Il progetto Steam for Future, finanziato da Next Generation EU, tuttora in fase di esecuzione, si suddivide in due linee di intervento:
Linea di intervento A: rivolta agli studenti e alle studentesse, mira a realizzare percorsi didattici, formativi e di orientamento per il potenziamento delle competenze Stem e multilinguistiche;
Linea di intervento B: rivolta ai docenti, mira a potenziare la formazione linguistica anche nell'ottica dell'introduzione della metodologia CLIL.
Nell'ambito della linea di intervento A sono state realizzate 17 edizioni così suddivise:
8 percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti e delle studentesse della scuola secondaria di 1° grado;
16 percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze Stem, digitali e di innovazione degli studenti e delle studentesse della scuola primaria e secondaria di 1° grado;
3 percorsi di tutoraggio per l'orientamento agli studi e alle carriere Stem per gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di 1° grado, anche con il coinvolgimento delle famiglie.
I percorsi hanno coinvolto tutte le classi della scuola secondaria di primo grado Bertagnini con l'obiettivo di potenziare le competenze linguistiche degli alunni e delle alunne con particolare riferimento alla lingui inglese. Le edizioni sono state tenute da un docente esperto e da un docente madrelingua, affiancati da un tutor, e al termine dei percorsi è stata offerta la possibilità agli alunni delle classi terze di conseguire una certificazione linguistica Trinity GESE grade 4/5 interamente a carico dell'Istituto.
I percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, tenuti da docenti esperti, affiancati da un tutor, hanno coinvolto in orario curricolare:
tutte le classi della scuola secondaria di 1° grado;
le classi 3^ e 4^ della scuola primaria di Castagnetola;
le classi 2^, 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria di Santa Lucia;
le classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria di Volpigliano.
I percorsi di tutoraggio e orientamento alle carriere STEM hanno coinvolto gli alunni e le alunne delle classi terze della scuola secondaria di 1° grado Bertagnini.
Le edizioni si sono articolate in:
visite alle scuole di secondo grado (Liceo Scientifico E.Fermi, ITIS Meucci) caratterizzate da percorsi STEM;
laboratori scientifici inerenti la chimica e la fisica;
visione di un film inerente scienza e tecnologia.
incontro finale con le famiglie degli alunni e delle alunne coinvolti per avere un confronto sulle ricadute del percorso.
Il percorso, attivato sulle classi terze del plesso Bertagnini, è stato articolato in visite alle scuole di secondo grado (Liceo Scientifico E.Fermi, ITIS Meucci) caratterizzate da percorsi STEM, in laboratori scientifici inerenti la chimica e la fisica e nella visione di un film inerente scienza e tecnologia, il tutto per orientare gli alunni alla conoscenza di queste specifiche discipline. Alla fine del percorso è stato dedicato un incontro alle famiglie degli alunni coinvolti per avere un confronto su come gli alunni hanno affrontato il percorso e sulle ricadute positive o eventualmente negative che ha avuto su di essi.
Il percorso attivato sulle classi terze del plesso Bertagnini è stato articolato in un due laboratori di fisica (il primo sulla costruzione della Pila di Alessandro Volta e il secondo sulla realizzazione di un biglietto di auguri luminoso con circuito elettrico), sulla risoluzione di un compito di realtà di matematica e sul disegno al computer con il software free Sketchup di modellazione tridimensionale.
Costruzione della pila di Alessandro Volta
Biglietto di auguri luminoso con circuito elettrico
Lesson plan dell'edizione destinata alle classi quinte e quarte della scuola primaria per il potenziamento delle competenze STEM.
(2h) Compito di realtà: che tempo fa?
Si chiedeva agli alunni e alle alunne di leggere e interpretare un grafico su fotocopia per poi rispondere a delle domande: i giorni presi in considerazione, la tipologia del grafico, il valore della temperatura massima più alta e quello della temperatura minima più bassa, il valore dell'escursione termica, i mm di pioggia caduti. Tutti i dati raccolti dovevano essere riportati in una tabella predisposta dall'insegnante.
(2h) Coding sulle figure geometriche con il linguaggio di programmazione a blocchi Scratch: gli alunni e le alunne hanno appreso i comandi per realizzare figure geometriche, angoli e storytelling con personaggi usando gli sfondi e gli sprite (personaggi) a disposizione.
(2h) Laboratorio scientifico: estrazione della clorofilla dalle foglie di spinacio e la seguente cromatografia su carta.
(4h) Letto-scrittura al pc: accendere e spegnere il PC, uso di UJ programma di scrittura: scrivere semplici frasi/un testo, tasti maiuscole e accenti, uso del grassetto, formattazione di un testo) realizzazione cartelle, salvataggio di un file.
Lesson plan dell'edizione destinata alle classi seconde della scuola secondaria per il potenziamento delle competenze linguistiche.