n. 5 GIUGNO 2024
Attività, progetti e interessi degli alunni e delle alunne della scuola secondaria di primo grado di Spormaggiore
a cura delle classi di tutta la scuola
Ci sono pagine di storia che non possono essere dimenticate e che non ci devono lasciare indifferenti ... questi lavori nascono dalle nostre riflessioni sul passato e sul presente. Li condividiamo con voi perché "senza memoria non c'è futuro" (Mattarella, 25 aprile 2024)
BULLISMO e cyberbullismo
Recensione in pillole ⬆️
Una storia vera ispira un film "Cyberbully - Pettegolezzi online", ma anche una legge
Il manifesto qui pubblicato è stato realizzato dagli alunni attraverso una tavoletta grafica
a cura delle classi seconda e terza
Un libro - "Passare col rosso"- un film - Cyberbulli e pettegolezzi online - discussioni, debate, confronti: tutto questo ci ha portati a riflettere su quanto possa essere facile incorrere in situazioni spiacevoli, ma a tutto c'è una soluzione (vi spiegheremo come fare). USIAMO LA TESTA!
Vi abbiamo incuriositi?
Il sondaggio di questa edizione di "Che media!" affronta un tema che riguarda quasi tutti i ragazzi e le ragazze della scuola media di Spormaggiore: i videogiochi; solo una percentuale minima, infatti, ha risposto che non gioca mai.
I giochi preferiti sono Fortnite (26,2%), Brawl Stars (23,8 %) e Minecraft (9,8%).
Quasi la metà degli intervistati (45,2%) dichiara di decidere da solo quanto tempo dedicare ai videogiochi, sarà vero?
Il 50% ammette di giocare anche di nascosto qualche volta, birbantelli!
La maggior parte dei ragazzi è consapevole dei rischi, più della metà si dichiara, infatti, "poco" o "abbastanza" (qualcuno anche molto) dipendente dai videogiochi.
Visto l'interesse dimostrato ci occuperemo ancora di questo argomento in futuro.
Durante le ore di scuola noi ragazzi della 3A abbiamo dato vita ad un progetto sulla Prima Guerra Mondiale per comprendere e riflettere sull’argomento in modo diverso dal solito.
Per comporre il nostro allestimento abbiamo ricostruito in cartone uno zaino ed una valigia di un ipotetico soldato in guerra.
Abbiamo ricostruito con vari materiali di riciclo, alcuni oggetti che si sarebbero potuti trovare in una valigia di un soldato.
Per far immergere ancora di più nella storia gli osservatori del nostro progetto abbiamo costruito anche due modellini di campo da combattimento e trincee.
Questi modellini sono stati costruiti dai ragazzi della classe su loro proposta, non in orario scolastico.
Per rendere l’ambiente più realistico, nella nostra mostra è stata inserita un vera valigia di un soldato, in modo da poterla paragonare a quella ricostruita.
Per incorniciare tutti i nostri modellini ed oggetti storici sullo sfondo si possono osservare 3 cartelloni: uno per mostrare le opere d’arte dell'epoca e per rendere visibile quanto la guerra influenzasse l’arte.
Il secondo cartellone mostra alcuni volti di soldati, in modo da far associare agli osservatori gli oggetti storici, per rendere il tutto più concreto.
Infine, per dare un tocco in più, sono stati appesi altri elementi, per rendere la nostra mostra ancora più completa: una costruzione ad esagoni con attaccate delle cartoline della guerra, e ad un filo sono state attaccate delle finte lettere di saluti dei soldati alle famiglie, scritte da noi ragazzi.