DOCUMENTI
DOCUMENTI
L’istituto Comprensivo 53 Gigante Neghelli, nell’ambito della promozione delle competenze digitali, della dematerializzazione dei documenti e della sperimentazione di forme di didattica sempre più efficaci, ha deciso di attivare la piattaforma cloud di Google Workspace for Education.
L’obiettivo di tale iniziativa è ottimizzare, attraverso le tecnologie di rete, l’attività didattica e la circolazione delle informazioni interne, come comunicazioni, documentazione e didattica.
Questa “Suite” è costituita da un insieme di applicazioni. Le principali sono: la posta elettronica, i documenti condivisi (Google Drive), il Calendario e soprattutto Google Classroom (classi virtuali).
Le funzionalità sono le stesse, praticamente identiche a quelle degli account Gmail di tipo privato (a parte Google Classroom), ma la grande differenza è nelle condizioni d’uso: per le G Suite for Education la proprietà dei dati rimane in capo all’utente, con totale protezione della privacy e priva di pubblicità, mentre per gli account privati le possibilità di “intromissione” da parte di Google sono numerose.
In accordo con le linee guida del Piano Nazionale per Scuola Digitale, il nostro Istituto ha creato un dominio: @ic53giganteneghelli.edu.it associato alla piattaforma Google Workspace for Education.
Tutti gli studenti riceveranno un account personale gratuito con nome utente e password per l’accesso alle applicazioni Google di cui potranno usufruire fino al termine del loro percorso scolastico nel nostro Istituto.
Il nome utente sarà così formato: cognomenome@ ic53giganteneghelli.edu.it. L’account G Workspace for Education è attivato anche per tutti i docenti dell’Istituto nel dominio @ic53giganteneghelli.edu.it.
Le applicazioni Google Education consentono di gestire in modo efficace il flusso informativo dell’intero istituto, attraverso quattro strumenti principali: la Posta Elettronica, il Calendario, la Gestione Documenti (Drive), e Google Classroom. In particolare queste ultime costituiscono un ambiente cloud sicuro, progettato per stimolare in modo specifico gli apprendimenti, per aiutare gli insegnanti a creare e raccogliere i materiali didattici, compiti senza ricorrere a supporti cartacei e per fornire materiali di studio e di riflessione, anche nella prospettiva della flipped classroom.
Le applicazioni Google consentono inoltre la gestione di documenti personali (documenti di testo, fogli elettronici, presentazioni) condivisibili con altri colleghi e alunni.
Queste sono tutte “applicazioni web” o “cloud”, accessibili cioè mediante un semplice browser, senza necessità di installare alcun software sui computer personali.
La piattaforma G Workspace for Education, non include annunci promozionali, non utilizza mai i contenuti o i dati degli studenti a fini pubblicitari. Essa inoltre ha un valore fortemente inclusivo, in quanto consente agli studenti di imparare a lavorare in modo collaborativo e condiviso.
Il Piano scolastico per la Didattica digitale integrata (DDI) dell’Istituto Comprensivo 53 Gigante Neghelli nasce dall’esperienza maturata a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Il presente piano è stato redatto in conformità alle Linee guida sulla Didattica digitale integrata, emanate con Decreto Ministeriale 7 agosto 2020 n. 89 e tiene conto delle indicazioni contenute nel Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema Nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2021/2022, adottato con il D.M. 6 agosto 2021, n. 257.
La Didattica Digitale Integrata, intesa come metodologia innovativa di insegnamento, viene proposta agli studenti come modalità didattica complementare supportata da strumenti digitali e dall’utilizzo delle nuove tecnologie che integrano e potenziano l’esperienza della scuola in presenza, nonché a distanza assicurando attenzione all’inclusione in un quadro che garantisca omogeneità e condivisione dell’offerta formativa.
