Nota di chiarimento – Procedure per la valutazione del percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio a.s. 2023/2024 – Comitati di valutazione
COMUNICAZIONE PER DOCENTI DI SOSTEGNO
Gli insegnanti che hanno ottenuto quest'anno l'incarico finalizzato al ruolo da GPS sostegno prima fascia e relativi elenchi aggiuntivi, per essere assunti a tempo indeterminato, dovranno misurarsi, oltre che con l'anno di prova, anche con una lezione simulata. I docenti che stanno svolgendo il percorso annuale di prova in servizio all'articolo 13 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 una volta ottenuta la valutazione positiva del periodo di formazione e prova, dovranno svolgere una lezione simulata, entro il 15 luglio, davanti al Comitato di valutazione che esprimerà il suo giudizio di idoneità. Il Comitato di valutazione vedrà la presenza di un membro in più, scelto dal dirigente dell'USR tra dirigenti scolastici, dirigenti amministrativi e dirigenti tecnici. In caso di giudizio negativo il docente non entrerà in ruolo. La lezione simulata basata su una traccia che sarà resa nota almeno 24 ore prima, sarà simile a quella in precedenza riservata agli assunti dell'articolo 59 comma 4. L'ulteriore impegno ha il fine di verificare le competenze dell'insegnante secondo i programmi al punto A.4 dell'allegato A al decreto del Ministro 5 novembre 2021 n. 325, per la scuola dell'infanzia e primaria, e al punto A.2.1. dell'allegato A al decreto del Ministro 9 novembre 2021 n. 326, per la scuola secondaria. Il giorno, l'ora e il luogo della lezione simulata saranno comunicati alla docente dal preside della scuola di servizio, almeno cinque giorni prima.
Nella sezione Toolkit della piattaforma INDIRE sono stati pubblicati alcuni modelli di calendario per la registrazione delle attività svolte durante la fase di osservazione peer to peer. Si tratta di modelli condivisi nell’a.s. 2022-23 dall’USR per l’Emilia Romagna e, come tutti i materiali presenti nella sezione Toolkit, sono personalizzabili e facoltativi, intendendo costituire solo un supporto alle attività che state svolgendo. Si ricorda che a volte infatti le scuole hanno modelli già in uso cui fare riferimento.
COMUNICAZIONE: Anno di prova docenti neoassunti, cos'è il test finale: indicazioni del Ministero
Sulla piattaforma dedicata ai docenti neoassunti nell'anno scolastico 2023-24 è stato ripubblicato l'articolo con le indicazioni sul test finale dell'anno di prova e valutazione degli insegnanti. L'articolo era stato pubblicato a seguito della riunione svoltasi tra i referenti del Ministero dell'Istruzione e del Merito, degli Uffici scolastici regionali e di Indire sulle novità introdotte dal DM 226 del 16 agosto 2022.
COMUNICAZIONE PER I DOCENTI DI SOSTEGNO
Per vostra informazione allego la nota dell'USR, relativa all'integrazione della componente del Comitato di Valutazione. Purtroppo non abbiamo altre informazioni al riguardo.
Si comunica che a partire dal 19 aprile 2024 è attivo l’ambiente INDIRE dedicato ai tutor accoglienti che accompagnano i/le docenti neoassunti/e nel loro percorso in anno di prova.
Per accedere all’ambiente è necessario registrarsi sul sito Indire neoassunti 2023-24 e specificare il proprio ruolo di “Tutor” al termine dell’informativa cui è necessario esprimere il consenso, per accettazione, una volta letti i suoi contenuti (solo al primo accesso). Per un approfondimento sul ruolo e le funzioni del/della tutor consultare l’articolo “Il ruolo del tutor nella formazione Neoassunti” disponibile nella sezione “Approfondimenti” della piattaforma INDIRE. Per problematiche relative alla registrazione e autenticazione al portale fare riferimento alla FAQ nella sezione Assistenza.
Le azioni dei tutor in piattaforma:
compilare la parte generale del questionario di monitoraggio;
associare il nominativo del/i docente/i neoassunto/i seguito/i;
compilare la parte specifica del questionario da ripetere per ciascun/a docente seguito/a;
scaricare l’attestato.
COMUNICAZIONE URGENTE
Per cause di forza maggiore, il laboratorio formativo "EDUCAZIONE CIVICA" (scuola secondaria di primo e secondo grado) di lunedì 18 marzo, è stato rinviato a MERCOLEDI' 10 aprile 2024 e sarà tenuto dal prof. CHIARLE con lo stesso orario (15,30-18,30).
Chiunque avesse delle difficoltà a partecipare nella data stabilita può scrivermi indicando l'opzione alternativa, se qualcuno invece volesse aggiungersi, lo può fare sempre previo invio e-mail.
Scelta laboratori territoriali 2023-24
La scelta dei laboratori Formativi per i docenti neoassunti a.s. 2023/2024 dell’ambito territoriale PIE 05 - TO05 viene effettuata compilando il seguente form con CODICI CORSO (vedere tabella allegata):
Si ricorda che l’adesione rappresenta una preferenza ed è subordinata al numero degli iscritti o alla capienza delle aule per gli incontri in presenza. Se il numero degli iscritti supererà il limite consentito o al contrario se il corso non sarà attivato per insufficienza di iscritti, i docenti interessati saranno contattati per l’iscrizione ad un laboratorio analogo in altra data o per un cambio corso.
In seguito sarà pubblicato sul sito, nella pagina dedicata ai LABORATORI FORMATIVI, il calendario dei corsi attivati e alcuni giorni prima della data stabilita, gli elenchi dei partecipanti, chiunque riscontri delle anomalie o desideri aggiungersi, è pregato di segnalarlo a questo indirizzo email:
Si raccomanda per sicurezza l'iscrizione a tutti i laboratori anche per i docenti che si sono candidati per l'attività di Visiting, da due di essi verrà ritirata l'adesione una volta svolta l'attività.
TUTTI i docenti sono pregati di iscriversi compilando il form relativo entro il 12 gennaio 2024.
CRONOPROGRAMMA