È difficile delineare una "carta di identità" di coloro che si rivolgono a Boramosa per un sostegno: negli anni abbiamo seguito persone molto eterogenee per orientamenti (sessuali, affettivi, relazionali) e generi (identità, espressioni, ruoli), nazionalità e provenienze, lingue e culture, vissuti individuali, e itinerari migratori che le hanno portate in Italia.
Finora l'Associazione è venuta in contatto con almeno 200 persone. Ma, più che ai numeri, il focus è legato all’impatto concreto del nostro operato.
Boramosa quindi cresce nel tempo anche grazie agli apporti, alle idee e ai riscontri ricevuti dalle persone che man mano ne hanno fatto parte.
L'intento è di andare incontro alle esigenze che ci vengono portate - sebbene il nostro intervento sia essenzialmente su base volontaristica: non abbiamo mai chiesto alcun contributo economico alla "persona-utente" - e spesso sono bisogni ad alta intensità e ad ampio spettro (documenti, lavoro, alloggio, lingua, socialità, salute fisica e mentale).
Le persone migranti affrontano delle sfide specifiche in una società che tende ad escludere con facilità chi ha una provenienza straniera, non parla bene italiano, ha un colore della pelle diverso o professa un’altra fede, il tutto in aggiunta a politiche pubbliche sulla migrazione assai lacunose. Nonostante ciò, abbiamo visto svolgersi dei percorsi di inclusione estremamente incoraggianti.
Cerchiamo di agire di concerto con servizi (cooperative, associazioni, enti pubblici) e liberi professionisti/e, in ottica collaborativa e complementare nei confronti delle persone migranti che ci vengono indirizzate o che si rivolgono spontaneamente a noi. Pertanto propendiamo per una presa in carico integrata delle persone, in modo da rafforzarne percorso verso la (ri)conquista dell’autonomia e l’inclusione sociale e comunitaria.
Associazione migranti Padova, supporto richiedenti asilo LGBTQ+, protezione internazionale LGBTQ+, sportello di ascolto migranti, orientamento socio-legale migranti, incontri sociali interculturali, iniziative culturali e di sensibilizzazione, formazione servizi pubblici, associazione per migranti LGBTQ+ a Padova, supporto legale per richiedenti asilo LGBTQ+, incontri interculturali per migranti a Padova, sensibilizzazione su generi e sessualità non normative, formazione per operatori nel settore sociale, politiche migratorie, dinamiche migratorie, asilo politico, protezione internazionale, generi non normativi, sessualità non normative, spazi di espressione, momenti di sensibilizzazione, supporto socio-legale migranti, supporto psicologico migranti, orientamento legale per migranti, assistenza richiedenti asilo, supporto LGBTQ+ a Padova, iniziative interculturali, attività di sensibilizzazione, formazione per servizi pubblici, formazione per settore privato sociale, integrazione migranti, assistenza legale migranti, supporto sociale migranti, supporto comunità LGBTQ+, attività culturali migranti, servizi per migranti Padova, protezione dei diritti umani, advocacy migranti, integrazione sociale, diritti LGBTQ+, servizi di supporto migranti, orientamento migranti, consulenza legale migranti, supporto legale LGBTQ+, supporto psicologico LGBTQ+, consulenza per richiedenti asilo, assistenza LGBTQ+, gay, lesbiche, lgbt, queer, trans, transgender, non binary, non binario