, non possiamo pensare di difenderlo.
E l’avvio di una Scuola di Architettura per ragazzi diventa una risorsa per il futuro di un territorio, per comprenderlo, rivendicarlo, correggerlo, cambiarlo ma, soprattutto, per pretendere di renderlo meraviglioso.
La città del futuro ha bisogno dei bambini, creatori di esperienze quotidiane, delle strade per arrivare a scuola, dei percorsi per conoscere il patrimonio circostante, dei parchi giochi, del design urbano. I bambini e i ragazzi hanno il diritto di farsi ascoltare, di promuovere le proprie esigenze, di partecipare alle scelte finalizzate alla trasformazione dell’ambiente e del territorio in cui vivono, plasmando gli spazi al fine di renderli vivibili ed emozionali.
E in questo sono stati straordinari gli esperti che hanno svolto gli incontri con gli studenti e hanno saputo accattivarli ed entusiasmarli nell’osservazione e valorizzazione della realtà, nel riconoscere gli elementi di bellezza e di degrado e nel stimolarli nell’affinare il gusto estetico unito alla sostenibilità ambientale.
Il progetto è giunto al suo terzo anno, fa parte della nostra programmazione extracurriculare attraverso il PON-FSE "PIANO ESTATE" ed è coordinato dai nostri bravi architetti "indoor", i docenti Fabio Scibilia e Caterina Barbera.