COSA E' IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Il Servizio Civile Universale (SCU) è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri regolarmente residenti in Italia.
Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani.
I settori di intervento dei Progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono:
Assistenza
Protezione civile
Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
Patrimonio storico, artistico e culturale
Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
Agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
Promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.
Per ogni approfondimento visita il sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
Rimborso spese mensile di 507,30 EURO;
Crediti formativi nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale;
Riconoscimento di un punteggio nei concorsi pubblici;
Formazione generale specifica;
Riserva del 15% dei posti disponibili nei concorsi pubblici;
La costruzione di una società più inclusiva, il supporto ai gruppi più vulnerabili e la partecipazione nello sforzo comune in risposta alle sfide e ai molteplici cambiamenti sociali, economici, ambientali che si presentano sia nel contesto nazionale sia in quello globale, sono il cardine delle attività del Servizio Civile in Croce Rossa.
Dedicare un anno al Servizio Civile con la Croce Rossa è un impegno per gli altri, è una partecipazione di responsabilità, è un’occasione per crescere confrontandosi, è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere, è una crescita professionale.
12 mesi;
5 giorni a settimana;
25 ore settimanali.
Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Se si intende partecipare ai progetti dedicati ai giovani con minori opportunità (se il bando lo prevede), fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, occorre appartenere alla categoria specifica indicata dal progetto.
Non possono presentare domanda i giovani che:
appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti
Il Servizio Civile Regionale (SCR) è un’opportunità di crescita personale unica, che permette a ragazzi e ragazze di fare un’esperienza di vita in ambiti diversi: la classica assistenza, ma anche la cultura, il turismo, l’ambiente e l’agricoltura, di acquisire abilità, di imparare ad operare in gruppo, di migliorare conoscenze specifiche e competenze trasversali, che ti potranno servire anche per il tuo futuro.
È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri regolarmente residenti in Italia.
Il Servizio civile regionale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese e dei Comitati in cui opereranno.
I settori di intervento dei Progetti che vedono impegnati gli operatori volontari nei Comitati CRI della nostra provincia sono:
Tutela della salute
Supporto dell’Operatore Volontario durante le operazioni di soccorso in supporto al personale dell’equipaggio e nelle fasi di spostamento e caricamento dei pazienti.
Attività socio-sanitarie
Saranno presenti in occasioni di campagne o di eventi atti alla raccolta di beni di prima necessità, di supporto psico-sociale in affiancamento ai professionisti CRI.
Cittadinanza attiva
educazione alla salute e stili di vita sani, educazione alimentare, climate in action, retaining, manovre primo soccorso, creazione materiale divulgativo, supporto emotivo, supporto alle fasce deboli.
Cod. progetto:
SALUTE E SOCIETA'
Cod. progetto:
INSIEME SI PUO'
Cod. progetto:
PRONTO ACCESSO ALLE CURE PER LA SALUTE IN NORD ITALIA
È possibile presentare domanda esclusivamente alla piattaforma DOL all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/
Per i cittadini italiani è possibile accedervi solo con SPID.
Per i cittadini appartenenti o non appartenenti all’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia e che non abbiano la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per l’accesso alla piattaforma DOL.
Per i cittadini non appartenenti all’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, al momento della richiesta delle credenziali per la presentazione della domanda, dovranno obbligatoriamente allegare il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rinnovo/rilascio del medesimo.
È stato pubblicato il Bando 2024 per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
Scadenza ore 14:00 del giorno 18 febbraio 2025.
Cosa accade dopo aver presentato la domanda?
Tutti i candidati dovranno sostenere una selezione che sarà effettuata direttamente dall’Ente titolare del progetto. A tal fine l’ente pubblica sul proprio sito internet, nella sezione dedicata al “servizio civile” sulla home page, il calendario di convocazione ai colloqui almeno 10 giorni prima del loro inizio, a pena di annullamento delle selezioni. La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall’ente medesimo in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive, che in ogni caso sono effettuate in lingua italiana.
È possibile presentare domanda esclusivamente alla piattaforma DOL all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/
Per i cittadini italiani è possibile accedervi solo con SPID.
Per i cittadini appartenenti o non appartenenti all’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia e che non abbiano la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per l’accesso alla piattaforma DOL.
Per i cittadini non appartenenti all’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, al momento della richiesta delle credenziali per la presentazione della domanda, dovranno obbligatoriamente allegare il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rinnovo/rilascio del medesimo.
È stato pubblicato il Bando 2024 per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
Scadenza ore 14:00 del giorno 18 febbraio 2025.
Cosa accade dopo aver presentato la domanda?
Tutti i candidati dovranno sostenere una selezione che sarà effettuata direttamente dall’Ente titolare del progetto. A tal fine l’ente pubblica sul proprio sito internet, nella sezione dedicata al “servizio civile” sulla home page, il calendario di convocazione ai colloqui almeno 10 giorni prima del loro inizio, a pena di annullamento delle selezioni. La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall’ente medesimo in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive, che in ogni caso sono effettuate in lingua italiana.