Anno scolastico 2020/21
Lettura ad alta voce
All’inizio del primo quadrimestre ho scelto di leggere Drilla di Andrew Clements in 1a.
La scelta è avvenuta dopo la consultazione e la lettura del testo "UN ANNO DI LETTURA A SCUOLA" Percorsi di Writing and Reading Workshop.
Seguendo le indicazioni presenti sul testo citato, la lettura è stata svolta in maniera immersiva, durata un quadrimestre, per un'ora la settimana ed ha svolto la funzione di avviare il laboratorio di lettura e fornire le prime strategie di comprensione. Il testo è semplice, alla portata di tutti ma allo stesso tempo molto coinvolgente, questo grazie alla caratterizzazione dei personaggi e alla trama che si presta a numerose riflessioni e condivisioni.
Attraverso le annotazioni sul taccuino di lettura, abbiamo rintracciato quelle strategie che lo scrittore utilizza per presentare i personaggi, fare descrizioni di luoghi, mostrare le emozioni provate dai personaggi, strategie che poi i ragazzi hanno provato ad applicare nella loro scrittura quotidiana.
Dalla lettura di Drilla è scaturito un ebook con le riflessioni finali degli alunni.
Le parole di Pasqua
PERCORSO SULLA FIABA
E' un attivatore grafico molto interessante attraverso cui è possibile fare una operazione di sintesi, utilizzando i disegni e le parole. L'alunno esprime, attraverso la propria creatività, l'interpretazione del testo da riassumere.
Alcuni esempi
Nel bordo della pagina inserire:
le parole chiave della fiaba;
i nomi dei personaggi;
i disegni degli elementi simbolici.
Al centro della pagina inserire il titolo e l’autore della fiaba;
Inserire anche il disegno della scena che più ti ha colpito con una breve didascalia;
Inserire almeno tre elementi simbolici della fiaba:
nome dell’oggetto o dell’animale;
spiegazione;
disegno.
Scrivere la frase che più ti ha colpito o che ritieni più significativa.
Da un'idea di https://latestabenfatta.wordpress.com
Tutti i capolavori appesi in classe
Dopo aver letto alcune fiabe e favole, i ragazzi hanno realizzato prima delle immagini interattive dove hanno inserito le caratteristiche, infine hanno costruito una mappa interattiva con il confronto tra la fiaba e la favola.
Le mappe sono state realizzate con Coogle o Popplet
Giornata dei calzini spaiati in 1A
Ogni alunno della 1a ha disegnato e colorato un calzino insieme alla professore Di Marco.