Moda e Tecnologia: Scopri l’Energia del Galilei Di Palo
Vi aspettiamo SABATO 25 GENNAIO
per assistere alla presentazione dei talenti dei nostri studenti
Benvenuti nell’affascinante mondo dell’indirizzo Sistema Moda dell’IIS Galilei Di Palo, dove la creatività prende vita e si intreccia con l’innovazione tecnologica.
Immagina di essere dietro le quinte di una sfilata di moda: bozzetti, tessuti, colori e tanta passione si uniscono per creare capi unici. Al Galilei Di Palo, i nostri studenti imparano divertendosi, immergendosi in ogni fase del processo creativo, dai primi schizzi al momento della passerella.
Ma c’è un tocco di futuro: durante la sfilata, a presentare è NAO, il robot programmato dagli studenti dell’indirizzo Informatica. Questo piccolo grande assistente dimostra come la collaborazione tra discipline diverse possa dare vita a progetti straordinari.
Al Galilei Di Palo, l’apprendimento è un’esperienza coinvolgente, fatta di entusiasmo, lavoro di squadra e tante opportunità per esprimere il proprio talento.
➡️ Unisciti a noi per costruire il tuo futuro: moda, innovazione e divertimento ti aspettano!
L’indirizzo Sistema Moda dell’IIS Galilei Di Palo di Salerno è il percorso di studio ideale per chi sogna un futuro nel mondo della moda, unendo creatività, innovazione e competenze tecniche. Durante il percorso, le nostre studentesse e i nostri studenti hanno l’opportunità di vivere esperienze laboratoriali uniche, sperimentando tutte le fasi del processo creativo e produttivo, dalla progettazione al confezionamento di capi originali.
Perché scegliere il Sistema Moda?
👉 Non serve saper disegnare! Non preoccuparti se non hai particolari doti artistiche: ti guideremo passo dopo passo. Nei nostri laboratori imparerai tecniche e strumenti per esprimere la tua creatività e dare forma alle tue idee.
👉 Laboratori innovativi: potrai lavorare con macchinari e tecnologie all’avanguardia, sviluppando competenze pratiche richieste nel settore della moda.
👉 Un futuro su misura per te: il Sistema Moda ti prepara sia per l’ingresso diretto nel mondo del lavoro che per proseguire gli studi, aprendoti le porte delle professioni più dinamiche e creative.
Se hai voglia di imparare e ami il mondo della moda, questo indirizzo fa per te! Vieni a scoprire come trasformare la tua passione in una professione.
📍 Contattaci per maggiori informazioni o visita la nostra scuola per scoprire il Sistema Moda da vicino!
Le ragazze del Sistema Moda si cimentano con la Penna 3D nella progettazione e nella creazione di accessori fashion! La Penna 3D fonde un filamento di plastica colorata per creare accessori tridimensionali sulla base di modelli (o cartamodelli) progettati in precedenza.
L’indirizzo di studi “Sistema Moda” prevede anche lo studio dei materiali per realizzare tessuti o abiti. Un materiale insolito è la carta. In questo videoclip le studentesse e gli studenti hanno realizzato due abiti di carta impreziositi da alcuni accessori di Moda Positano, presi in prestito dal nostro partner PCTO “Giallo Positano”.
L’indirizzo Sistema Moda non è solo studio del design e dei trend. Sistema Moda è anche studio delle caratteristiche dei tessuti, come quello che effettua un perito tessile. Nel laboratorio di chimica, il prof. Inverso analizza con le alunne del Sistema Moda alcuni vetrini di tessuti al microsopio, per comprendere le caratteristiche dell’intreccio dei filati. Da tali caratteristiche discendono anche proprietà come la resistenza allo strappo, alla sfilacciatura o come la capacità di trattenere le tinte. In queste stupende immagini sono mostrati alcuni filati e alcune trame in immagini al microscopio.
Nell’ambito dell’indirizzo Sistema Moda, il prof. Inverso guida gli allievi nella produzione di pigmenti, destinati alla colorazione di tessuti. In questo filmato si osserva la produzione di un bellissimo giallo, utilizzato per colorare i tessuti grezzi. Il rosso mattone si ottiene dal cloruro ferrico in miscela con l’idrossido di sodio al fine di ottenere l’idrossido ferrico (di colore rosso mattone). Il verde acqua è ottenuto dal solfato ferroso in miscela con l’idrossido di sodio al fine di ottenere l’idrossido ferroso (di colore verde acqua). Nel secondo filmato, le studentesse ricavano pigmenti da elementi naturali.
Nel laboratorio di Tecnologie e Tecniche della Rappresentazione Grafica, il prof. Scuoppo, dopo aver presentato lo studio delle proporzioni della figura umana, guida le ragazze nella realizzazione di alcuni bozzetti di modelli.
Nel laboratorio di Sartoria Creativa le studentesse e gli studenti si cimentano con le macchine lineari domestiche e professionali e con la ricamatrice automatica programmabile.
Fashion Lab – il laboratorio che già dal primo biennio permette alle studentesse e agli studenti del Sistema Moda di realizzare prodotti. In questo filmato, osserviamo il funzionamento della stampante a sublimazione e della pressa a caldo per produrre magliette con il logo della scuola.
Partecipazione dell'Istituto all'Italian Fashion Talent Awards.
È proprio il caso di dire che le ragazze della 1M moda ci hanno messo la faccia, con il progetto "mi Logo in Galilei". Su dei pannelli in forex, fronte retro, sono stampati i loro volti e le loro nuche, in uno studio di chiaroscuro. Alle spalle del volto vi è la lavagna della loro aula (ora sono solo studentesse) mentre, dall'altro lato, il volto, nascosto dalla nuca, è proiettato verso il paesaggio che si intravede dalla finestra della loro aula, verso il mondo reale, nel quale si faranno valere come professioniste. Di fianco al loro volto, vi è il loro logo da future stiliste, progettato con uno studio apposito di forme geometriche. L'installazione è visitabile all'interno del nostro Istituto.
È creativo e attento alle novità e ai dettagli del sistema moda;
Vuole partecipare all’affermazione di uno dei settori più produttivi del Made in Italy nel mondo;
Vuole capire cosa ci sia dietro una novità, un modello innovativo, un nuovo tessuto altamente tecnologico.
Organizzare, gestire e controllare la qualità delle materie prime e dei prodotti finiti;
Contribuire all’ideazione, alla progettazione e alla produzione di filati, tessuti, confezioni, calzature e accessori;
Svolgere funzioni creative di ideazione e progettazione con riferimento alle filiere dei filati, tessuti, confezioni, calzature e accessori.
Campionarista,
Tecnico del controllo qualità,
Tecnico della confezione,
Responsabile della produzione.
Potrai continuare gli studi presso qualsiasi Università (in particolare presso le accademie della Moda)
Potrai continuare gli studi presso gli Istituti Tecnici Superiori dell’Ambito “Sitema Moda” presenti a:
Napoli (ITS Campania Moda)
Napoli (Mia Fondazione ITS Moda Campania)
Brescia,
Fermo (AP),
Biella,
Scandicci (FI),
Padova,
Pescara.
Il percorso di studi è costituito da due gruppi di discipline:
Gli insegnamenti di area generale (italiano, matematica, …), che sono mirati a darti una solida base culturale per affrontare un eventuale proseguimento degli studi;
Gli insegnamenti specifici (tecnologia dei materiali, ideazione e progettazione…), che sono mirati a darti quelle competenze per accedere in modo diretto al mondo del Lavoro
La seguente immagine riassume in modo sintetico il quadro orario settimanale.