icolt2013

Foto: bacino di San Vittore a Cesena

iColt2013: distribuzione dati vettoriali regionali (vettoriali shp e legenda, relazione telerilevamento, relazione modellistica, verifica modellistica)

La campagna COLT 2012/2013 si è basata sulla costellazione di satelliti DMC, con risoluzione spaziale di 22. Tutti le immagini presentano 3 bande (verde-rosso-infrarosso vicino). Le immagini acquisite sono:

  1. Uk-Dmc2 - 16/10/2012

  2. Deimos-1 - 08/02/2013

  3. Uk-Dmc2 - 18/04/2013


La superficie classificata è stata di 795,900 ha di cui a seguito delle semplificazioni il 1% risulta non classificato per un totale di 790,550 ha di classificazione finale.

Risultati prodotti in formato vettoriale ESRI SHAPE in coordinate UTMA e UTM32_WGS84 e legenda in formato .lyr (ESRI) e .qml (QGIS). La suddivisione geografica è a livello degli 8 Consorzi di Bonifica che presidiano il territorio regionale.

Si rammenta che le classi individuate da satellite sono: colture erbacee estive, colture erbacee autunno vernine e colture erbacee poliennali.

I bacini di risaia, i frutteti ed i vigneti derivano invece dall'uso del suolo della Regione Emilia-Romagna del 2008 (versione 09/2010).

Visto le rotazioni che possono interessare i bacini di risaia, quest'anno sono stati prodotti anche i vettoriali senza la loro inclusione. Il dato rappresenta quindi il risultato diretto della classificazione in coltura estiva, autunno-vernina o erbaio.

---

A. Spisni, P. Marson, G. Villani, W. Pratizzoli, V. Pavan, V. Marletto, L. Botarelli