Albo illustrato, sequenze della storia
Come promesso ecco la prima tappa del percorso delle attività STEM nella scuola dell'infanzia.
Come detto, tutto ha preso avvio con la storia narrata dall'albo illustrato a tema ambientale dove un simpatico anatroccolo scopre il mondo e si accorge che l'ambiente non sempre viene rispettato. L'acqua, l'aria e la terra sono in pericolo, per questo chiede aiuto ai bambini e alle bambine.
NEL CORSO DEL PRIMO INCONTRO dunque i bambini
hanno ascoltato la storia attraverso la lettura animata da parte del docente di un albo illustrato ed hanno ripercorso le sequenze della narrazione attraverso un video con le medesime immagini dell'albo illustrato
hanno individuano le sequenze della storia attraverso un gioco di ordinamento: attività per gruppi, ogni bambino aveva in mano una sequenza della storia e doveva collocarsi nel posto esatto in cui avveniva la scena rappresentata (prima/dopo, direzione della narrazione)
assegnando i numeri alle sequenze si può applicare l'algoritmo di ordinamento
Slide a cura di Alessandro Bogliolo algoritmi-intuitivi-mettiamo-in-ordine formazione UNIURB
AlgoMOOC 06.02. Mettiamo in ordine from Alessandro Bogliolo
Attività su Classe a Colori >> TUTTI IN FILA
successivamente i bambini hanno individuato i personaggi all'interno delle sequenze e realizzato un personaggio a scelta con le costruzioni.
FASE PROGETTUALE: confronto sulle caratteristiche dei vari personaggi, le parti del corpo da realizzare.
LABORATORIO DI COSTRUZIONE: realizzazione del personaggio.
Discutere con i bambini i problemi ambientali descritti nella storia e le azioni che Piumetto compie per risolverli.
Incoraggiare i bambini a riflettere su come possono aiutare Piumetto a proteggere l'ambiente.
Gioco delle direzioni
Concetti spaziali e topologici
In questo incontro i bambini hanno svolto giochi per il riconoscimento delle direzioni attraverso semplici istruzioni di movimento nello spazio:
avanti, gira a destra gira a sinistra, indietro
conteggio di passi, riconoscimento dei colori abbinati alle istruzioni (grigio vai avanti, rosso vai a destra, giallo vai a sinistra), aiutati da due braccialetti colorati, rosso per la destra e giallo per la sinistra, dati in dotazione all'inizio delle attività.
Attività di Coding con CodyFeet
I bambini a turno, rappresentando Piumetto, utilizzano Codyfeet per raggiungere il fiume.
Questa attività introduce i concetti di base del coding in modo divertente e coinvolgente.
Attività di Coding con robot educativo
I bambini utilizzano Bee-Bot ed i personaggi realizzati nell'incontro precedente su una scacchiera 5x5 fornendo istruzioni per eseguire percorsi all'interno dei diversi ambienti presenti nella storia dell'albo illustrato; forniscono le istruzioni con l’utilizzo delle frecce (conteggio, orientamento spaziale, coding: sequenza di istruzioni, errore e correzione, problem solving).
"CodyFeet è un metodo di coding unplugged per età prescolare, propedeutico all’uso di CodyRoby e alla programmazione visuale a blocchi. Il metodo consente di costruire percorsi a tessere quadrate che rappresentano in modo intuitivo le istruzioni necessarie a percorrerli. CodyFeet nasce dall’esigenza, diffusa nella scuola dell’infanzia, di rappresentare direttamente sul percorso le istruzioni da eseguire per percorrerlo, scaturisce da un’idea di Annalisa Albano, concepita per le sue bimbe e maturata durante scambi in chat, è frutto dell’analisi critica e della rielaborazione effettuata a Urbino con i partecipanti alla Summer School 2018.
