Negli scorsi anni l'Istituto Tecnico "C. Cattaneo" di San Miniato ha proposto attività di laboratorio "aperte" rivolte a studenti delle scuole secondarie di primo grado e momenti di divulgazione scientifica (es. Festa della Scienza) coinvolgendo tutta la cittadinanza. Durante il periodo pandemico (A.S. 2020-21) l'Istituto ha aperto virtualmente le porte dei suoi laboratori dell'indirizzo tecnologico a supporto delle attività didattiche scientifiche degli studenti delle scuole medie della provincia. Questa esperienza è proseguita con successo anche negli anni successivi con numerose classi che hanno visitato la nostra scuola partecipando alle diverse attività laboratoriali proposte.
Per l'anno scolastico 2024-25 continuiamo a fornire un valido supporto alle attività di didattica orientativa previste per le scuole secondarie di primo grado. Il Cattaneo si apre alle scuole del territorio proponendo un portfolio di attività nei diversi settori tecnico-disciplinari che lo caratterizzano alle quali le classi degli Istituti Comprensivi del territorio possono aderire.
Il progetto permette agli studenti di approfondire contenuti disciplinari attraverso attività laboratoriali sfruttando strumenti e attrezzature disponibili nel nostro Istituto e sperimentando nuovi contesti di apprendimento. Permette inoltre agli studenti di conoscere nuove discipline che non fanno parte del loro curricolo in un'ottica di didattica orientativa con lo scopo di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie attitudini e delle proprie capacità.
Possono partecipare le classi degli istituti comprensivi del territorio con le quali è stato siglato un accordo programmatico. La partecipazione è gratuita. Le attività proposte sono progettate per integrarsi con il curriculum tenendo conto sia del livello cognitivo che delle preconoscenze degli studenti. Saranno utilizzate metodologie di didattica laboratoriale cercando di realizzare contesti di didattica attiva e problem-based learning.
Le classi, accompagnate dai propri docenti, potranno essere ospitate dal nostro Istituto che metterà a disposizione un docente ed un tutor per lo svolgimento delle attività oppure, in caso di impossibilità di venire in visita presso la scuola, potranno essere svolte anche direttamente presso la sede dell'Istituto comprensivo. Durante le attività saranno utilizzate risorse messe a disposizione dalla scuola come attrezzature, laboratori tecnici professionalizzanti, ed expertise dei docenti delle discipline di indirizzo caratterizzanti il nostri percorsi di studi.
Per prenotare un'attività con una classe o un gruppo di studenti è necessario contattare via mail i referenti di ciascuna area in modo da concordare la modalità di svolgimento delle attività ed il calendario. Accedendo alle due sezioni sottostanti puoi esplorare il portfolio delle attività proposte . Sarà inoltre possibile concordare una personalizzazione delle attività in accordo con il docente al fine di massimizzare l'efficacia didattica.
Gli insegnanti di chimica e di biologia degli indirizzi "Chimica e Materiali" e "Biotecnologie Sanitarie" sono a disposizione per effettuare esperienze laboratoriali dal vivo su alcuni argomenti trasversali nel campo delle scienze chimiche e biologiche che possono essere di supporto allo svolgimento del programma di scienze svolto dalle insegnanti delle scuole medie. Clicca sull'area di interesse per approfondire le attività!
Nell'area chimica sono previste esperienze condotte in laboratorio di chimica che riguardano i seguenti argomenti:
REAZIONI CHIMICHE. Sai riconoscere quali sono i segnali che ci indicano che siamo di fronte ad una reazione chimica?
ACIDI, BASI, pH e INDICATORI. Perché alcune sostanze sono definite acide? Cos'è l'acidità? Come possiamo misurarla?
CHIMICA DEGLI ALIMENTI. Quali sono i principali macronutrienti contenuti all'interno degli alimenti? Come possiamo chimicamente riconoscerli? Un laboratorio di base di introduzione alla chimica degli alimenti.
Nell'area biologica sono previste esperienze condotte nel laboratorio di scienze che riguardano i seguenti argomenti:
LA VITA IN UNA GOCCIA D'ACQUA. Osservazioni al microscopio di microrganismi all'interno di una goccia d'acqua.
PIANTE AL MICROSCOPIO. Osservazioni al microscopio di radici, fusto e foglie di alcune piante.
CELLULE ANIMALI E VEGETALI. Osservazioni al microscopio di cellule animali e vegetali mediante vetrini preparati in diretta insieme agli studenti.
Sarà inoltre possibile concordare una personalizzazione delle attività in accordo con il docente al fine di massimizzare l'efficacia didattica.
Gli insegnanti degli indirizzi di Amministrazione Finanza e Marketing (AFM), Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM) e dell'indirizzo Turismo sono a disposizione per effettuare attività laboratoriali su alcuni argomenti trasversali nel campo dell'economia e delle strategie e tecniche di promozione turistica. Clicca sull'area di interesse per approfondire le attività!
Amministrazione Finanza e Marketing (AFM)
Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM)
Sistemi Informativi Aziendali (SIA)
Turismo (TUR)
ANALISI DI UN PRODOTTO. E' diventato sempre più facile acquistare un prodotto , un bene di consumo, non solo in un negozio, ora anche, da casa, in spiaggia, al ristorante… ma come funziona il processo di commercializzazione di un prodotto che acquistiamo?
MARTKETING MIX. Non basta per un’ azienda avere degli ottimi prodotti da vendere ai clienti, è fondamentale per le aziende saper comunicare bene la qualità dei prodotti ai propri clienti, avere un prezzo adeguato e scegliere il giusto canale di distribuzione.
SOSTENIBILITA' AMBIENTALE. Chi sono i soggetti che inquinano? come fanno le aziende ad essere sostenibili (sostenibilità ambientale, economica, sociale)? Per un’azienda è conveniente essere sostenibile? chi sono i soggetti con cui l’azienda entra in contatto?
IL COMPRENSORIO DEL CUOIO E LA CREAZIONE DEL VALORE. Alla scoperta delle aziende e del settore produttivo del nostro territorio.
ADOTTIAMO UN MONUMENTO. La Toscana è una delle mete turistiche più importanti al mondo. Milioni di turisti affollano le nostre città ogni anno. Molti di loro però non sanno che in Toscana c’è molto più dei suoi monumenti più celebri: più del David, di Piazza del Campo e della Torre pendente.
Il nostro indirizzo e questo progetto sono orientati a un turismo consapevole e sostenibile, inteso come autentico scambio culturale tra comunità.
Alle alunne e agli alunni di terza media, sarà offerta la possibilità di toccare con mano strumenti e obiettivi del progetto Adottiamo un monumento, giunto alla quarta edizione: dopo aver simbolicamente adottato un monumento locale (un palazzo, una chiesa, ecc.), i nostri studenti realizzano una serie di brani di approfondimento storico-artistico tradotti nelle diverse lingue studiate (Inglese, Francese, Tedesco) e, infine, li trasformano in risorse audio/video digitali fruibili attraverso un sito internet e semplici qr-code.
STRUMENTI DIGITALI PER IL TURISMO. Come si promuove e come si prenotano un hotel, un agriturismo o un B&B? Come si legge e come si fa un annuncio su una piattaforma come Booking o AriBnB? Come si prenota, al miglior prezzo, un volo low cost? Sono questi alcuni fra gli obiettivi didattici di questo laboratorio.