I laboratori di Informatica e Telecomunicazioni conciliano due aspetti essenziali per la formazione degli studenti. Alcuni laboratori sono dotati di strumentazioni e computer di ultima generazione, sui quali si possono sperimentare le ultime versioni dei software che sono oggetto di studio. In altri laboratori, alla strumentazione e ai software più aggiornati si affianca anche l’hardware e il software più datato. In questo modo, gli alunni non perdono di vista l’evoluzione dei dispositivi e dei sistemi operativi, facendo esperienze altamente formative e imparando ad allargare i loro orizzonti.
Gli allievi del triennio dispongono di un laboratorio dedicato esclusivamente a loro, dotato di computer portatili e di banchi di lavoro sui quali assemblare o testare dispositivi.
Nell’ambito del Laboratorio di Informatica, gli allievi possono codificare programmi gestionali e videogiochi, oppure possono scrivere il codice per comandare dispositivi elettronici, come la casetta domotica o la mano robotica. Guarda le seguenti immagini.
Nell’ambito del Laboratorio di Informatica, gli allievi possono codificare programmi gestionali e videogiochi, oppure possono scrivere il codice per comandare dispositivi elettronici, come la casetta domotica o la mano robotica. Guarda le seguenti immagini.
AI in Musica: Celebrare l’Innovazione al Galilei di Salerno
Galilei Di Palo, Oltre l'Orizzonte Digitale
Oltre l'Orizzonte Digitale - Reprise
Credits:
Composizione musicale: AI
Testi: AI
Produzione: AI
Arrangiamenti: AI
Voce sintetizzata e armonie: AI
Un'opera concepita e realizzata interamente grazie all'intelligenza artificiale.
Robotica Educativa:
il Futuro della Tecnologia tra Innovazione e Opportunità
All’IIS Galilei di Palo di Salerno, la robotica educativa rappresenta un ponte verso il futuro. Con il robot umanoide NAO e gli mBot, gli studenti esplorano tecnologie avanzate, dal riconoscimento vocale alla navigazione autonoma, sviluppando competenze tecniche e trasversali. Un percorso che unisce innovazione, didattica pratica e preparazione alle professioni del domani.
Scopri le attività del
Laboratorio di Informatica.
Creazione di siti internet
e di e-commerce
Innovazione in Azione:
Progetti Tecnologici degli Studenti del Galilei di Palo di Salerno
Benvenuti nel mondo creativo e tecnologico degli studenti dell'indirizzo Informatica del Galilei di Palo di Salerno! Questo video offre uno sguardo sulle numerose attività pratiche e innovative realizzate dai ragazzi, che mettono in evidenza le loro competenze tecniche, il talento e la passione per il digitale.
Gli mBot in azione, programmati per seguire percorsi e superare ostacoli.
Il robot umanoide NAO che parla, balla, segue la luce, riconosce persone e oggetti, mostrando la potenza dell'intelligenza artificiale e della robotica educativa.
La stampante 3D all’opera, mentre realizza modellini utili per progetti creativi e innovativi.
Le studentesse protagoniste del progetto presentato a Coding Girls, in cui hanno sviluppato un’app per il riciclo e lo smaltimento dei rifiuti.
Un’altra app innovativa, basata sulla geolocalizzazione, presentata con successo alla prestigiosa RomeCup.
Esperienze immersive con visori e joystick per navigare virtualmente in ambienti digitali.
Coding, robotica, stampa 3D, realtà virtuale: strumenti che preparano i ragazzi a diventare protagonisti del futuro tecnologico e a distinguersi in un panorama lavorativo sempre più competitivo.
Unisciti a noi in questo viaggio tra innovazione e creatività, e lasciati ispirare dall’energia e dal talento dei nostri giovani informatici!
Coding in Azione:
Creatività e Competenze con gli mBot
In un contesto che promuove l'apprendimento attraverso esperienze pratiche e innovative, l’utilizzo degli mBot offre agli studenti l'opportunità di sviluppare competenze tecniche avanzate. Attraverso l'integrazione di componenti come LED, sensori di posizione, di luminosità e seguilinea, i partecipanti consolidano le loro conoscenze, unendo teoria e pratica in un ambiente stimolante.
Le attività potenziano le capacità di problem-solving, il lavoro di squadra e la creatività, dimostrando come il coding sia uno strumento formativo efficace e coinvolgente. Una dimostrazione concreta dell’importanza di metodologie didattiche che favoriscono la crescita personale e professionale.
Visita immersiva di S. Maria De Lama in Salerno
Scansiona il QrCode con il tuo dispositivo mobile
Scansiona il QrCode con il tuo dispositivo mobile
Il laboratorio di tecnologie informatiche è dedicato a tutti gli studenti del primo biennio, in quanto l’informatica è un aspetto fondamentale per la formazione dei futuri diplomati dell’Istituto Tecnico, qualsiasi sia il loro indirizzo di studi. Si tratta anche di un laboratorio che è ideale per far “toccare con mano” agli studenti i componenti hardware del computer.
La realtà virtuale, la realtà aumentata, gli ambienti immersivi sono le nuove frontiere dell'Informatica. Il Laboratorio di Sistemi Informatici e Realtà Virtuale è pensato per questo. Il dispositivo di Realtà Virtuale con il quale è stato realizzato un gioco del tipo Escape Room, dagli studenti dell’Informatica.
La Robotica Educativa è un campo scientifico-tecnologico trasversale che interessa sia gli studenti di informatica, sia quelli di elettronica. Nel filmato seguente, il robot umanoide Alpha 1S, programmato dai nostri alunni, si esibisce nel suo ballo “Get Up”. Nel secondo filmato Alpha 1s è stato programmato dagli alunni per fare una rovesciata del gioco del calcio.
Il modulo, afferente a tematiche in ambito informatico, è nato dalla necessità di coinvolgere i ragazzi in un progetto del fare e del creare in linea con le loro attitudini, con il fine di produrre un risultato che sia effettivamente tangibile a termine del corso, ossia la programmazione di nuovi videogiochi.
Ha passione per l’informatica;
Pensa che le infrastrutture delle telecomunicazioni sono uno strumento di competizione per il sistema Paese;
Vuole stare al centro dell’innovazione tecnologica.
Ha interesse per le telecomunicazioni (analogiche e digitali) e per i vari mezzi trasmissivi;
È consapevole che le tecnologie dell’informazione influiscono su ogni aspetto della vita quotidiana.
Valutare mezzi elettronici e di telecomunicazione in base alle caratteristiche funzionali;
Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;
Collaborare, con un approccio integrato, all’ideazione, allo sviluppo e alla gestione di dispositivi e strumenti informatici e sistemi di telecomunicazioni;
Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.
Le figure professionali più richieste:
Tecnico di centro supervisione e controllo reti,
Tecnico informatico,
Database administrator,
TLC Consultant,
Project manager,
Security auditor.
Inoltre:
Potrai continuare gli studi presso qualsiasi Università;
Potrai continuare gli studi presso qualsiasi Istituto Tecnico Superiore (un percorso specialistico alternativo all’Università);
Dopo un periodo di tirocinio, potrai sostenere l’esame di abilitazione per la professione di Perito Informatico.
Il percorso di studi è costituito da due gruppi di discipline:
Gli insegnamenti di area generale (italiano, matematica, …), che sono mirati a darti una solida base culturale per affrontare un eventuale proseguimento degli studi;
Gli insegnamenti specifici (informatica, telecomunicazioni…), che sono mirati a darti quelle competenze per accedere in modo diretto al mondo del Lavoro
La seguente immagine riassume in modo sintetico il quadro orario settimanale.