La FESTA
DELLA LIBERAZIONE

Il 25 aprile viene festeggiato in tutta Italia quale Festa della Liberazione. La data fu scelta dal CLN perchè proprio il 25 aprile, da Milano, partì l'appello per l'insurrezione armata della città di Milano, sede del comando partigiano.

storia

La Festa della Liberazione in Italia si festeggia ogni anno il 25 aprile. In questa giornata dall'anno 1946 si ricorda la liberazione d'Italia dal governo fascista e dall'occupazione nazista del paese. La Festa del 25 aprile è conosciuta anche come anniversario della Resistenza, una festività dedicata anche al valore dei partigiani di ogni fronte che, a partire dal 1943, contribuirono alla liberazione dell'Italia.

In Italia le formazioni partigiane si costituirono infatti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, dopo l’armistizio dell'8 settembre 1943, per iniziativa di antifascisti e di militari del dissolto regio esercito. Inizialmente composta da poche migliaia di uomini, la Resistenza assunse consistenza grazie alla vasta partecipazione di operai, contadini e dei giovani renitenti alla leva della Repubblica di Salò che portarono nell'esercito partigiano circa 300.000 persone.


Nella primavera del 1945 le truppe anglo americane sfondarono la linea Gotica che si sviluppava da La Spezia fino a Rimini lungo l’Appennino dilagando nella Pianura Padana. Il 25 aprile la resistenza italiana, che poteva ormai contare più di 200.000 uomini, scatenò l'insurrezione nazionale contro i tedeschi. Mussolini tentò la fuga in Svizzera unendosi a una colonna tedesca ma riconosciuto e catturato dai partigiani fu giustiziato il 28 aprile nel villaggio di Dongo assieme alla compagna Claretta Petacci e ad altri gerarchi. I loro corpi, appesi per i piedi, furono esposti in Piazzale Loreto a Milano.

VIDEO GALLERY

Testimonianze

Gennaro Di Paola il prossimo settembre compirà 97 anni ed è uno degli ultimi partigiani in vita. A Fanpage.it racconta com'è stato. crescere sotto la dittatura fascista e come nel 1943 Napoli insorse, diventando la prima città liberata d'Europa, dando il via a quella che oggi è nota come "Resistenza", che ha portato alla nascita della Repubblica Italiana.

#nocciolinespeciali

La puntata è tutta dedicata alla Festa della Liberazione. Torneremo indietro nel tempo, nel lontano (ma poi non così tanto) 1945, in un'Italia martoriata dalla guerra. Come mai celebriamo il 25 aprile? Cos'è successo? Da chi ci siamo liberati? Tutte le risposte in questo nuovo straordinario episodio di #NOCCIOLINE​!

noipartigiani

NoiPartigiani è un prodotto editoriale di 24 minuti dedicato agli eroi della Resistenza, distribuito gratuitamente in vista della prossima celebrazione della festa della Liberazione, per rendere omaggio ai partigiani e presentare il portale noipartigiani.it, Memoriale della Resistenza promosso da ANPI, con centinaia di video testimonianze di combattenti per la libertà, raccolte da Gad Lerner e Laura Gnocchi in collaborazione con ANPI.