IL NOSTRO LEONARDO
Giornale dell'Istituto Da Vinci - De Giorgio di Lanciano
IL NOSTRO LEONARDO
Giornale dell'Istituto Da Vinci - De Giorgio di Lanciano
NUMERO 2 - FEBBRAIO 2024
CAMPIONATI STUDENTESCHI: CORSA CAMPESTRE
Due giornate dedicate allo sport e agli studenti
Nei giorni 17 e 23 gennaio 2024 si sono svolte le giornate della Corsa campestre scolastica, organizzate dai professori di Scienze motorie della nostra scuola Antonio Olivastri, Monia Caniglia, Gabriele D’Alicarnasso e Massimo Celsi. Il giorno 17 gennaio si sono tenute le selezioni per le fasi provinciali presso la pista di atletica di Lanciano. Per la qualificazione si dovevano correre 1.600 m per le allieve e 2.000 m per gli allievi. Hanno corso prima le ragazze, poi i ragazzi categoria allievi e categoria juniores maschile.
I classificati sono stati per le allieve: Tivolesi Serena, Braccia Chiara, Nasri Marwa, Tamburrino Martina e Ben Zhiri Chahd (come riserva). Per gli allievi: Giovannangelo Davide, Zulli Cristian, Peralta Jefferson, Mastronardi Samuel, Calzone Antonio (come riserva). Per la categoria juniores: Giancristofaro Daniele, D’Orazio Angelo, Caldora Davide, Pizzi Nicolò, Nasuti Francesco. Il clima era un po’ teso, ma è svanito all’inizio della gara. Durante la corsa si avvertiva un senso di fatica, ma c’era voglia di vincere e di arrivare fino in fondo.
Il 23 gennaio ci siamo recati a Chieti per la fase provinciale, accompagnati dai professori Olivastri, Sigismondi, Michetti e Marcone; qui il livello era molto più alto e c’era molta competizione. L’ordine di gara è stato lo stesso. C’erano anche cadetti e cadette che sono stati i primi a gareggiare. Faceva freddo, quindi abbiamo iniziato a scaldarci. Il terreno era fangoso e scivoloso, perché aveva piovuto in precedenza per circa 10 minuti. La tensione era maggiore, ma durante la corsa pensavamo soltanto a dare il nostro meglio. La categoria degli juniores è quella che ha corso più metri ed ha vinto più medaglie. Per il primo e secondo posto individuale juniores maschile si sono piazzati Giancristofaro Davide e Pizzi Nicolò, guadagnandosi la medaglia d’oro e d’argento. Inoltre la nostra scuola ha raggiunto il primo posto anche per la squadra maschile Juniores.
Nella categoria DIR:
- 2° posto Juniores maschile Nasuti
- 2° posto Allievi maschile Di Muzio
- 3° posto Allievi maschile Paolucci.
Il nostro Istituto ha riportato un ottimo bottino e speriamo di continuare così anche nella fase regionale, pur sapendo che non sarà facile, ma ci impegneremo al massimo. La partecipazione a questa fase è stata una bellissima esperienza che ci ha permesso di crescere e di incontrare altri ragazzi.
C. B., alunna 3 Automazione A
Prima fase Lanciano
Fase provinciale a Chieti
LA DISTILLAZIONE IN COLONNA DI VAPORE
I ragazzi della classe III Ch, il giorno 24/01/2024, hanno effettuato una distillazione dei composti aromatici presenti nel limone, nell’arancia e nel mandarino nel laboratorio scolastico.
