Il pregiatissimo Amarone, vino della Valpolicella ha un colore rosso rubino intenso, dal profumo di frutta matura, confettura di amarena, lamponi e prugna. L'Amarone è un vino piuttosto ricco e denso, con astringenza piuttosto marcata, comunque equilibrata sia dalla dalla spiccata morbidezza sia dal notevole volume alcolico. Anche l'acidità è piacevolmente percettibile,contribuendo all'armonia e all'equilibrio.
L'affinamento dell' Amarone avviene inizialmente in botti di rovere e successivamente in barriques. Il periodo che intercorre tra la vinificazione e l'imbottigliamento di solito non è inferiore ai due anni, e fino alla commercializzazione spesso intercorrono quattro anni. L'Amarone è un vino che invecchia bene, una bottiglia ben conservata può anche dare il meglio di sé dopo 10 o 15 anni. Perfetto abbinamento ai piatti autunnali o invernali, come brasati, stracotti, spezzatini, arrosti, soprattutto di selvaggina. Può essere accompagnato a piatti "importanti" come selvaggina e carni arrosto, ma anche a salumi, formaggi stagionati e ai piatti tipici della tradizione.
Il dolce Recioto era conosciuto anche in epoca romana. Il suo nome deriva dal latino "racemus" (grappolo scelto), o dalle "recie" venete (orecchie dei grappoli maturi di uva), selezionate e sottoposte a leggero appassimento sulle "arèle" (graticci). Da queste, una fermentazione alcolica incompleta, mantiene un elevato residuo zuccherino. Questo vino è di colore rosso rubino, dal sapore pieno e dal profumo che sa di fiori e di violetta selvatica, elegante. La gradazione minima è di 14°. Esso si accompagna ai formaggi teneri, alla pasticceria ed alla frutta seccao macedonia e si usa come vino da dessert con i tipici dolci veronesi quali il pandoro, la torta di mandorle, la pasta frolla o il "nadalin"(dolce natalizio).
Il Valpolicella è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto nella provincia di Verona.
Il colore è rosso rubino carico, il profumo vinoso, gradevole, caratteristico, che ricorda talvolta le mandorle amare, il sapore asciutto o vellutato, di corpo, amarognolo, sapido armonico.
Le uve destinate alla vinificazione devono avere una gradazione minima alcolica naturale di 10°, con una tolleranza di mezzo grado.
Il Valpolicella è un vino che nasce da una miscela di uve di vitigni diversi, la più importante è la Corvina presente in misura dal 45 al 95% e Rondinella, dal 5 al 30%
Il Valpolicella è adatto per carni bianche e formaggi e per ogni occasione, il Valpolicella Superiore, vino nobile, è adatto a selvaggina ed arrosti.
Il Valpolicella Ripasso è un vino rosso dal colore rubino dal profumo sviluppato e dal retrogusto di frutti di bosco a bacca rossa.
La tecnica del ripasso consiste nel versare, prima dell'affinamento in botte, il vino Valpolicella base direttamente nei tini dove è stato precedentemente pigiato l'Amarone, lasciandolo riposare a contatto con le vinacce appena pressate per circa 15-20 giorni.
In questo modo il vino riceve dalle vinacce appassite parte dell'aroma che è proprio dell'Amarone. È possibile inoltre effettuare la tecnica del ripasso anche sulle vinacce appena pigiate del Recioto.