STORIA E RICERCA NELLE GEOSCIENZE: 

UN'ALLEANZA TANGIBILE

25 | 26 FEBBRAIO 2025

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

PALAZZO PASSIONEI, Via Valerio 9

URBINO

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA

PANORAMICA DEL CONVEGNO


L'obiettivo del convegno è quello di restituire una panoramica sulle differenti esperienze di ricerca storica all'interno delle geoscienze, promuovendo il dialogo tra le differenti discipline.


Gli interventi delle relatrici e dei relatori aiuteranno a comprendere meglio il contributo di quest'impostazione interdisciplinare a livello scientifico, storico-filosofico ed epistemologico, fornendo anche alcuni esempi tematici. 


Il convegno vuole essere anche un momento di confronto tra esperti di diverse discipline nel quale comprendere meglio il contributo che la ricerca storica apporta alle geoscienze, e viceversa le ripercussioni che le conoscenze scientifiche hanno nella ricostruzione storica . 


Le relazioni offriranno dunque un excursus sull'utilizzo della ricerca storica nelle diverse discipline afferenti alle geoscienze, con particolare riferimento alle seguenti discipline: geologia, sismologia, meteorologia, mineralogia, paleoclimatologia e vulcanologia.

  DiSPeA - Dipartimento di Scienze Pure e Applicate -  Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Comitato Scientifico

Prof. Alberto Renzulli (Università di Urbino)

Prof. Vincenzo Fano (Università di Urbino)

Dott. Graziano Ferrari (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)

Dott. Daniele Musumeci (Università di Catania)

Dott. Ciro Saltarelli (Unviversità di Urbino)

  

  Per informazioni: 

c.saltarelli1@campus.uniurb.it 

STORIA E RICERCA NELLE GEOSCIENZE: 

UN'ALLEANZA TANGIBILE