OBIETTIVI E STRUMENTI
La proposta della DDI deve inserirsi in una cornice pedagogica e metodologica condivisa che promuova l’autonomia e il senso di responsabilità delle studentesse e degli studenti, e garantisca omogeneità all’offerta formativa dell’istituzione scolastica, nel rispetto dei traguardi di apprendimento fissati dalle Linee guida e dalle Indicazioni nazionali per i diversi percorsi di studio.
Il materiale didattico fornito agli studenti deve inoltre tenere conto dei diversi stili di apprendimento e degli eventuali strumenti compensativi da impiegare, come stabilito nei Piani Didattici Personalizzati, nell’ambito della didattica speciale.
Compito dell’insegnante è quello di creare ambienti di apprendimento in cui:
valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni;
favorire l’esplorazione e la scoperta;
incoraggiare l’apprendimento collaborativo;
promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere;
alimentare la motivazione degli studenti;
attuare interventi nei riguardi degli allievi con Bisogni educativi speciali;
Strumenti
L’uso dei dispositivi con la supervisione e la guida da parte degli insegnanti, la collaborazione, lo scambio di idee contribuiscono a creare le condizioni per un corretto comportamento nel mondo virtuale e digitale e per l’educazione dei giovani al tema della sicurezza online e ad un uso critico e responsabile delle tecnologie digitali.
La scuola promuove l’utilizzo della metodologia BYOD (Bring Your Own Device), ove possibile, integrando i dispositivi di proprietà delle famiglie con quelli acquistati dalla scuola tramite fondi statali, FESR e bandi PNSD.
Gli strumenti utilizzati per la DDI sono:
il sito della scuola (ic53giganteneghelli.edu.it) come strumento per la comunicazione scuola/famiglia);
il registro elettronico ARGO;
la piattaforma Google Workpace for Education
L’istituto da anni utilizza il registro elettronico Argo Didup che possiede diverse componenti appositamente pensate per la DDI come ad es. la creazione, archiviazione e condivisione dei documenti, la comunicazione con le famiglie mediante l’utilizzo della bacheca
La piattaforma Google Workspace (ex GSuite for Education), attivata a partire dallo scorso a.s. assicura all’azione didattica unitarietà, uniformità, condivisione e collaborazione. Ogni docente, alunno e personale non docente è provvisto di un proprio account personale identificato dal dominio @itcsommeiller.edu.it per accedere alla piattaforma.
Tale scelta consente ai docenti di utilizzare gli strumenti (tools) integrati per creare, condividere, verificare e valutare percorsi di apprendimento riferiti alla classe e alla propria disciplina:
Classroom: web tool per gestire gli apprendimenti a distanza all’interno del gruppo classe o per piccoli gruppi. Google Classroom consente di creare e gestire i compiti, le valutazioni formative e i feedback dell’insegnante, tenere traccia dei materiali e dei lavori del singolo corso, programmare le video lezioni con Google Meet condividere le risorse e interagire in streaming o via mail.
Documenti, Fogli, Presentazioni: applicazioni offerte da Google rispettivamente di elaborazione testi, fogli elettronici e presentazioni multimediali.
Moduli: utilizzabile anche all’interno di Classroom per creare questionari in modalità quiz, utile come valutazione formativa, sommativa o di guida per lo studio.
Meet: strumento per comunicazioni in videoconferenza e per lezioni in diretta all’intero gruppo
Drive: sistema cloud per il tracciamento e la gestione automatica dei materiali didattici e dei compiti, i quali sono conservati in un repository specifico per essere riutilizzati in contesti
Google Sites: applicazione web in grado di creare siti
Jamboard: lavagna virtuale digitale
Google Keep: indicato per prendere delle note. Tutto ciò che si scrive, si registra o si disegna all’interno di questa App rimane memorizzata nel proprio account Google.
I materiali prodotti potranno essere archiviati nelle piattaforme Google Workspace o in Argo Didup.
L’azione dei docenti è supportata da un piano di formazione interno mirato e da attività di sportello digitale e tutoraggio svolte dall’Animatore digitale coadiuvata dal Team dell’Innovazione digitale.