Alcuni consigli pratici che ognuno di noi può utilizzare nella vita di tutti i giorni:
1) CHECK UP DEL FRIGO E DELLA DISPENSA: per cercare di evitare lo spreco di alimenti occorre verificare con attenzione ciò che bisogna comprare, al fine di non acquistare altri articoli già presenti in casa.
2) FARE UNA SPESA RAGIONATA: acquistare solamente ciò che si è davvero sicuri di consumare, aiutandosi anche con una lista.
3) ACQUISTARE PRINCIPALMENTE CIBI DA MERCATI LOCALI: in questo modo si ridurranno di molto le emissioni causate dal trasporto degli alimenti.
4) CONSERVARE BENE GLI ALIMENTI: La facilità con cui si spreca il cibo è spesso dovuta alle difficoltà incontrate nel conservarlo nel modo migliore. Occorre cercare di organizzare gli alimenti facendo attenzione a quelli che sono più facilmente deperibili.
5) USARE LA TECNOLOGIA: sfruttando applicazioni che aiutano a far sprecare meno cibo, ad esempio “Too Good To Go”.
6) RIUTILIZZARE AVANZI E SCARTI: creare nuove ricette creative con avanzi e scarti.
7) FARE ATTENZIONE ALL'ETICHETTA: in modo da vedere quali sono i cibi che scadranno prima di altri.
8) CONDIVIDERE CON ALTRE PERSONE: quando ci si accorge di non riuscire a consumare il cibo con una scadenza imminente, si può condividere con altre persone che potranno prontamente utilizzarlo.
9) AL RISTORANTE: chiedere di portare a casa il proprio cibo avanzato in un pacchetto.
10) AL SUPERMERCATO: se possibile acquistare quelli che sono i prodotti che solitamente vengono scartati dalle persone perchè troppo ammaccati.