Gli esperimenti proposti sono basati sull'osservazione di reazioni chimiche e di procedure di laboratorio che richiedo l'uso di un laboratorio attrezzato e specifica vetreria e sostanze chimiche. Le esperienze sono condotte mediante il coinvolgimento diretto degli studenti attraverso un metodo inquiry-based learning.
Come possiamo capire se ci proviamo di fronte ad un fenomeno chimico? Nell'esperienza viene introdotto il concetto di trasformazione della materia imparando a identificare reagenti e prodotti di una reazione chimica.
In laboratorio verranno proposti diversi esempi di reazioni chimiche che portano allo sviluppo di gas (impareremo a "imprigionare" il gas sviluppato con il bagno pneumatico), ad un cambiante di colore, alla formazione o scomparsa di un solido all'interno di una soluzione acquosa, alla variazione di temperatura del contenitore all'interno del quale avviene la reazione.
Scienze (chimica).
Conoscenza del concetto di materia, trasformazione fisica, sostanze e miscugli.
Osservare e riconoscere i principali fenomeni che ci segnalano la presenza di una reazione chimica.
Perché alcune sostanze sono definite acide? Cos'è l'acidità? Come possiamo misurarla? In questa esperienza osserveremo il comportamento di alcune sostanze acide e basiche e della loro reattività, impareremo a leggere ed interpretare la scala di pH e a misurare l'acidità o la basicità di una soluzione e andremo alla scoperta di particolari sostanze, chiamate indicatori, in grado di cambiare il loro colore a seconda del pH dell'ambiente in cui si trovano.
In laboratorio presenteremo alcune sostanze acide e basiche ed osserveremo la loro reattività nei confronti di alcuni materiali. Impareremo a misurare il pH di una soluzione acquosa utilizzando la cartina indicatore e confronteremo le misure con uno strumento di laboratorio professionale (pH-metro). Osserveremo anche il comportamento di varie sostanze (indicatori) al variare del pH ed impareremo ad utilizzarli per "segnalare" il pH di una certa soluzione. Scopriremo anche come è possibile ottenere alcuni indicatori da sostanze alimentari che utilizziamo tutti i giorni in cucina.
Scienze (chimica).
Conoscenza del concetto di materia, trasformazione fisica e chimica, sostanze e miscugli.
Comprendere il concetto di acidità e classificare le sostanze in acidi e basi. Comprendere il significato e come utilizzare la scala di pH. Misurare il pH attraverso gli indicatori acido-base e gli strumenti professionali di laboratorio.
Quali sono i principali macronutrienti contenuti all'interno degli alimenti? Come possiamo chimicamente riconoscerli? Un laboratorio di base di introduzione alla chimica degli alimenti.
Saranno proposte in laboratorio attività sperimentali per investigare qualitativamente la presenza dei principali macronutrienti all’interno di alimenti di uso comune, con particolare attenzione ai carboidrati.
Scienze (chimica) e Educazione civica (educazione alimentare).
Conoscenza del concetto di materia, trasformazione fisica e chimica, sostanze e miscugli.
Riconoscere la presenza dei principali macronutrienti all'interno degli alimenti (in particolare gli zuccheri) attraverso saggi di ricerca qualitativi. Conoscere e classificare i carboidrati.