- Cyberbullismo: 10 regole facili per difendersi - Decalogo della polizia postale condiviso su nobullying.help.
- Ragazzi su instagram e altri social netwrok - istruzioni per i genitori: dal sito nostrofiglio.it, su cui si trovano altre pagine dedicate ad adolescenti e tecnologia.
- Pagina dedicata al Cyberbullismo su agendadigitale.eu: In questo articolo aggiornato al 24 ottobre 2019 si può scoprire Cos’è il cyberbullismo, le caratteristiche a livello giuridico e psicologico; le diverse tipologie. Cosa prevede la legge del 2017. Come difendersi. I numeri e le fattispecie penali di un fenomeno in allarmante crescita.
- Pagina ufficiale di Facebook-Instagram-Whatsapp per un uso corretto di questi social media.
- Cyberbullismo: quando l'odio si scatena online. Articolo sul cyberbullismo e come difendersene di Giovanni Ziccardi.
- Bullyctionary Online le parole scorrono veloci e vengono spesso utilizzate con leggerezza, dimenticando il peso e le conseguenze che possono avere nella vita reale delle persone. Generali Italia e Informatici Senza Frontiere Onlus (ISF) uniscono il loro impegno presentando “Bullyctionary”: il primo dizionario online scritto con i ragazzi che raccoglie e monitora le parole più utilizzate dai bulli in rete e promuove, grazie alle Agenzie di Generali Italia, incontri in tutta Italia rivolti alle famiglie, per informare, sensibilizzare ed educare sul cyberbullismo. Bullyctionary si rivolge in particolare ai giovani tra i 10 e i 14 anni, una fascia d’età considerata particolarmente a rischio, e alle loro famiglie che non sempre sono informate in maniera adeguata rispetto al fenomeno. Il dizionario online, oltre alle parole, è arricchito di storie realmente accadute che possono aiutare a utilizzare la rete in modo consapevole e responsabile.