Quando le mani sanno parlare…
Le classi 1^A, 1^C, 1^E hanno riflettuto sulle parole ostili e non ostili e sulle loro conseguenze, sia se usate sui social, sia di persona.
Utilizzando dei dinosauri come personaggi hanno creato dei fumetti per illustrare diverse situazioni, prendendo come spunto le regole del "Manifesto della comunicazione non ostile".
Buona lettura e ricordate di usare parole gentili!
I ragazzi di 1^A, 1^C, 1^E hanno scoperto che con qualche linea si può ottenere un effetto tridimensionale.
Non ci credete? Guardate queste bottiglie!
Le classi 2^A, 2^C, 2^E, dopo averle ammirate nelle cattedrali gotiche, hanno realizzato delle coloratissime vetrate. Astratte o figurative, sono tutte di grande effetto!
Il filosofo tedesco Immanuel Kant definisce il sublime:
"...il senso di sgomento che l’uomo prova di fronte alla grandezza della natura sia nell’aspetto pacifico, sia ancor più, nel momento della sua terribile rappresentazione, quando ognuno di noi sente la sua piccolezza, [...] ma, al tempo stesso, [...], intuisce l’infinito e si rende conto che l’anima possiede una facoltà superiore alla misura dei sensi".
I ragazzi di 3^A, 3^C, 3^E, dopo una riflessione sul proprio sublime, hanno rielaborato il dipinto "Viandante sul mare di nebbia" del pittore romantico Caspar David Friedrich.