La linea di investimento PNRR Scuola 4.0 ha un obiettivo sfidante, ovvero potenziare le competenze digitali dei docenti e del personale scolastico e sviluppare modelli didattici innovativi al fine di promuovere la transizione digitale.
Ruolo cardine del cambiamento spetta all’Animatore digitale, un docente che, insieme al Dirigente Scolastico Prof.ssa Giuseppina Lanzaro e al DSGA Dott.ssa Anna Sbrescia, ha un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola e sarà, per il MIUR, una figura fondamentale per l’accompagnamento del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Per tenere alta l’attenzione sui temi dell’innovazione, nell’ambito della realizzazione delle azioni previste nel PTOF, sviluppa, in collaborazione con i docenti che fanno parte del Team dell'innovazione, progettualità su tre ambiti: formazione interna, coinvolgimento della comunità scolastica e creazione di soluzioni innovative.
ULTIME NOTIZIE
Il quadro di riferimento europeo per le competenze digitali dei docenti, denominato “DigCompEdu”, è basato sul lavoro condotto nel 2017 dal Centro Comune di Ricerca (JRC) dalla Commissione Europea su mandato della Direzione Generale per l’Educazione, i giovani, lo sport.
L’obiettivo del quadro DigCompEdu è quello di fornire un modello coerente che consenta ai docenti e ai formatori, appartenenti agli Stati Membri dell’Unione Europea, di verificare il proprio livello di “competenza pedagogica digitale” e di svilupparla ulteriormente secondo un omogeneo modello di contenuti e di livelli di acqusizione.
Il documento integrale del quadro DigCompEdu è stato tradotto in italiano dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Centro Nazionale delle Ricerche.
Il decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 12 aprile 2023, n. 66, ha destinato un importo pari a euro 450 milioni, a favore di tutte le istituzioni scolastiche statali, della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano, quali nodi formativi locali del sistema di formazione per la transizione digitale, finalizzato alla realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico (dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, personale ATA, docenti, personale educativo) sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2 e DigCompEdu.
DigCompEdu prevede le seguenti 6 aree di competenza che ciascun docente dovrebbe possedere:
Area 1: Coinvolgimento e valorizzazione professionale
Usare le tecnologie digitali per la comunicazione organizzativa, la collaborazione e la crescita professionale;
Area 2: Risorse digitali
Individuare, condividere e creare risorse educative digitali;
Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
Gestire e organizzare l’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di insegnamento e apprendimento;
Area 4: Valutazione dell'apprendimento
Utilizzare strumenti e strategie digitali per migliorare le pratiche di valutazione;
Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
Utilizzare le tecnologie digitali per favorire una maggiore inclusione, personalizzazione e coinvolgimento attivo degli studenti;
Area 6: Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Aiutare gli studenti ad utilizzare in modo creativo e responsabile le tecnologie digitali per attività riguardanti l'informazione, la comunicazione, la creazione di contenuti, il benessere personale e la risoluzione dei problemi.
Il quadro DigCompEdu prevede per ogni area 6 livelli di padronanza delle competenze digitali:
A1 Novizio;
A2 Esploratore;
B1 Sperimentatore;
B2 Esperto;
C1 Leader;
C2 Pioniere.
Il 6 febbraio 2024 si e celebrato, in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. Obiettivo dalla giornata è far riflettere le ragazze e i ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro.
Il Web è un luogo straordinario dove accedere a informazioni, sviluppare conoscenze ed entrare in contatto con persone in tutto il mondo. Con "Vivi Internet, al meglio", Google aiuta i bambini, i ragazzi, i genitori e gli insegnanti a vivere il Web responsabilmente.
Scuole più digitali, moderne ed efficienti: con questi obiettivi partono oggi i nuovi avvisi per la transizione digitale di oltre 8mila istituti scolastici italiani previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
PNRR – SCUOLA 4.0 – AZIONE 1 – NEXT GENERATION CLASSROOM
PNRR M4C1I2.1 - Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico - Animatori digitali 2022-2024
PNRR – Missione 4: Istruzione e ricerca – Componente 1 – Investimento 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi - Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (D.M.65/2023)
PNRR – Missione 4: Istruzione e ricerca – Componente 1 – Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale del personale scolastico - Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M. 66/2023)
Nell'ambito delle azioni attuative del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale), a partire dal mese di dicembre, verrà istituito uno “Sportello Digitale” per venire incontro alle piccole e grandi difficoltà che i docenti, alunni, genitori e personale ATA incontrano nell'implementazione di nuove tecnologie e/o metodologie didattiche e nell'utilizzo del registro elettronico Argo e sito Web.
Lo “Sportello digitale” proposto sarà tenuto, su prenotazione, dall'Animatore Digitale e dai membri del Team dell’Innovazione.
EDUCAZIONE DIGITALE INIZIATIVE UE
Quando ci chiedono: ma esattamente cosa fate ?
Perché è importante l'educazione digitale?
Le competenze e le abilità digitali sono essenziali per offrire a ogni individuo pari opportunità di prosperare nella vita, trovare un impiego ed essere un cittadino impegnato.
Meglio lasciare la risposta a chi è più bravo di noi.