La caratteristica peculiare di CodyFeet è quella di conciliare l’estrema semplificazione, che lo rende intuitivo e corretto per costruzione, con i principi base del coding e i paradigmni di programmazione visuale a blocchi e coding unplugged, che i bambini incontreranno negli anni successivi"
Bee-Bot, il famoso robot educativo a forma di ape, è uno strumento didattico ideato per gli alunni dalla scuola materna alla primaria.
Bee-Bot è ideale per insegnare coding, lateralizzazione, orientamento spaziale e programmazione. Si ricarica via USB (cavo incluso), si muove con precisione con passi di 15 cm, ruota a 90° e memorizza fino a 200 passi!
Per segnalare e scandire i programmi emette segnali acustici e invia feedback visivi (gli occhi lampeggiano).
CODYROBY E BEEBOT
Esplorazione ambientale
I bambini riconoscono l’elemento acqua nella storia
esplorano alcuni ambienti acquatici, attraverso immagini 360° proiettate su monitor realizzate con Thinglink (attualmente la piattaforma non permette di renderle condivisibili)
Nelle immagini sono presenti tag per l'esplorazione ambientale ( Contenuti provengono dal Knowledge Graph, la raccolta di informazioni di Google su persone, luoghi e cose ) ma anche sonora: onde, vento, gabbiano, nel caso del mare che potete scaricare da pixabay
Fiume Liri, Cascate di Isola Liri
Lago di Posta Fibreno
Lungomare di Sabaudia
Nelle immagini interattive sono anche inserite canzoni a tema
Sperimentazione scientifica
GLI ESPERIMENTI CON L'ACQUA
I bambini esplorano l'elemento acqua con i cinque sensi
L’acqua ha un colore?
Ha un odore?
Ha un sapore?
Che forma ha l’acqua?
Dopo aver assaggiato, annusato, toccato l'acqua, aver eseguito travasi alla ricerca della sua forma, si procede a sperimentare quali sostanze si sciolgono nell'acqua e quali no.
Semplici esperimenti con l’acqua per gruppi di bambini
sostanze che si sciolgono e non sciolgono (solubili e non solubili)
vengono proposte delle polveri e ad ogni prova i bambini ipotizzano se si scioglierà o non si scioglierà
conclusione: alcune sostanze (polveri) in acqua si sciolgono, altre non si sciolgono
I granuli di zucchero e di sale si sciolgono nell'acqua formando una SOLUZIONE
Le SOLUZIONI sono trasparenti e ci puoi vedere atrraverso.
Il caffè macinato e la farina non si sciolgono .
Se si agitano con l'acqua formano una SOSPENSIONE.
I granelli più grossi si depositano sul fondo.
Le SOSPENSIONI non sono trasparenti e non ci si può facilemente vedere attraverso.
I bambini ordinano le sequenze dell'esperimento, colorano gli ambienti d'acqua conosciuti (fiume, lago, mare)
Template ed istruzioni
IDEA IN PIU'
L' Agamograph è un disegno tridimensionale che assume un aspetto diverso a seconda di dove lo si guardi.
stimolare lo sviluppo delle competenze relative al pensiero computazionale;
stimolare lo sviluppo delle competenze relative alla sesibilità ambientale;
migliorare la capacità di lavoro in gruppo.
CODING: AIUTIAMO PIUMETTO A PULIRE IL MARE DAI RIFIUTI E DIFFERENZIAMOLI
sul reticolo i bambini trovano posizionati una serie di immagini che rappresentano rifiuti di materiali diversi, l'ape amica di Piumetto dovrà raggiungere i rifiuti, raccoglierli e gettarli nel giusto contenitore
Il laboratorio di coding prevede 5 minuti di spiegazione sul tema della raccolta differenziata, materiali, rifiuti e cassonetto.
I bambini già raccolgono i rifiuti in modo differenziato in sezione.
