Stage degli studenti dell'Indirizzo Informatica presso aziende del territorio.
Stage degli studenti dell'Indirizzo Meccanica presso aziende del territorio.
Il PMI Day, giunto alla sua quindicesima edizione, è un’importante occasione di incontro tra il mondo dell’istruzione e quello dell’impresa, promuovendo la cultura d’impresa tra gli studenti e valorizzando il ruolo delle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane.
I nostri alunni dell'indirizzo Meccanica e Meccatronica hanno potuto visitare stamane le linee produttive della CTI Foodtech, dove hanno incontrato anche nostri diplomati che lavorano nell'azienda.
All'incontro erano presenti anche Marco Gambardella, Presidente Comitato Piccola Industria, e Marcella Villano, del Comitato Piccola Industria.
Oggi, i ragazzi dell'Istituto Galilei di Palo hanno partecipato alla Quindicesima Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, organizzata da Essenia UETP in collaborazione con Confindustria! Un evento che ha visto il coinvolgimento di giovani studenti e un importante collegamento con un ex studente della stessa scuola, che ha scelto di intraprendere un tirocinio di 6 mesi a Siviglia, grazie alle opportunità offerte da Essenia.
Essenia UETP è un ente di formazione che, dal 1991, promuove la mobilità internazionale e progetti di formazione transnazionali, mettendo in connessione giovani e aziende in tutta Europa.
Il PMI Day, organizzato da Piccola Industria di Confindustria, ha avuto come tema "COSTRUIRE" e ha coinvolto imprenditori e giovani in un confronto sulle opportunità che le piccole e medie imprese offrono. Un’occasione per parlare di innovazione, competenze digitali, sostenibilità e, soprattutto, di come costruire ponti tra scuola e impresa, favorendo lo sviluppo di nuove competenze per affrontare le sfide del futuro.
Le ragazze ed i ragazzi del Galilei Di Palo prendono parte al seminario "Generiamo cultura" sulla violenza di genere presso la Idal Group di Salerno.
L'occasione è stata utile anche per osservare le attività di design di oggetti, che affiancano la produzione principale dell'azienda collegata al settore navale.
Visita guidata presso l'azienda Ingenito Siderurgica S.r.l., specializzata in prodotti siderurgici, durante la quale è stato possibile osservare le diverse fasi di lavorazione dell’acciaio, approfondendo il processo produttivo e le sue applicazioni pratiche. L’esperienza ha permesso di collegare teoria e pratica, offrendo un'opportunità di avvicinamento al mondo del lavoro.
Visita guidata al nostro nuovo partner Salerno Container Terminal (SCT). Un momento di formazione concreta e di apprendimento situato, nell'attesa di avviare il periodo di stage/tirocinio.
I nostri alunni delle classi quinte partecipano all'expo del lavoro e dell'orientamento, durante il quale hanno incontrato aziende del territorio che si occupano di formazione e orientamento.
Ecco i temi di maggiore attualità: come scrivere un curriculum, come affrontare un colloquio facendo simulazioni e role playing, quali sono i diversi tipi di contratto di lavoro, cosa sono i contributi pensionistici e i contribuiti per la disoccupazione.
Insomma, uno sguardo concreto al futuro prossimo!
Le visite guidate presso il Pastificio Antonio Amato e presso la Kimbo Caffè S.p.A .
La manifestazione iniziale per la stipula della convenzione per il percorso di Alternanza Scuola Lavoro realizzato per gli allievi geometri presso il Comune di Salerno,.
Il servizio di Telecolore Salerno sulla manifestazione conclusiva del percorso di Alternanza Scuola Lavoro realizzato per gli allievi geometri presso lo Sportello Unico per l'Edilizia del Comune di Salerno, con l'intervento dell'Assessore Avossa, del Consigliere Comunale Mazzeo, del Dirigente Arch. Cantisani, del Presidente Collegio Geometri Di Salvatore e del Geom. D'Alessandro
Il percorso di ASL vuole ripercorrere un progetto biomeccanico “Spine Solution” realizzato dall’ingegnere meccanico battipagliese Emilio Cataldo in collaborazione con l’azienda Techno DESIGN S.r.l. di Battipaglia ( SA ) ed un gruppo professori e di ricercatori del dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno, oltre al contributo di un neurochirurgo del reparto di Neurochirurgia spinale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno.
Si tratta di realizzare una dima di foratura vertebrale per delicati interventi di artrodesi peduncolare (tecnica chirurgica che permette di unire ossa presenti nel tratto lombare della colonna vertebrale per stabilizzarla in modo da ridurre dolori o deformità).
Il dispositivo chirurgico consente di impiantare le viti nei tratti vertebrali di interesse con estrema sicurezza e precisione; ne deriva una sostanziosa sensibile diminuzione dei tempi operatori (circa il 40%) ed una massiccia riduzione delle dannose radiazioni ionizzanti (circa l’80%) dovute alle RX di controllo finora indispensabili per eseguire l’intervento, oltre a permettere di far lavorare il neuro chirurgo in condizioni di maggiore tranquillità perché andrà ad operare su una maschera creata appositamente per il paziente.
Le dime, personalizzate per i singoli pazienti, vengono progettate secondo le più moderne tecnologie CAD e realizzate grazie alla stampa 3D in materiale biocompatibile.
Il progetto si classifica primo a livello nazionale nel concorso “Storie di Alternanza”. La premiazione effettuata nella sede di Unioncamere a Roma. L'Istituto è stato premiato con €1.200,00. Per saperne di più visita la pagina dei riconoscimenti ottenuti dalle nostra scuola.
Il percorso di ASL mira a realizzare dei veri e propri stage presso l’ufficio tecnico dell’azienda Pagano & Ascolillo s.p.a., dove gli studenti hanno modo di affiancare i tecnici dell’azienda nello sviluppo delle attività progettuali.
Gli studenti dell'indirizzo CAT - Geometra hanno vissuto per il periodo di alternanza la vita aziendale, vedendo lo sviluppo di un progetto impiantistico a partire dall’arrivo della commessa fino allo sviluppo delle diverse fasi progettuali. L’esperienza ha consentito agli studenti di applicare le competenze sviluppate durante il percorso scolastico, opportunamente guidati dai tutor interni dell’azienda.
I progetti riguardano lo sviluppo di sistemi impiantistici per infrastrutture ed edifici, sia per la parte di fattibilità economica e finanziaria, sia per quella tecnica, con riferimento a tutti gli aspetti legati a questo tipo di progettuali, che richiede professionalità delle diverse aree tecnologiche. Inoltre, le diverse fasi progettuali (studio di fattibilità tecnica economica, progetto definitivo e progetto esecutivo) consentono agli studenti di comprendere anche gli aspetti di natura amministrativa legati allo sviluppo dei progetti, partendo dalla conoscenza degli elaborati richiesti per ognuno degli step di progettazione, fino alla definizioni delle autorizzazioni richieste e della tempistiche necessarie per ottenerle.