La campagna iColt2025 si è conclusa ad aprile ed ha prodotto la mappa precoce delle colture agrarie per la regione Emilia-Romagna.
L'area di studio analizzata in questa edizione interessa una superficie agricola di circa 790697 ha.
Per la produzione della mappa sono state utilizzate immagini da satellite acquisite nelle seguenti finestre:
Sentinel-2 23/11 e 11/12/2024
Sentinel-2 04 e 06/02/2025 e 03/03/2025 e Landsat-8 03/03/2025
Sentinel-2 20, 23 e 31/03/2025 e 04/04/2025
La maschera dell’area agricola è stata aggiornata: i dati fanno riferimento al consumo di suolo 2023 elaborato della rete nazionale Snpa.
Nella tabella sottostante sono riportate la distribuzione delle colture per il 2025 e le variazioni rispetto all’anno precedente:
Superfici in ettari derivata dalla classificazione (dati raster).
Dinamiche rispetto al 2024:
Le colture estive sono rimaste costanti sul 41% del territorio, mentre il 43% è stato convertito ad autunno vernine e un 13% a colture poliennali.
Le colture autunno vernine sono rimaste costanti sul 24% del territorio, mentre il 68% è stato convertito ad estive ed un 7% a colture poliennali.
Medica e prati sono rimasti constati sul 61% del territorio, mentre il 18% è stato convertito ad estive ed un 14% a colture autunno vernine.
La precisione della mappa precoce delle colture agrarie viene calcolata attraverso il confronto con il dato acquisito in campo. Sono stati rilevati complessivamente 275 appezzamenti, prevalentemente distribuiti nei territori delle province di Ferrara e Bologna, per una superficie complessiva di 974 ha.
Le verità a terra sono state tutte utilizzate per la valutazione della precisione della classificazione.
La precisione complessiva, valutata tramite matrice di confusione, si attesta al 91%.
La suddivisione dei campi rilevati per macroclasse iCOLT, la loro estensione e la percentuale di pixel correttamente classificati è riportata nella tabella seguente.
La classe delle colture poliennali (EPpm) è caratterizzata da una precisione più elevata, principalmente dovuta al minor numero di rotazioni di tali colture.
Il principale errore riscontrato sulla classe delle colture autunno-vernine (EAgc), pari al 6.1% verso EEee, è da imputare alla semina tardiva dal frumento.
Per le colture estive (EEee) l'errore del 6.3% verso EAgc è dovuto principalmente allo sviluppo di malerbe per lavorazioni tardive.
In ultimo, la classe delle risaie (EEri) presenta un'omissione del 20% a favore di EEee a causa del numero ridotto di campi rilevati.
In caso di uso dei dati vettoriali o delle relazioni tecniche citare come:
iColt2025 - Arpae Servizio Idro-Meteo-Clima
https://www.arpae.it/it/notizie/previsione-irrigua-estate-2025
https://sites.google.com/arpae.it/servizio-climatico-icolt
Pubblicazioni di riferimento:
Villani, G., Tomei, F., Pavan, V., Pirola, A., Spisni, A., & Marletto, V., 2021, The iCOLT climate service: Seasonal predictions of irrigation for Emilia-Romagna, Italy. Meteorological Applications
Villani G., Botarelli L., Marletto V., Spisni A., Pavan V., Pratizzoli W., Tomei F., 2014, iColt – Seasonal forecasts of crop irrigation needs at ARPA-SIMC, ECMWF Newsletter n.138 – Winter 2013/2014, pp: 30-33
Villani G., Spisni A., Mariani M.C., Pratizzoli W., Pavan V., Tomei F., Botarelli L., Marletto V., 2013, COLT: seasonal prediction of crop irrigation needs, European Geosciences Union General Assembly, Vienna Austria 07 – 12 April 2013
---
Per ulteriori informazioni scrivere alla seguente indirizzo e-mail: apirola@arpae.it