I più piccoli accolgono sempre con entusiasmo le novità e gli insegnamenti che riguardano l’ambiente e la natura e, attraverso il gioco, diventeranno consapevoli e impareranno a differenziare i materiali per dare loro una nuova vita.
I principali materiali di riciclo sono:
vetro
plastica
carta e cartone
alluminio
A questi, si aggiungono i materiali organici che, correttamente differenziati, diventano un prezioso nutrimento per il terreno.
A questa attività è seguita quella di coding dove impartire una serie di istruzioni per comporre un programma in grado di muovere il robot per raggiungere gli obiettivi: raggiungere il rifiuto per ripulire il mare e gettarlo nel corretto cassonetto.
Successivamente Coding su schermo
https://www.tinytap.com/activities/g3p8e/play/giochiamo-con-il-coding
TINKERING REALIZZIAMO GLI ABITANTI DEL MARE CON MATERIALI DI RECUPERO
Introduzione al tinkering
Introdurre il tinkering come un processo di esplorazione e sperimentazione con materiali per creare qualcosa di nuovo.
Esplorare i materiali riciclati e discutere le loro potenzialità.
Sfidare gli alunni a costruire un abitante del mare usando materiali diversi.
Incoraggiare la collaborazione, la creatività e la risoluzione dei problemi.
Prima ci siamo confrontati su quali siano gli abitanti del mare, li abbiamo osservati in immagini e nei video già presentati negli incontri precedenti, poi ci siamo chiesti come realizzarli con i materiali a nostra disposizione.
Ho stimolato la creatività dei bambini con una serie di esempi selezionati su pinterest, quindi ad ogni gruppo è stata consegnata la dotazione di materiali per poter costruire il proprio abitante del mare
Questi alcuni esempi stimolo
Quindi i bambini si sono messi all'opera
Esplorazione ambientale
I bambini riconoscono l’elemento aria nella storia
eseguono semplici giochi ed esperimenti con l’aria
pongono domande sull'aria: dov'è l'aria, com'è l'aria
L’ARIA non si vede, non si può afferrare, non si può sentire, cogliere la "leggerezza", la trasparenza
l’ARIA sulla pelle e tra i capelli
uscire, correre producendo il vento
il ventaglio
il respiro (entra aria fredda, esce aria calda)
respirare sullo specchio
soffiare sopra fogli, attraverso cannucce, con intensità diverse
gonfiare palloncini e poi lasciarli andare
soffiare sotto una pallina con una cannuccia e farla sollevare
costruzione della girandola
Attraverso una presentazione su monitor ripercorrono quanto scoperto sull'aria ed ascoltano i suoni del vento.
ESPERIMENTO
l'aria occupa spazio
In questo incontro, negli ultimi giorni di scuola, viene proposta ai bambini una selezione di giochi interattivi sui diversi aspetti del percorso intrapreso.
FOCUS sugli uccelli :
Gli uccelli possiedono una caratteristica che affascina sempre i bambini: sanno volare! Questi animali si possono incontrare facilmente nei parchi, nei giardini o persino sui balconi delle nostre case.
Scopriamo lo stile di vita, le specie più diffuse in Italia e svolgiamo alcune attività per stimolare la curiosità dei più piccoli su questi straordinari esseri viventi.
Materiali: Lapbook Ciclo Vita Uccelli e "Alla scoperta degli uccelli" di Homemademamma
Attraverso questi libretti, i bambini possono scoprire come nascono e crescono gli uccelli, le diverse fasi del loro sviluppo e come si prendono cura dei loro piccoli. Imparare il ciclo di vita permette ai bambini di comprendere l’importanza di ogni stadio, dal pulcino all’età adulta, e di osservare la diversità degli uccelli. Le schede offrono anche semplici illustrazioni che aiutano i bambini a identificare le parti principali di un uccello.
