Il progetto Giocare con la creatività è suddiviso in tre percorsi.
Il primo intervento dal titolo "Digital Evolution" mira a introdurre a studenti delle classi prime, seconde e terze al mondo avvincente della robotica, del coding e delle IoT, promuovendo la creatività e lo sviluppo delle competenze STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
Viviamo in un'era digitale in cui la tecnologia è onnipresente. La tecnologia sta avanzando a un ritmo straordinario, e uno dei concetti rivoluzionari che sta guidando questa trasformazione è l'IoT, ovvero l'Internet delle Cose. L'IoT è una rete di dispositivi fisici connessi tra loro e a Internet, capaci di raccogliere e scambiare dati in modo autonomo. Questa tecnologia sta cambiando radicalmente la nostra vita quotidiana e apre nuove possibilità in vari settori, dall'automazione domestica all'agricoltura intelligente, dalla sanità alla gestione delle città. Il nostro progetto rappresenta una straordinaria opportunità di esplorare il mondo della robotica, imparando come funziona e come può essere applicato per risolvere problemi reali. In questo percorso, affronteremo sfide stimolanti, svilupperemo competenze tecnologiche avanzate.
Attraverso questo percorso formativo, ci immergeremo nel mondo dell'elettronica, della programmazione, della raccolta e dell'analisi dei dati, oltre a sviluppare abilità di progettazione e problem-solving.
La seconda parte del progetto dal titolo : Tinkering creativo: arte e design; mira a introdurre gli studenti al mondo della progettazione 3D e alla realizzazione artigianale di piccoli manufatti artistici. Attraverso attività pratiche e collaborative, gli studenti acquisiranno competenze fondamentali per la prototipazione e svilupperanno la loro creatività e capacità di problem-solving.
La terza parte del progetto dal titolo :Digital Audio & Video editing ; durante il percorso verranno illustrate le basi teoriche e pratiche per scaricare, registrare, modificare, migliorare, miscelare, riprodurre e salvare file audio in diversi formati, sia musicali che vocali. Si svolgeranno lezioni pratiche di registrazione, editing e missaggio con semplici software gratuiti per la realizzazione di tracce audio da accompagnare per podcast o videoclip utilizzando, per la realizzazione, schede di espansione per l’elaborazione di un flusso audio digitale in ingresso (da una memoria o trasferito attraverso una rete) in un segnale analogico o digitale da inviare in uscita a una periferica audio per essere riprodotto.
Collegarsi alla pagina https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/web/scuola-futura/home
Accedere con le proprie credenziali SPID > dal menù selezionare “tutti i percorsi” > in “cerca per” inserire l’ID del corso 306993, selezionare “candidati” > attendere la conferma nei giorni successivi.