Non richiedono la connessione ad Internet e neanche l’uso del computer.
Insegnare il coding senza usare i computer, per quanto possa sembrare strano, è probabilmente il modo più efficace per avvicinare gli studenti più giovani al pensiero computazionale.
Gli strumenti unplugged si basano su un approccio costruttivista: i ragazzi posti di fronte a sfide basate su poche semplici regole, scoprono, da soli, nuove idee e soluzioni.
Le attività sono spesso cinestetiche e più grandi sono gli oggetti usati, meglio è.
Gli strumenti Unplugged si basano spesso su giochi e puzzle coinvolgenti che utilizzano carte, corde, matite colorate e tanto movimento.
Le attività introducono gli studenti al pensiero computazionale attraverso concetti come numeri binari, algoritmi e compressione dei dati, senza l’utilizzo del computer.
Uno degli strumenti che ha riscontrato maggiore diffusione nelle esperienze di coding a suola è: CodyRoby
CodyRoby è un metodo di programmazione unplugged fai da te, basato su semplici carte da gioco che possono essere utilizzate per creare giochi da tavolo per ogni età o attività motorie per i più piccoli.
Il materiale che compone ogni kit può essere scaricato liberamente dalla rete e stampato su 6 fogli A4.
https://sites.google.com/certicacademy.it/lesperienza-codyroby/home
E’ un’organizzazione non-profit che promuove la diffusione del pensiero computazionale proponendo l’ora di codice (Hour of code) e offrendo strumenti didattici online ludici e intuitivi per giocare con la programmazione.
In Italia il metodo di Code.org è adottato da Programma il futuro, l’iniziativa del Consorzio CINI e del MIUR.
E’ un linguaggio di programmazione grafico che è possibile utilizzare gratuitamente.
Trascinando semplicemente i blocchi colorati, è possibile creare storie interattive, giochi, animazioni, musica, arte e presentazioni.
E’ anche possibile caricare le proprie creazioni su Internet e condividerle con i programmatori Scratch di ogni parte del mondo.
https://sites.google.com/certicacademy.it/coding-e-dintorni/scratch
https://sites.google.com/certicacademy.it/informaticasecondariesecgrado/home