LIBRETTO CICLO DI VITA DEGLI UCCELLI
come sono fatti
LIBRO ALLA SCOPERTA DEGLI UCCELLI
Materiali: Scheda Anatomia
Le ali e il corpo degli uccelli sono progettati per il volo, un concetto che entusiasma i bambini! Con queste schede di anatomia, possiamo spiegare come le ali e i muscoli lavorino insieme per permettere agli uccelli di sollevarsi in volo, grazie anche alle loro ossa cave. Le illustrazioni permettono ai piccoli di capire come funzionano le ali e quali caratteristiche rendono gli uccelli così abili nel muoversi nell’aria.
SCHEDA ANATOMIA
UCCELLI-ANATOMIA.pdf homemademamma
Tanti tipi di uccelli
Flashcards scuolainsoffitta
Il canto è uno degli aspetti più affascinanti del mondo degli uccelli. Oltre a corteggiare le femmine, il canto serve agli uccelli per comunicare tra loro e per delimitare il territorio. Grazie ai contenuti audio disponibili su canti-uccelli.it e Vogelwarte.ch, i bambini possono ascoltare i canti di diverse specie e imparare a riconoscere i suoni degli uccelli del bosco. Questa attività sensoriale è perfetta per affinare l'udito dei piccoli esploratori e renderli consapevoli dei suoni naturali che ci circondano.
I canti degli uccelli
https://www.canti-uccelli.it/alfabetico/
Gli uccelli del bosco
https://www.vogelwarte.ch/modx/it/uccelli/osservare/i-canti-degli-uccelli
IL CANTO DEGLI UCCELLI SERVE NON SOLO PER CORTEGGIARE LE FEMMINE, MA ANCHE PER COMUNICARE.
Nel video: tanti tipi di uccelli, come si riproducono, come sono le loro ossa, uccelli che volano e che non volano...
Materiali: Ali di carta: piccole esperienze con l'aria e il volo - AliDiCarta.pdf
Questa attività pratica consente di realizzare delle ali di carta, mostrando come l'aria e la forma delle ali influenzano il volo. I bambini possono provare a costruire ali di carta di diverse forme e dimensioni per scoprire quali riescono a "volare" meglio. È un’occasione per fare domande, formulare ipotesi e osservare come l’aria sostenga e direzioni il movimento.
Ali di carta: piccole esperienze con l'aria e il volo
VIDEO E DOMANDE
Materiali: Sito e video di approfondimento su stormi e migrazioni
Perché alcuni uccelli migrano? Con l’arrivo dell’inverno, molte specie, come cicogne, quaglie e pettirossi, si spostano verso sud in cerca di luoghi più caldi e ricchi di cibo. In questa attività, i bambini possono scoprire il fenomeno della migrazione e osservare video che mostrano come questi stormi si muovono nel cielo in formazione. È un’occasione per approfondire come gli uccelli si orientano e si aiutano a vicenda durante il viaggio.
GLI STORMI, la migrazione
https://www.primariainfanziagaregnano.it/laria-e-i-suoi-animali-gli-uccelli/
ALCUNI UCCELLI SI DICONO MIGRATORI PERCHÈ CON L'ARRIVO DEL FREDDO SI SPOSTANO A SUD IN CERCA DI ZONE PIÙ CALDE, PIÙ ADATTE A VIVERE E RICCHE DI CIBO. TRA GLI UCCELLI MIGRATORI TROVIAMO LE CICOGNE, LE QUAGLIE, I PETTOROSSI.
Materiali: Giochi online (learningapps.org)
Questi giochi interattivi, disponibili su piattaforme come Learning Apps, offrono quiz e giochi che permettono ai bambini di ripassare le conoscenze acquisite in modo divertente e coinvolgente. Possono completare quiz sull’anatomia degli uccelli, sul ciclo di vita, e sui vari tipi di uccelli migratori e non migratori. Sono strumenti utili sia per la memorizzazione che per il consolidamento delle nozioni apprese.
