Gli insegnati di Italiano/Storia, Arte e Territorio, Lingue Straniere e Geografia Turistica sono a disposizione per effettuare attività laboratoriali su alcuni argomenti trasversali nel campo delle strategie e tecniche di promozione turistica.
La Toscana è una delle mete turistiche più importanti al mondo. Milioni di turisti affollano le nostre città ogni anno. Molti di loro non sanno che in Toscana c’è molto più del David, Piazza del Campo e la Torre Pendente. Adottiamo un monumento è incentrato sulla riscoperta del patrimonio artistico da parte delle realtà locali, a partire proprio dai nostri studenti. Una forma di consapevolezza sociale che, a nostro avviso, deve essere promossa a cardine dello sviluppo di un turismo consapevole e sostenibile, inteso come autentico scambio culturale tra comunità.
Gli alunni del terzo anno della scuola secondaria di primo grado possono partecipare ad alcune attività del progetto Adottiamo un monumento, in cui gli alunni delle due classi quarte e quinte del Turismo sono impegnati nello studio delle principali caratteristiche storico-artistiche di un monumento del nostro territorio, simbolicamente “adottato” con lo scopo di realizzare alcuni brani, fruibili attraverso la creazione di Qr-code o altri strumenti digitali in diverse lingue (italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo), che “raccontino” le vicende storiche e le ricchezze artistiche in esso contenute, così da poter di valorizzare quello stesso monumento, promuovendone una più approfondita conoscenza e una frequentazione consapevole da parte dei turisti e della popolazione locale.
L'attività si svolge direttamente all'interno di uno dei monumenti già adottati: Chiesa della Santissima Annunziata e Palazzo Grifoni, entrambi raggiungibili a piedi in meno di 5 minuti dalla sede dall'IT Cattaneo.
Italiano, Storia, Geografia, Inglese, Seconda Lingua comunitaria, Arte e immagine, altre discipline eventualmente interessate.
Conoscenza di base del fenomeno del turismo “culturale” in Toscana e in Italia.
Conoscenza approfondita del monumento adottato e delle strategie e tecniche – principalmente digitali - di promozione turistica locale e internazionale.
Si fa presto a dire Turismo… ma: come si monta un breve video da caricare sui social per la promozione di un hotel, un agriturismo o un B&B? Come si legge e come si fa un annuncio su una piattaforma come Booking? Come si gestisce e come si triplicano le visite del più grande museo archeologico d’Europa? Cosa e quali sono le eccellenze enogastronomiche nel nostro territorio? Come funziona un B&B? Cosa sono la web-reputation e la netiquette e come si costruiscono? Cosa pensa della nostra regione un turista straniero affezionato al nostro territorio e quali suggerimenti si sente di darci? Tutto questo è… Turismo, Oggi.
Gli alunni del terzo anno della scuola secondaria di primo grado possono partecipare ad alcuni incontri sul totale dei 6 previsti (indicativamente da gennaio a maggio 2024) e gestiti da esperti esterni (giornalisti e imprenditori del settore, esperti di piattaforme digitali per il turismo, direttori di importanti musei nazionali, ecc.) in collaborazione coi docenti dei consigli di classe delle due terze del Turismo. I temi di quegli incontri verteranno, indicativamente, sul racconto - in prima persona - dell'esperienza umana e professionale di alcuni importanti esperti del settore turistico, sulla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio, le piattaforme digitali per le prenotazioni turistiche (ad esempio, Airbnb, Booking, ecc.), le regole della web-reputation e della netiquette nelle relazioni sui social media, e così via.
L'attività si svolge nell'Auditorium del nostro istituto. Nel corso di ciascun incontro, sono previste pause, momenti di discussione informale e due ricreazioni per tutti gli studenti.
Italiano, Storia, Geografia, Inglese, Seconda Lingua comunitaria, Arte e immagine, Tecnologia, altre discipline eventualmente interessate.
Conoscenza di base del fenomeno del turismo in Toscana e in Italia e degli strumenti digitali utili a promuoverlo.
Fornire una serie di conoscenze e competenze legate alle istanze più attuali del turismo e della sua promozione anche a livello territoriale.
Gli strumenti digitali a servizio del turismo: come si promuove e come si prenotano un hotel, un agriturismo o un B&B? Come si legge e come si fa un annuncio su una piattaforma come Booking o AriBnB? Come si prenota, al miglior prezzo, un volo low cost? Sono questi alcuni fra gli obiettivi didattici di questo laboratorio.
Gli alunni del terzo anno della scuola secondaria di primo grado possono partecipare ad alcune attività relative al progetto Strumenti digitali per il turismo: come si prenotano online un hotel, un agriturismo o un B&B? Come si legge e come si fa un annuncio su una piattaforma come Booking o AriBnB? Come si prenota, al miglior prezzo e in autonomia, un volo low cost?
Il prof. Marco Tremori, docente di Geografia turistica, è disponibile a svolgere l'attività direttamente presso aule di informatica o in altri locali idonei delle scuole medie di San Miniato.
Geografia, Inglese, Seconda Lingua comunitaria, Tecnologia, altre discipline eventualmente interessate.
Conoscenza di base del fenomeno del turismo “digitale” in Toscana e in Italia.
Conoscenza delle strategie e tecniche – principalmente digitali - di promozione e prenotazione turistica locale e internazionale.