La Settimana Santa o Hebdomada Maior” (settimana maggiore)
Il ciclo liturgico e folklorico delle feste pasquali si apre la Domenica delle Palme, detta anche “Pasqua fiorita”, secondo un copione dove il “Bene” trionfa sul “Male”, l’Angelo sconfigge il “Diavolo” e la “Morte” è sconfitta dalla “Vita”.
Ogni paese, città, quartiere ha le sue tradizioni, le sue forme di teatralizzazione e drammatizzazione che presentano, come in una narrazione la Settimana Santa o Hebdomada Maior” (settimana maggiore), così la indicava la chiesa quando ancora usava il latino. Commemorazione religiosa cristiana dunque, ma anche richiamo ad una ritualità simbolica precristiana dove la parola “Pasqua” è sintesi di rinnovamento, di vita e di risveglio: una festa simbolo della natura che rifiorisce dopo il gelo.
Così ad Adrano!
Tra folclore, tradizioni e religiosità popolare
“TUTTI A TEATRO”
“Il teatro non è il paese della realtà ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco”.
Accompagnati da questo aforisma di Victor Hugo, gli studenti di scuola secondaria di I grado del nostro Istituto parteciperanno, nei prossimi mesi, alla rassegna teatrale “Emozioni in scena” presso il Teatro Bellini di Adrano.
Il nostro Istituto ha provveduto a mettere a disposizione di studenti e Docenti, a titolo gratuito, grazie anche alla collaborazione offerta dal Comune di Adrano, un palchetto a 6 posti affinché gli studenti, suddivisi a gruppetti e accompagnati dai propri Docenti, possano assistere alle varie rappresentazioni musicali e teatrali programmate. L’obiettivo che ci si propone è quello di offrire agli studenti un’occasione far conoscere loro il teatro come luogo di aggregazione e cultura presente nel proprio territorio, ma anche misurarsi con la creatività e la fantasia, nonché sperimentare la potenzialità del linguaggio teatrale.
L'I.C. "Giuffrida-La Mela a Caiazzo (CE) per il Secondo Raduno Nazionale dei CCRR
Una delegazione dell'Istituto con i Sindaci metropolitani uscente Alfio Russo ed attuale Rebecca Romano ed il Vicesindaco Carlotta Schilirò , guidata dai referenti prof. Salvatore Palermo e la maestra Carmela Prezzavento, hanno presenziato dal 7 al 9 a Caiazzo ai lavori per una nuova idea di Cittadinanza Attiva applicata all'educazione civica. Tematica "Alfieri della Costituzione". Il gruppo di 76 Sindaci Nazionali, coordinato dall'Ambasciatore Nazionale all'Educazione Civica prof. Salvatore Palermo, ha realizzato un documento che è stato relazionato dall'alunno Alfio Russo. Apprezzato particolarmente il suo intervento!
Alfio Russo Sindaco uscente
Rebecca Romano Sindaco attuale
Alfieri della Costituzione
Coloro che che si distinguono per l'impegno nella difesa e promozione dei valori fondamentali della Costituzione italiana sono gli "Alfieri della Costituzione". Possono essere cittadini, associazioni, istituzioni o figure pubbliche che, con le loro azioni, contribuiscono a tutelare i principi democratici, i diritti umani e la giustizia sociale sanciti dalla Costituzione. Vengono premiati dal Presidente della Repubblica in occasione della Festa della Repubblica come riconoscimento del loro impegno civico. Il premio rappresenta una forma di gratitudine per il loro contributo alla costruzione e al mantenimento di una società giusta e rispettosa dei diritti.
Adrano. Rebecca Romano, 11 anni, eletta nuovo sindaco metropolitano dei ragazzi.
Primi impegni ufficiali di Rebecca Romano, nuovo sindaco metropolitano dei ragazzi .
A Piazza Dante, in occasione della Virgo Fidelis organizzata dai Carabinieri, prima uscita ufficiale per il Sindaco Metropolitano dei Ragazzi di Adrano Romano Rebecca , Sindaco dell'I.C. " Giuffrida- La Mela" . Momenti bellissimi e toccanti hanno impreziosito uno stupendo pomeriggio di testimonianza di cittadinanza attiva nel quartiere S.Cristoforo. Un grazie al Preside Aderno' sempre sensibile e pronto.
Prof. Salvo Palermo
16 maggio: giornata della legalità per dire NO alla mafia!
23 maggio 2024 Memoria e legalità
Il gemellaggio tra la scuola siciliana e quella lombarda apre nuove frontiere educative e culturali
Quattro giorni unici, dal 20 al 23 Maggio: come conclusione annuale del Progetto Viverlegali non si poteva chiedere di piu'! Il gemellaggio con Viggiu' ha vissuto la seconda parte con l'accoglienza folkloristica del carretto siciliano ed il pranzo all'I.C. Don La Mela plesso Mazzini nel Dopark il 20 Maggio. Dopo la gradevole escursione a Favignana e Levanzo di Martedì 21, Mercoledì 22 è stato all'insegna degli incontri a Capaci nel Giardino della Memoria con Giuseppe Costanza, autista di Falcone, in mattinata e nel pomeriggio con Luisa, Giovanni Impastato, Faro Maggio e Salvo Vitale a Cinisi. Il clou giorno 23: seguitissima conferenza a Palermo ospiti del Centro Studi Rita e Paolo Borsellino. I moderatori Proff. Salvatore Palermo e Filippo Tomasello hanno dialogato coi Magistrati Teresi e Morvillo e i Poliziotti Vullo e Traina sul valore oggi del 23 Maggio, come punto di partenza per una consapevole cittadinanza attiva negli studenti. I Sindaci dei Ragazzi nel pomeriggio hanno accompagnato il suono della tromba e la lettura delle vittime del 23, sotto l'albero Falcone a via Notarbartolo.
Prof. Salvatore Palermo
30 maggio 2024 Camera dei Deputati
Oggi alla Camera dei Deputati, in occasione del centenario della morte di Giacomo Matteotti, una delegazione del CcdR di Adrano, guidata dai Sindaci dei Ragazzi Russo Alfio dell'I.C. Don A.La Mela e Quaceci Agatino del III C.D. " S.Nicolo' Politi" e dal Dirigente Maria Tiziana Baratta, e i referenti alla Legalità insegnanti Palermo Salvatore e Cusimano Maria Concetta, ha avuto l'onore di presenziare alla celebrazione in presenza delle massime autorità dello stato compreso il Presidente della Repubblica Mattarella. Momenti unici ed irripetibili, che hanno dato onore e riconoscenza alla nostra citta'.
22 Giugno Catania
Premio "Ambasciatore della legalità" al Prof. Salvatore Palermo