iColt2014

Foto: radicchio

iColt2014: distribuzione dati vettoriali regionali (vettoriali shp e legenda, relazione telerilevamento, relazione modellistica)

La campagna iCOLT2014 si è conclusa a fine marzo grazie all´anticipo fenologico del grano e alle buone condizioni meteo di metà mese.

L´individuazione delle macroclassi agrarie (colture estive potenzialmente irrigue, colture autunno vernine non irrigue e foraggere) è stata eseguita a partire da 3 immagini da satellite a 22 m di risoluzione spaziale:

  1. Uk-Dmc2 - 16/10/2013 e DEIMOS-1 - 06/11/2013 (zona di Rimini)

  2. Uk-Dmc2 - 25/01/2014

  3. Deimos-1 - 13/03/2014



Tutte le immagini sono prive di nubi e la superficie complessivamente classificata è stata di circa 802528ha con una accuratezza valutata superiore al 90%.

Dal confronto con i dati ottenuti nella campagna iCOLT2013 sulle superfici libere da nubi nel 2013 si riporta che indicativamente il 70% delle colture autunno vernine si è convertita in estive, mentre una quota di circa il 20% è rimasta nella stessa classe ed un 10% è confluita nelle foraggere poliennali. Le superfici a estive rimangono stabili per un 50%, mentre circa il 40% è stato investito ad autunno vernine, con la restate quota del 10% a foraggere poliennali. Le foraggere sono stabili su circa il 60% dei campi mentre la restante quota è suddivisa tra estive (20%) ed autunnali (13%), il rimanente 7% è assegnato a frutteti e vigneti integrati dai dati AGREA2013. In generale, in tutti i consorzi ad esclusione del Parmense, ci si attende una diminuzione delle colture autunno vernine, a vantaggio delle estive. Tale trasformazione appare più marcata a Piacenza, Ravenna, Ferrara e Rimini con valori intorno al 20%.

Risultati prodotti in formato vettoriale ESRI SHAPE in coordinate UTM32_WGS84 e legenda in formato .lyr (ARCGIS-ESRI) e .qml (QGIS). La suddivisione geografica è a livello degli 8 Consorzi di Bonifica che presidiano il territorio regionale.

Si rammenta che le classi individuate da satellite sono: colture erbacee estive, colture erbacee autunno vernine e colture erbacee poliennali.

I frutteti ed i vigneti derivano dalle colture prevalenti AGREA2013 elaborate tramite procedura del Canale Emiliano-Romagnolo (CER).

---

A. Spisni, S. Masi, G. Villani, W. Pratizzoli, V. Pavan