GIOCHI
https://learningapps.org/1972893
https://learningapps.org/view25867144
ULTERIORI POSSIBILI PROPOSTE
Costruiamo una casetta per gli uccelli
Materiali: Costruiamo una casetta per gli uccelli.pdf
I bambini possono costruire piccole mangiatoie o casette per gli uccelli, per aiutare queste creature a trovare cibo durante le stagioni fredde. Questo progetto pratico è ideale per insegnare il rispetto per la natura e l’importanza di prendersi cura degli animali. Inoltre, avere una casetta o una mangiatoia a scuola è un ottimo modo per osservare da vicino gli uccelli e vedere come interagiscono con l’ambiente.
La mangiatoia degli uccelli
Raggiungere elementi chiave del percorso didattico con PIUMETTO utilizzando le carte di CODYFEET
CODING
I bambini creano un circuito per far muovere il loro Piumetto all’interno di un percorso per arrivare al proprio nido o in un altro punto chiave, in cui trovano spazio, sotto forma di immagini, comportamenti responsabili nei confronti dell'ambiente, che devono far conquistare al robot utilizzando strumenti di programmazione unplugged (codyfeet)
GIOCO online con Scratch by silvestrogiovanni76
scratch.mit.edu/projects/900285235
"Clicca la bandiera verde.
Osserva dove si posizionano il triangolo (partenza) e il cerchio (arrivo) sulla scacchiera.
Trascina le tessere colorate (GRIGIO-avanti; GIALLO- gira a sinistra; ROSSO- gira a destra) e traccia il percorso cercando di coprire il maggior numero di caselle della scacchiera.
Se hai preso la tessera sbagliata eliminala gettandola nel cestino.
Quando hai terminato di disegnare il tuo percorso, schiaccia il tasto verde.
Clicca sul robot (Roby) per posizionarlo nella direzione di uscita, poi clicca di nuovo sul tasto verde e osserva Roby mentre percorre il tragitto che hai tracciato. Per ogni mossa esatta otterrai un punto.
Ricorda : per far ruotare le tessere con i piedi e Roby basta cliccarci sopra.
Buon divertimento! "
MEMORY RISPETTARE L'AMBIENTE
SELEZIONE delle immagini per preparare il MEMORY
scelta delle frasi/consigli da abbinare ALLE IMMAGINI che insegnino a rispettare l'ambiente
GIOCHI di Coding con programmazione a blocchi su piattaforma code.org
CODING di NATALE
Giochi di Coding online a tema natalizio:
Playandlearnitalia StemLabs
Coding e dintorni
ALTRE POSSIBILI PROPOSTE
Programmazione a blocchi con pictoblox.ai >> Junior Blocks dai 4 anni
Preparazione del materiale necessario al montaggio del gioco del MEMORY
A coppie i bambini colorano le immagini del MEMORY
MEMORIZZANO le frasi da REGISTRARE
Successivo incontro
REGISTRAZIONI delle voci dei bambini con Vocaroo servizio online per la registrazione vocale
GIOCO DI CODING CON BEEBOT: i bambini realizzano dei percorsi più complessi da far eseguire all'ape robotica
GIOCO: I BAMBINI fanno eseguire a BeeBot PERCORSI sul RETICOLO UTILIZZANDO un dado che ad ogni lancio indica il numero di passi:
devono prestare attenzione ai cambi di direzione quando presenti lungo il percorso;
valutano i passi effettuati prima del cambio di direzione e quelli restanti dopo il cambio di direzione;
alla fine del percorso stabilito valutano se i passi sono una quantità esatta per completare il percorso, sono meno o sono troppi per completare il percorso; valutano quanti passi mancano, quanti sono in più rispetto alla quantità necessaria.
Memory digitali
Memory cartacei con immagini e registrazioni delle voci dei bambini raggiungibili tramite Qrcode
Memory digitali
Memory cartacei con immagini e registrazioni delle voci dei bambini raggiungibili tramite Qrcode