Search this site
Embedded Files
Coding e dintorni
  • Home
  • Pensiero computazionale
  • Coding nella didattica
  • LOGO
  • Giochi per i programmatori di domani
  • SCRATCH JR
  • SCRATCH
  • Google CS First
  • Strumenti per il Coding
Coding e dintorni

SCRATCH

https://scratch.mit.edu/projects/editor/?tip_bar=home


E' un ambiente di programmazione gratuito, con un linguaggio di programmazione di tipo grafico. Tale linguaggio, ispirato alla teoria costruzionista dell'apprendimento e progettato per l'insegnamento della programmazione tramite primitive visive, è adatto a studenti, insegnanti e genitori ed è utilizzabile per progetti pedagogici e di intrattenimento che spaziano dalla matematica alla scienza, consentendo la realizzazione di simulazioni, visualizzazione di esperimenti, animazioni, musica, arte interattiva e semplici giochi.

Da chi è stato creato e a chi è rivolto?

È stato sviluppato dal Media Lab’s Lifelong Kindergarten Group del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e con esso i ragazzi, mentre apprendono importanti concetti matematici e informatici, migliorano il pensiero creativo, il ragionamento logico, la risoluzione dei problemi e le abilità di collaborazione,

Progettare programmi aiuta i bambini a pensare in modo creativo e imparano come superare gli ostacoli e risolvere i problemi e, in definitiva, acquisiscono una nuova abilità: il pensiero computazionale.

Il gruppo Lifelong Kindergarten del MIT Media Lab, guidato da Mitchel Resnick, e la sua società di consulenza, Playful Invention Company, con sede a Montreal, co-finanziato da quest'ultimo con Brian Silverman e Paula Bonta, ha sviluppato la prima versione desktop di Scratch nel 2003. Dal 2007, i progetti possono essere condivisi online con altri utenti, i quali possono apportare modifiche in modo cooperativo.

Con l'introduzione della versione 2.0 di Scratch è diventato possibile definire blocchi utente all'interno di un progetto.[1]

Il nome deriva dalla omonima tecnica dello scratch usata dagli artisti del giradischi, i turntablist, alludendo alla facilità con cui è possibile missare e remixare i progetti Scratch.

Da questa base si sono sviluppate altri progetti, per esempio Snap!, per aggiungere altre funzionalità non presenti nella versione di Scratch.[2]

Anche se Scratch è progettato per i giovani dagli 8 anni in su, i bambini più piccoli possono imparare a programmare e creare con l’aiuto dei genitori o dei fratelli.

Scratch è usato in tutto il mondo nelle scuole elementari, medie e nei licei. Spesso i professori di informatica lo utilizzano con gli studenti universitari come strumento per introdurre concetti di programmazione.

E’ stato progettato per prevenire gli errori più comuni commessi dai principianti con i linguaggi di programmazione tradizionali: ortografia errata ed errori di coerenza.

Invece di digitare i comandi, la programmazione in Scratch si esegue trascinando e unendo dei blocchi. Questa interfaccia grafica consente agli utenti di controllare facilmente il modo in cui diversi tipi di comandi reagiscono l’uno con l’altro.

noltre, ogni blocco può adattarsi a un altro solo se ha senso da un punto di vista computazionale. Le categorie colorate aiutano a organizzare e raggruppa diversi insiemi di comandi correlati in base alla loro funzione.

Poiché i programmi in Scratch sono eseguiti in tempo reale, è possibile modificarli e testarli in qualsiasi momento, anche mentre il programma è in esecuzione. Ciò consente agli utenti di sperimentare facilmente nuove idee e testare velocemente i miglioramenti!

Scratch prevede un approccio orientato agli oggetti (denominati Sprite) ed un linguaggio di programmazione che consente di elaborare storie interattive, giochi, animazioni, arte e musica. Inoltre permette di condividere i progetti con altri utenti del web.

L'idea di questo linguaggio è che anche i bambini o le persone inesperte di linguaggi di programmazione possono imparare importanti concetti di calcolo matematico, a ragionare in modo sistematico, a pensare in modo creativo e a lavorare in gruppo.

Scratch è caratterizzato da una programmazione con blocchi di costruzione (blocchi grafici) creati per adattarsi l'un l'altro, ma solo se inseriti in corretta successione: solo in questo modo si evitano inesattezze nella sintassi.

L'ambiente Scratch è disponibile sia via web, sul sito ufficiale scratch.mit.edu, sia come software utilizzabile offline, disponibile per le piattaforme Windows, MacOS e GNU/Linux. L'ultima versione stabile è la versione 2.0 rilasciata il 9 maggio del 2013.


Come nasce il nome Scratch?

Lo scratch è la tecnica con cui i DJ hip-hop combinano in modo creativo pezzi di musica diversi.

Allo stesso modo, i programmatori di Scratch uniscono diversi media (immagini, foto, effetti sonori e così via) in modo emozionante con il fine di creare qualcosa di completamente nuovo.

