I business game risultano particolarmente adatti a sviluppare la capacità di formulare strategie innovative e coerenti rispetto all’operatività e alle pratiche aziendali, a fornire una visione sistemica dell’impresa e a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo che acquista sempre maggiore importanza in ambito lavorativo, ma che è spesso trascurata nei percorsi formativi tradizionali. Gli obiettivi formativi conseguiti saranno:
- orientamento all’approccio strategico e comprensione delle problematiche organizzative e di mercato;
- apprendimento di tecniche di gestione di impresa;
- consapevolezza dell’impatto delle situazioni di rischio e incertezza nella gestione d’impresa;
- affinamento delle capacità decisionali in termini di tempestività ed efficacia delle scelte adottate;
- sviluppo delle soft skill (leadership, team-working,…).
Nella valutazione si terrà conto anche delle tematiche proprie della Gestione Aziendale e dell'Economia ed Organizzazione Aziendale che hanno trovato specifica applicazione nella strategia di squadra presentata. E' quindi fortemente consigliato seguire il Laboratorio DOPO aver seguito i due corsi di Gestione Aziendale e Economia ed Organizzazione Aziendale