Gli esperimenti proposti sono basati sull'osservazione al microscopio di microrganismi, piante e cellule animali e vegetali. Grazie ai nuovi microscopi ottici con la possibilità di interfacciamento con lo schermo di un tablet sarà possibile far osservare agli studenti immagini nitide e in alta risoluzione.
Una sola goccia d'acqua può nascondere un microcosmo straordinariamente vario. Si tratta di un mondo invisibile a occhio nudo, ricco di una moltitudine di microrganismi. Studiare i microrganismi che vivono nell'acqua offre numerosi spunti per l'attività didattica: osservare le forme, confrontare le caratteristiche dei gruppi e provare a riconoscerli, studiare le relazioni tra gli individui della comunità, nonché far riflettere gli alunni su quanti microrganismi non vediamo a occhio nudo. Ciò li condurrà a dare maggiore importanza ad alcune elementari norme igieniche, come ad esempio lavarsi bene le mani e disinfettare le ferite.
Dopo aver spiegato agli alunni dove trovare queste gocce d’acqua brulicanti di vita, si passa all’osservazione con il microscopio ottico. Il microscopio è dotato di un tablet che trasmette direttamente l'immagine. Gli alunni potranno così osservare i veloci movimenti dei protozoi. Si realizzeranno poi dei fermo-immagine al fine di poter osservare con attenzione questi microrganismi e provare a riconoscerli con appositi schemi.
Scienze (biologia).
Con questa attività invitiamo gli alunni a scoprire come sono fatte e come funzionano le piante, scoprendone i segreti attraverso un microscopio. Potranno essere osservate le radici, il fusto e le foglie attraverso un microscopio ottico munito di tablet che trasmette le immagini osservate.
Si analizzeranno le radici ottenute dalla germinare dei legumi sopra del cotone idrofilo inumidito, per qualche giorno. Osservando al microscopio un piccolo frammento della parte più sottile della radice, si distinguono facilmente i peli radicali, ma se vogliamo evidenziarli basterà colorarli con una goccia di blu di metilene molto diluito. Lo stelo può essere studiato facendo una sezione sottile con l'aiuto di un bisturi o una lametta. Osservato al microscopio rivela i vasi conduttori. Nelle monocotiledoni i vasi sono sparsi in tutto lo spessore della sezione, nelle Dicotiledoni invece i fasci sono disposti descrivendo un cerchio regolare.
Anche le foglie offrono delle occasioni di osservazione di strutture vegetali al microscopio molto interessanti. Infatti, nella pagina inferiore di una foglia si possono osservare gli stomi, cioè delle piccole aperture che garantiscono gli scambi gassosi tra interno ed esterno della pianta.
Scienze (biologia).
Con questa attività invitiamo gli alunni a scoprire come sono fatte e come funzionano le cellule animali e vegetali. Le cellule animali saranno osservate su vetrini già preparati, le cellule vegetali saranno quelle dell'epitelio della cipolla opportunamente preparate in diretta.
Attraverso un microscopio ottico munito di tablet che trasmette le immagini osservate, gli alunni avranno modo di osservare le varie parti della cellula e le differenze tra le cellule animali e vegetali.
Scienze (biologia)