Che cosa è Scratch?

E’ un linguaggio di programmazione grafico che è possibile utilizzare gratuitamente. Trascinando semplicemente i blocchi colorati, è possibile creare storie interattive, giochi, animazioni, musica, arte e presentazioni. E’ anche possibile caricare le proprie creazioni su Internet e condividerle con i programmatori Scratch di ogni parte del il mondo.

Come può essere usato a scuola?

L’utilizzo di Scratch nelle scuole è molto utile soprattutto per gli insegnanti di materie quali la matematica, l’inglese, la musica, l’arte, il design e la tecnologia dell’informazione.

E’ progettato per l’esplorazione e la sperimentazione, quindi supporta molti stili di apprendimento diversi: tramite la narrazione creativa, la creazione di semplici videogame, l’applicazione dei concetti di programmazione, Scratch fornirà agli studenti uno spazio per esplorare e immaginare.

Impegnandosi individualmente o in gruppo nell’attività di progettazione, gli studenti saranno motivati ad imparare.

Poiché Scratch è online, i bambini possono facilmente condividere i progetti con i loro amici, familiari e insegnanti. Una volta condiviso il lavoro sul sito web, altri programmatori potranno remixare i vari progetti o dare ad essi dei feedback (giudizi).

Segui questi passaggi per iscriverti a Scratch:

  1. Visita la home page e fai clic su “Unisciti alla comunità di Scratch” per registrarti.
  2. Scegli un nome utente e inserisci il resto delle informazioni. Se la persona che si registra ha meno di 13 anni, sarà chiesto l’indirizzo di posta elettronica di un genitore o un tutore.

NOTA Una volta condiviso un progetto, tutti, in tutto il mondo, possono vedere quello che hai fatto!

L'area posta in alto a sinistra è il palcoscenico o "stage area", dove compaiono i risultati e il codice prende vita (es. animazioni, grafica, ecc., tutto in dimensioni piccole, normali o a pieno schermo) mentre gli Sprite, gli oggetti grafici su cui agisce il codice, sono elencati in basso.

Selezionando uno Sprite è possibile associarvi i blocchi di codice, selezionabili dall'area Script, dove sono raggruppati per argomento, trascinandoli nell'area del codice. Se uno Sprite ha associato del codice questo viene visualizzato nell'area a destra ed è possibile modificarlo. Qualsiasi blocco può essere provato con un doppio clic in modo da vederne in anteprima l'azione


A lato della cartella Script, ve ne sono altre due per Costumi e Suoni. Una barra espandibile a destra è dedicata alla guida.

Le aree sono state riorganizzate nella versione 2.0.[3]

Informazioni sugli sprite

Forse hai notato una piccola i azzurra nell’angolo in alto a sinistra dello sprite selezionato nel riquadro degli sprite. Cliccando sulla i si apre il riquadro delle informazioni relative allo sprite. Cliccando sul triangolino bianco e azzurro in alto a sinistra nel riquadro, è possibile richiudere il pannello delle informazioni.

Il pannello delle informazioni dello sprite mostra il nome, la posizione e la direzione in cui si muoverà. Cliccando e trascinando la piccola linea azzurra a destra della scritta “direzione 90°”, infatti, è possibile modificare il suo orientamento.

Lo stile di rotazione, invece, permette di scegliere uno dei 3 tipi di rotazione disponibili:

• può ruotare liberamente

• può muoversi soltanto verso destra e sinistra

• non può ruotare affatto

Posizionamento sprite

Prima di iniziare a far muovere uno sprite di Scratch è necessario capire come funziona il posizionamento di uno sprite:

Fai clic sull’icona Stage nella Sprite List (in basso a sinistra)

Sulla scheda Sfondi cliccare sul pulsante scegli uno sfondo dalla libreria. Da notare che gli sprite hanno i costumi e lo stage ha gli sfondi.

Una volta aperta la libreria degli sfondi seleziona lo sfondo xy grid nella categoria Altro

Ora puoi vedere esattamente come Scratch posiziona gli oggetti.

Tutto è su una griglia con due assi:

  • asse y: una linea verticale che segna le posizioni su e giù; varia da -180 (minimo) a +180 (massimo)
  • asse x: una linea orizzontale che contrassegna le posizioni sinistra e destra; varia da -240 (più a sinistra) a +240 (più a destra).

La posizione di default di Scratchy è nel punto in cui l’asse x e l’asse y si incontrano. Le sue coordinate sono (X: 0, Y: 0).

Prova a cliccare e trascinare Scratchy, in basso a destra nello stage è possibile leggere le coordinate x e y del mouse.

Lascia Scratchy in una nuova posizione, clicca sulla scheda Script e in alto a destra vedrai l’immagine del gatto con le sue nuove coordinate ad indicare la sua nuova posizione.


