Gli insegnanti di economia aziendale, turismo e lingue straniere sono a disposizione per effettuare attività laboratoriali su alcuni argomenti trasversali nel campo dell'economia e della promozione dell'ambiente e del territorio.
E' diventato sempre più facile acquistare un prodotto , un bene di consumo, non solo in un negozio, ora anche, da casa, in spiaggia, al ristorante… ma come funziona il processo di commercializzazione di un prodotto che acquistiamo?
Si mostra al gruppo di studenti un prodotto di consumo (es. scarpe Nike, t-shirt, smartphone…) e si chiede di ricercare i soggetti coinvolti nella produzione e nel processo di commercializzazione del prodotto che acquistiamo.
Educazione tecnica (il processo produttivo nelle industrie).
Conoscenza della terminologia appropriata.
Comprendere chi sono i soggetti che fanno parte del sistema economico, cos’è l’attività industriale, il commercio, chi sono i fornitori, di materie prime, i fornitori di servizi.
Non basta per un’ azienda avere degli ottimi prodotti da vendere ai clienti, è fondamentale per le aziende saper comunicare bene la qualità dei prodotti ai propri clienti, avere un prezzo adeguato e scegliere il giusto canale di distribuzione.
Si mostra al gruppo di studenti un prodotto (es. scarpe Nike, t-shirt, smartphone…) e si chiede agli studenti di scegliere (scelte vincolate tra opzioni diverse già decise): le caratteristiche del prodotto, il tipo di comunicazione, la scelta del canale distributivo, il prezzo.
Educazione tecnica (il processo produttivo nelle industrie).
Conoscenza della terminologia appropriata.
Comprendere che oltre al processo produttivo che porta ad ottenere i prodotti finiti, l’azienda deve effettuare una serie di scelte (marketing mix) che hanno un effetto diretto sulla domanda del prodotto.
Chi sono i soggetti che inquinano? come fanno le aziende ad essere sostenibili (sostenibilità ambientale, economica, sociale)? Per un’azienda è conveniente essere sostenibile? chi sono i soggetti con cui l’azienda entra in contatto?
Si mostra al gruppo di studenti un’azienda, si spiega il processo produttivo dell’azienda e si identificano gli stakeholder. Successivamente si chiede agli studenti di individuare per ciascun stakeholder quali possono essere le scelte sostenibili.
Educazione Civica (sostenibilità), Agenda 2030.
Conoscenza della terminologia appropriata.
Comprendere il tema della sostenibilità, l'economia circolare.
Alla scoperta delle aziende e del settore produttivo del nostro territorio.
Il comprensorio del cuoio è il distretto produttivo dove abitiamo, all’interno ci troviamo soggetti diversi: la conceria, il commerciante di pelli, l’azienda che produce i prodotti chimici, il depuratore, l’azienda di trasporto, il calzaturificio, la banca, il consulente.
Educazione tecnica (il processo produttivo nelle industrie) e Educazione civica.
Conoscenza della terminologia appropriata.
Comprendere chi sono i soggetti che fanno parte del sistema economico, cos’è l’attività industriale, il commercio, chi sono i fornitori, di materie prime, i fornitori di servizi, come fanno le aziende a creare il valore.