I terrazzamenti
I bambini hanno approfondito la storia del territorio scoprendo la particolarità delle coltivazioni su terrazzamenti. Il percorso è stato realizzato in modo interdisciplinare lavorando con le insegnanti di scienze, storia e inglese. Per questo i testi del pannello presentano anche la lingua inglese. Sin dall’antichità l’uomo costruì sul versante esposto al sole dei terrazzamenti. Si tratta di una tecnica di costruzione di terrazze cioè di ripiani di terreno costruiti lungo i pendii della montagna. Per realizzarli il terreno era liberato dai sassi, che venivano poi riutilizzati per innalzare i muretti. Le pietre venivano sistemate una sopra l’altra, grandi e piccole, alternate tra loro. Non si usava nessun legante come ad esempio la malta. Affinché tale opera fosse stabile, doveva essere più larga sulla base per poi restringersi sulla cima. L’acqua piovana passava attraverso le pietre senza rovinare la struttura.
Come coltivare in montagna
Viviamo in un paese con molte montagne. Per far crescere piante e alberi, gli agricoltori devono modificare il terreno scosceso. I contadini creano terrazzamenti! Per fare i terrazzamenti usano i muri a secco.
Che cos'è un muro a secco?
Un muro a secco è un muro costruito con pietre e terra. Non si usa il cemento, ma solo pietre che si incastrano l'una con l'altra! I muri a secco sono molto antichi, ma vengono usati ancora oggi dagli agricoltori di tutto il mondo!
How to cultivate in the mountains
We live in a country with many mountains. In order to grow plants and trees, farmers have to change the steep terrain. Farmers create terraces! They use dry walls to make terraces.
What is a dry stone wall?
A dry stone walls is a wall made with stones and earth. You don’t use cement, only stones that fit together! Dry stone walls are very old, but they are still used today by farmers all over the world!