Gli studenti dovranno organizzarsi in squadre di 3 componenti e partecipare alla competizione prevista.
Le scadenze per la formazione delle squadre e l'iscrizione alla piattaforma saranno pubblicate sul sito ufficiale, e riportate nel calendario delle lezioni.
L’impegno richiesto a tutte le squadre consiste nell’effettuazione di 8 giocate, corrispondenti a 8 periodi (trimestri) di gestione aziendale simulata, entro le date previste dal calendario, e nella partecipazione agli incontri convocati daə docentə in base ad un programma di riunioni programmate per i singoli gruppi.
Il superamento del laboratorio verrà attestato in base a:
(1) alla frequenza ai tre incontri programmati per l’erogazione selezionata;
(2) alla partecipazione attiva al processo decisionale e alla attività del proprio gruppo durante la partecipazione alla competizione;
(3) alla posizione in classifica della propria azienda virtuale, in linea con una chiara strategia e comprensione delle scelte effettuate e degli effetti prodotti da queste;
(4) alla qualità della presentazione finale relativa al torneo ufficiale che ogni gruppo partecipante dovrà esporre. Nella valutazione si terrà conto anche delle tematiche proprie della Gestione Aziendale e dell'Economia ed Organizzazione Aziendale che hanno trovato specifica applicazione nella strategia di squadra presentata.
QUALORA IL LABORATORIO DI INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE FOSSE UTILIZZATO COME TESI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN INGEGNERIA GESTIONALE, LA PRESENTAZIONE VERRÀ' VALUTATA CON UN PUNTEGGIO DA 1 A 4, PER OGNUNO DEI COMPONENTI.
IL LABORATORIO VERRA' VALUTATO COME IDONEITA'/NON IDONEITA' ALTRIMENTI SEMPRE CON RIFERIMENTO AD OGNI STUDENTE SINGORARMENTE.
Nello stesso gruppo i componenti possono ricevere valutazioni differenti.