La linea di investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica”, promuove una serie di azioni per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e per la riduzione dei divari territoriali nell’istruzione.
Il progetto messo in campo dal nostro Istituto, dal nome "LiberaMente" e ancora in fase di esecuzione, coinvolge tutte le classi della scuola secondaria di primo grado Bertagnini e prevede:
Percorsi di mentoring e orientamento: percorsi di Italiano L2 per alunni stranieri, Il brutto anatroccolo (tenuto da un docente esperto in Arti plastiche e visive), Restauro (tenuto da un docente esperto in Arti plastiche e visive), ArtisticaMente (tenuto da un docente esperto in Arte e Immagine), MusicalMente (tenuto da un docente esperto di Musica e Strumento), EnergicaMente (tenuto da docenti esperti di Scienze motorie);
Percorsi di orientamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento: corsi di recupero a piccolo gruppo in orario curricolare di Inglese, Italiano e Matematica;
Percorsi formativi e laboratori in orario extracurricolare: Argillando, Cartolandia e Energia in movimento;
Percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie.
Cartolandia, laboratorio di arti plastiche, ha coinvolto gli alunni e le alunne della scuola Bertagnini in orario extracurricolare in attività quali il restauro, la stuccatura, la carteggiatura, la scultura, la realizzazione di fogli in carta riciclata, la pittura, favorendo altresì lo sviluppo della coordinazione oculo-manuale e della socializzazione.
Argillando, laboratorio di arti plastiche in orario extracurricolare, ha coinvolto gli alunni e le alunne della scuola secondaria di primo grado Bertagnini. Studenti e studentesse hanno realizzato con la loro fantasia pesci, balene, megattere e tutto ciò che vive sotto al mare. I manufatti sono stati realizzati in ceramica smaltata e altre tecniche sempre con l’argilla. L’idea centrale del progetto è quella di realizzare un clima culturale, relazionale ed istituzionale che consenta a tutti di partecipare ed essere protagonisti, favorendo una graduale conoscenza del “nuovo”. Il progetto oltre ad essere un momento di forte inclusione, di scoperta di nuove attività, ha tra le sue finalità lo "stare bene a scuola".
Energia in movimento, percorso centrato sull'area motorio-sportiva, ha coinvolto gli alunni e le alunne della scuola Bertagnini in orario extracurricolare fornendo loro
un supporto metodologico, organizzativo e didattico per un potenziamento
delle competenze e conoscenze legate alla pratica sportiva, nello specifico pallavolo ed
atletica leggera. Gli alunni e e le alunne hanno anche partecipato alle competizioni sportive scolastiche dell’anno in corso.
Gli obiettivi generali perseguiti e realizzati sono stati:
stimolare e sviluppare la collaborazione e socializzazione con alunni di tutte le età svolgendo assumendo il ruolo di peer educator ;
avvicinare gli alunni e le alunne allo sport con una metodologia di lavoro moderna;
rispettare la regole bandendo la violenza fisica e verbale;
esprimere le proprie potenzialità valorizzando le specifiche capacità.
Il percorso ha coinvolto gli alunni e le alunne della scuola secondaria di primo grado Bertagnini in numerose attività: improvvisazione, vocale, corporea o con strumento (a percussione a suono determinato e non, chitarre, pianoforte) su ispirazione di modelli musicoterapeutici (Orff, Bruscia, Benezon, Nordoff-Robbins) descrizione di emozioni e stati d’animo attraverso il dialogo musicale, composizione di brani ideati dagli alunni attraverso musica non formale, realizzazione di un brano che sensibilizza alla corretta alimentazione (Vitamina B-lues).
Le attività musicali sono state funzionali al raggiungimento di svariate finalità didattiche: favorire l’inclusione, la socializzazione e la cooperazione, potenziare le capacità di ascolto musicale, interpretazione, improvvisazione e composizione, saper gestire le proprie emozioni e saperle descrivere, saper applicare strategie di problem solving in situazioni di difficoltà.
Il laboratorio di Restauro, rivolto agli alunni e alle alunne della scuola secondaria di primo grado Bertagnini in orario curricolare, si è concentrato sulla realizzazione di vari elaborati artistici e sullo svolgimento di esercizi di socializzazione, col particolare coinvolgimenti di alunni con fragilità, ed esercizi di coordinazione oculo-manuale.
L’arte è stata vissuta a 360° con attività di stuccatura, formatura, carteggiatura, carta scolpita, cartapesta, pittura e anche poesia.
Sono state realizzate pitture sulle pareti, su carta, su arredi e su cartone e statuine col gesso poi dipinte.
Inoltre gli alunni e le alunne hanno appreso il valore del riciclo, che consente di dare nuova vita a oggetti vecchi tramite il restauro.
Il laboratorio "Il brutto anatroccolo", rivolto agli alunni e alle alunne della scuola secondaria di primo grado Bertagnini in orario curricolare, si è concentrato sull'attività manipolativa (ceramica) allo scopo di potenziare le attività artistiche.
Gli alunni e le alunne hanno appreso varie tecniche di lavorazione della ceramica: il colombino, le lastre, la scultura libera, il tornio manuale, la trafila, la decorazione sopra smalto (“maiolica”), sotto vetrina e l'ingobbiatura. Nelle lezioni sono state spiegate anche tutte le fasi per arrivare al manufatto finito: essicazione, prima cottura, biscotto, seconda cottura e le varie temperature del forno per le 2 cotture (980° \ 950°).
Sono stati realizzati molti manufatti: da semplici vasi a piccole sculture, colombine pasquali, pesci.
Il laboratorio "ArtisticaMente", rivolto agli alunni e alle alunne della scuola secondaria di primo grado Bertagnini in orario curricolare, ha consentito la sperimentazione della scultura in una forma nuova e accessibile: partendo da un materiale leggero, come la spugna per fiori freschi, gli alunni e le alunne hanno potuto sperimentare la modellazione per sottrazione tipica della lavorazione del marmo, materiale caratteristico della nostra zona, e hanno realizzato sculture tridimensionali, a soggetto libero. I manufatti sono stati rivestiti con carta assorbente e colla vinilica per creare una superficie solida, uniforme e di colore neutro. Una volta asciutte, le sculture sono state dipinte con colori a tempera, dando vita a opere personali e coloratissime. Il percorso è stato pensato per stimolare la manualità, la fantasia e la capacità di progettazione tridimensionale. Ogni partecipante ha realizzato un personaggio, un animale fantastico, un oggetto simbolico o una forma astratta, partendo dalla propria idea e seguendo un processo creativo completo: dall’ideazione, alla progettazione, alla realizzazione, fino alla decorazione finale.
Obiettivi e benefici del laboratorio:
Sviluppo della manualità fine: modellare e rivestire materiali morbidi aiuta a potenziare la coordinazione mano-occhio e la precisione nei movimenti;
Espressione creativa: ogni ragazzo può esprimere sé stesso in modo libero, trasformando un’idea astratta in una forma concreta;
Lavoro in più fasi: il laboratorio insegna a portare avanti un progetto con pazienza, seguendo tempi tecnici come l’asciugatura e la pittura;
Autostima e soddisfazione personale: creare qualcosa con le proprie mani rafforza il senso di competenza e incoraggia il pensiero positivo;
Educazione al riuso: l’utilizzo di materiali semplici e riciclati promuove una riflessione sulla sostenibilità e la creatività a basso impatto.