Edizione numero: 1302-ATT-945-E-2
Descrizione: L’obiettivo del progetto è di potenziare l’insegnamento delle discipline scientifiche, secondo un approccio interdisciplinare, anche sulla base di quanto previsto dalle linee guida per le discipline STEM. Il progetto pone al centro le attività laboratoriale e elabora soluzioni per superare le difficoltà nella teoria della didattica. E’ suddiviso in cicli seminari per elaborare insieme ai docenti nuove soluzioni e strategie didattiche per promuovere le STEM. Il corso è rivolto ai docenti della scuola primaria .
Attività sperimentali STEM :
• laboratori scientifici interattivi
• semplici progetti di ingegneria
• attività di programmazione e di coding
• attività di matematica attraverso il gioco
• osservazioni e studi sull’ambiente
• si utilizzano app e software educativi che promuovono la risoluzione di problemi e la creatività
• Insegnare attraverso l’esperienza
• Utilizzare la tecnologia in modo critico
Tipologia: in presenza
Livello di ingresso: A2 Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
Programma:
Le linee guida alle STEM
Le Indicazioni Nazionali
Curricolo Verticale
Metodo scientifico
Problem solving
Attività sperimentali STEM :
• laboratori scientifici interattivi
• semplici progetti di ingegneria
• attività di programmazione e di coding
• attività di matematica attraverso il gioco
• osservazioni e studi sull’ambiente
• si utilizzano app e software educativi che promuovono la risoluzione di problemi e la creatività
• Insegnare attraverso l’esperienza
• Utilizzare la tecnologia in modo critico
Relatori: Prof.ssa Sofia De Paolo / Prof.ssa Paola Vittozzi
Durata: 30 ore
Iscrizioni
dal 14/11/2024 al 26/11/2024 su ScuolaFutura, corso ID 301485
Collegarsi alla pagina https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/web/scuola-futura/home
Accedere con le proprie credenziali SPID > dal menù selezionare “tutti i percorsi” > in “cerca per” inserire l’ID del corso 301485, selezionare “candidati” > attendere la conferma nei giorni successivi.