Lancia SCRATCH

https://scratch.mit.edu/projects/editor/?tip_bar=home

e Impara a Programmare, Programma per Imparare

Comunità

Lo slogan della comunità online di Scratch recita "Immagina, Programma, Condividi", sottolineando l'importanza della condivisione e degli aspetti sociali della creatività nella filosofia alla base di Scratch.

I progetti Scratch, essendo a codice aperto, sono liberamente modificabili e utilizzabili per creare nuovi progetti. I progetti possono essere inviati direttamente dal programma al sito web di Scratch, e qualsiasi membro della comunità può scaricarne il codice per studiarlo o modificarlo in un nuovo progetto. I membri possono inoltre creare gallerie di progetti, commentare, taggare e aggiungere ai preferiti. Tutti i progetti sul sito sono condivisi con licenza Creative Commons "Share-Alike" e riprodotti su un browser (utilizzando Flash Player).

Il sito web riceve quasi 10 milioni di visite al mese e al 2 gennaio 2013 i membri registrati sono 1.349.093 (di cui 402.697 hanno condiviso progetti), per un totale di più di 4.200.000 progetti condivisi (più di un progetto inviato al minuto). Il sito web organizza periodicamente il "Scratch Design Studio", competizione per incoraggiare la creazione e condivisione di progetti dalla grafica elementare.

Nel 2008, la piattaforma della comunità online di Scratch (denominata "ScrachR") ha ricevuto una menzione onoraria all'Ars Electronica Prix.

Esiste anche una comunità online per educatori, denominata ScratchEd.

Come creare un nuovo Progetto e usare l’interfaccia di Scratch

Effettuata l’iscrizione alla Community è necessario raggiungere la homepage di Scratch, effettuare il login cliccando sul pulsante “Entra” e inserendo il nome utente e la password scelti nel momento dell’iscrizione.

Una volta entrati, per creare un nuovo progetto, è sufficiente cliccare sul pulsante “Crea”.

A questo punto vedrai comparire il gatto Scratchy su uno sfondo bianco. Il gatto non fa ancora nulla perché non abbiamo ancora scritto le istruzioni necessarie per dirgli cosa fare, in altre parole, non abbiamo ancora creato il programma.

Il gatto Scratchy e tutti gli altri personaggi che aggiungerai nel progetto (racconto, gioco) sono chiamati Sprite.

Tavolozze, script e blocchetti di comando

La sezione tavolozze al centro della schermata, contiene i blocchetti di comando, o funzioni, suddivisi in 10 categorie: movimento, suono, aspetto, penna, etc. , ogni categoria è individuata da un colore diverso.

Combinando fra loro questi blocchetti colorati svilupperai il tuo programma, con il quale dirai ai tuoi Sprite cosa, quando e come fare qualcosa.

Per usare un blocchetto di comando è sufficiente trascinarlo nella sezione a destra chiamata Area degli Script.

I tre pulsanti Script, Costumi e Suoni permettono di cambiare scheda al centro della schermata:

  • Script consente di trascinare i blocchi di comando dalla tavolozza all’area degli script in modo da costruire il programma.
  • Costumi permette di disegnare, modificare o importare le immagini degli Sprite
  • Suoni consente di registrare o importare file audio da usare con gli Sprite

Nel riquadro in basso a sinistra, elenco sprite, è possibile creare e modificare gli Sprite e gli Sfondi del tuo programma. Con i pulsanti Nuovi Sprite è possibile crearli in 4 modi diversi:

  • Scegline uno dalla libreria integrata di Scratch
  • Disegnane uno nuovo
  • Carica una tua immagine
  • Scatta una foto con la webcam del tuo computer

Lo Stage

Nel riquadro è visualizzata la tua creazione, è qui che gli Sprite inseriti si muoveranno interagendo fra loro.

Nella parte superiore di quest’area troviamo la seguente barra:

Con il pulsante schermo intero (rettangolo blu) è possibilee visualizzare l’area dello stage a tutto schermo.

Nella casella titolo progetto è possibile assegnare un nome al progetto che stai creando.

Con i pulsanti Start (bandierina verde) e Stop (cerchio rosso) è possibile avviare e fermare il programma. Avviando il programma, gli Sprites inseriti inizieranno a muoversi e interagire nell’area Stage, ed eseguiranno le istruzioni che hai inserito precedentemente nell’area script, trascinando e incastrando i blocchetti colorati.

La barra del progetto

Nella parte superiore della schermata di Scratch, troviamo una barra che permette di gestire l’intero progetto, tramite le voci:

  • File
  • Modifica
  • Suggerimenti
  • Info

oppure gestire lo Sprite selezionato attraverso i 5 pulsanti al centro della barra:

  • Duplica
  • Rimuovi
  • Espandi lo Sprite
  • Riduci lo Sprite
  • Aiuto

o, infine, gestire il proprio account tramite il menu presente sulla parte destra della barra.

Report abuse
Report abuse