Per realizzare quest’esperimento, i ragazzi della III A Chimica, supervisionati dal professor Antonio D’Adamo e dalla professoressa Angela D’Orazio, hanno adoperato un apparato formato da un palloncino da distillazione, una fonte di calore e una colonna di refrigerazione. All’inizio si sbucciano gli agrumi in modo tale da preservare gli oli essenziali, poi si mettono nel palloncino da distillazione insieme all’acqua e si riscalda. Il vapore passa nella colonna di refrigerazione, insieme ai composti aromatici, e si condensa nel becher di raccolta. Il risultato dell’esperimento è una miscela di acqua e composti aromatici che si possono separare ulteriormente con l’ausilio di un imbuto separatore. Questi composti si sono separati dalle bucce degli agrumi grazie alla loro proprietà di essere termolabili, cioè che si degradano a temperature prossime al loro punto di fusione. La distillazione è una tecnica utilizzata per separare due o più sostanze presenti in una miscela. Sfrutta la differenza di punti di ebollizione di tali sostanze, cioè la loro differenza di volatilità.
È usata sia per separare miscele complesse (ottenendo in uscita più miscele, ciascuna avente una diversa composizione) sia per purificare singole sostanze (ottenendo in uscita una corrente contenente la sostanza desiderata ad un’elevata purezza e una corrente di scarto contenente le impurità presenti nell’alimentazione). In questa esperienza è stato utilizzato un particolare tipo di distillazione, a corrente di vapore. La distillazione in corrente di vapore sfrutta il fenomeno secondo cui la temperatura di ebollizione di una miscela costituita da due liquidi immiscibili è più bassa della temperatura di ebollizione del componente più volatile. Didatticamente è stata un’esperienza proficua dato che sono state messe in pratica alcune nozioni acquisite nel corso di questo primo periodo scolastico. Al termine dell’esperienza, la classe ha omaggiato la dirigente scolastica di una boccetta di oli essenziali prodotta in laboratorio.
D. G., S. M. e C. M., alunni 3 Chimica
INAUGURAZIONE NUOVI LABORATORI
Sabato 20 gennaio, presso l’Istituto d’istruzione superiore Da Vinci De Giorgio di Lanciano sono stati inaugurati i nuovi laboratori di CAD-CAM, prototipazione e learning factory, realizzati grazie ai contributi del Ministero della pubblica istruzione e di alcuni enti pubblici del territorio regionale e provinciale. Erano presenti all’evento numerose maestranze in rappresentanza delle varie istituzioni territoriali, i docenti dell’Istituto, gli alunni delle classi V, i dirigenti scolastici e alcuni direttori dell’indotto automotive della Val di Sangro che collaborano con il nostro istituto.
La cerimonia, tenutasi a partire dalle 10:00, è stata avviata dalla dirigente scolastica che ha presentato gli ospiti, ha illustrato le varie fasi che questo allestimento ha richiesto negli anni, ha elogiato l’impegno di quanti hanno consentito la realizzazione dei suddetti laboratori, che sono un potenziamento della didattica laboratoriale a tutto vantaggio della formazione tecnico-professionale degli alunni del Da Vinci -De Giorgio.
La dirigente ha poi lasciato la parola al presidente della fondazione ITS di Lanciano che, in un breve intervento, ha ribadito l’importanza delle scuole tecniche in una zona molto industrializzata quale la Val di Sangro. È intervenuto anche il preside Orecchioni, primo firmatario del bando, illustrando l’iter di avvio di lavori e la collaborazione con l’ITS. Interessanti e coerenti gli interventi di numerosi ospiti, particolarmente coinvolgente quello di Bocchia in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale che in modo accorato ha esortato gli alunni ad impegnarsi intensamente nella propria formazione scolastica per assicurarsi un futuro efficace, produttivo e creativo.
Un video esplicativo del prima e dopo intervento di rimodulazione degli spazi scolastici con la nuova destinazione d’uso dei laboratori, l’installazione di macchine di ultima generazione, gli arredi disposti secondo i docenti Di Rocco e Fioretti, sono la sintesi operativa di tutte le sinergie messe in campo per ottenere questo risultato, la cui idea progettuale va cercata negli anni pregressi della storia del Da Vinci -De Giorgio.
Il taglio ufficiale del nastro e la visita guidata dei nuovi laboratori, con canonico brindisi finale ha concluso la mattinata.
S. F., alunno classe 5MA
Approfondimento sul giorno della memoria classe I A