Nella prima parte del mese di novembre, il 9 e il 16, si terrà il primo torneo di Debate organizzato dall’I.I.S. Bobbio di Carignano.
Otto squadre, una giuria di cinque insegnanti di lettere, filosofia e diritto, presieduta dal Prof. Franco Zanet, già dirigente scolastico dell’Istituto.
Ma cos’è il Debate?
Il «debate» è una metodologia per acquisire competenze trasversali («life skill»), che favorisce il cooperative learning e la peer education non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra docenti e studenti. Il debate consiste in un confronto fra due squadre di studenti che sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dal docente, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). Il tema individuato si chiama mozione ed è un tema trasversale alle discipline e che ha sempre a che fare con l’educazione civica e con l’uso del pensiero critico. Dal tema scelto prende il via il dibattito, una discussione formale, dettata da regole e tempi precisi, preparata con esercizi di documentazione ed elaborazione critica.
Ma perché fare debate a scuola?
Il debate aiuta i giovani a cercare e selezionare le fonti con l’obiettivo di formarsi un’opinione, sviluppare competenze di public speaking e di educazione all’ascolto, ad autovalutarsi, a migliorare la propria consapevolezza culturale e l’autostima. Il debate allena la mente a non fossilizzarsi su personali opinioni, sviluppa il pensiero critico, arricchisce il bagaglio di competenze. Al termine del dibattito la giuria o il docente di classe valuta la prestazione delle squadre in termini di competenze raggiunte. Una valutazione formativa e sullo sviluppo delle competenze.
Il primo torneo del Bobbio è un’importante occasione per i docenti e gli studenti per fare una esperienza di condivisione del metodo e anche per mettersi in gioco in una maniera insolita e sfidante per imparare insieme e sviluppare il pensiero critico.
Il torneo è anche un momento simbolico importante perché dà avvio a una collaborazione più ampia con altre scuole del Piemonte e del nostro paese che fanno parte della Rete nazionale Wedebate. La finalità della rete è quella di fornire agli studenti delle scuole coinvolte le tecniche e le strategie per gestire un dibattito, sapere parlare in pubblico, difendere le proprie opinioni, sapere rispondere alle accuse o alla controparte, sapersi documentare, privilegiando il lavoro di gruppo e la nascita dello spirito di gruppo, favorendo lo sviluppo del pensiero critico, della comunicazione efficace, del lavoro collaborativo, delle capacità di argomentazione.
Il modulo Il paesaggio bene comune: conoscerlo per tutelarlo fa parte del progetto 10.2.5C-FSEPON-PI-2018-4- “Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico” presentato in collaborazione con l’Istituto “G. Colombatto” di Torino.
I laboratori proposti hanno avvicinato gli studenti liceali coinvolti al proprio territorio da prospettive diverse: essi hanno potuto approfondirne la conoscenza da un punto di vista architettonico, paesaggistico e naturalistico, hanno rilevato testimonianze di buone pratiche e di cattivo uso dell’ambiente, hanno imparato a sfruttare e incrementare le proprie competenze in campo fotografico usando in modo più consapevole i propri dispositivi.
Ne sono nate immagini e considerazioni che testimoniano una riscoperta del territorio, una restituzione dei suoi aspetti culturali, artistici e paesaggistici con lo sguardo di chi ha acquisito consapevolezza del suo valore e ha imparato a fruirne in modo responsabile.
Con la collaborazione dei Docenti, Proff.ri Novajra, MIna, Carretta, Paolone e Morgantini.
Vanessa LUCHIAN classe 3D Liceo Linguistico: "Per non dimenticare"
Il disegno ASSISI -Chiara Hu Xiaomin classe 1H
La poesia Barletta-Matteo Brossa, Annalisa Dal Molin, Matteo Gigliotti
Salemi Vanessa classe 1H
Fiandaca Alice, classe 4H
L'inno di Mameli cantato da Andrea Armocida
Meglio non fumare, ma se proprio non se ne può fare a meno.... seguite almeno i consigli di GINEVRA D'URZO , classe 4D liceo!
Classe 3D Liceo linguistico a.s. 2019-20 Attori: GILI Lorenzo Manuel, D'IMPERIO Alessia, LOMELLO Beatrice PETTITI Sofia
La lezione di spagnolo? Si recita! Classe 3D Liceo linguistico a.s. 2019-20 Con: CARLE Matilde, MARCHESI Aurora, FILIPPA Matilde, DEMICHELIS Elisa