Il business game è un innovativo strumento di formazione manageriale molto diffuso all’estero in ambito universitario e nei master, e utilizzato dalle realtà aziendali e dalle organizzazioni più attente e competitive per un’attenta ed efficace crescita professionale e culturale dei propri dipendenti e delle proprie dipendenti.
Un business game è innanzitutto un gioco in quanto prevede l’esistenza di uno o più giocatori/giocatrici (o team) interessati al raggiungimento di un obiettivo comune che li pone in competizione reciproca. Inoltre un business game è una simulazione in quanto sottende un modello economico-gestionale atto a riprodurre una realtà aziendale nella sua totalità, o in una sua parte, e il mercato in cui essa compete fornendo un’approssimazione, il più possibile accurata, delle dinamiche di mercato e delle problematiche aziendali all’interno di un periodo di tempo simulato di breve, medio o lungo periodo.
All’interno del business game del laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale, ogni team rappresenterà il management di un’azienda virtuale e compirà scelte strategiche e operative per la propria impresa all’interno di un mercato simulato e basato su un modello economico definito e realistico. Il compito delle squadre sarà dunque quello di individuare e attuare le strategie migliori per massimizzare gli obiettivi di efficacia ed efficienza aziendale al fine di aggiudicarsi la competizione con le altre imprese presenti sul mercato virtuale e gestite da altri team.