FIlm
& documentari

Il cinema è una “capsula della memoria”, capace di risvegliare un ricordo che, per quanto doloroso possa essere, va rinnovato e tramandato. Vi proponiamo qui un archivio di contenuti gratis reperibili sul web ed una lista con 40 film sulla Shoah da vedere, rivedere e riscoprire.

Buona visione!

“I vuoti di oblio non esistono. Nessuna cosa umana può essere cancellata completamente e al mondo c’è troppa gente perché certi fatti non si risappiano: qualcuno resterà sempre in vita per raccontare. E perciò nulla può mai essere praticamente inutile, almeno non a lunga scadenza.”

Hannah Arendt, “La banalità del male”

FILM COMPLETI

Su questo portale sono presenti film da vedere in streaming sul web in maniera totalmente legale.

La stella di
Andra e Tati

Film d’animazione del 2018 che racconta la storia delle sorelle Bucci, sopravvissute al campo di concentramento di Auschwitz. Ebree italiane di Fiume, Andra e Tati avevano 6 e 4 anni quando il 29 marzo 1944 vennero deportate insieme a madre, nonna, zia e cuginetto. Riuscirono a sopravvivere alle prime selezioni nel campo di concentramento perché, scambiate per gemelle, furono destinate agli esperimenti di eugenetica. “Appena arrivate al campo – ricorda Tati – ci fecero indossare vestiti grandi e sporchi. Poi ci marchiarono con il numero che ancora oggi portiamo sul braccio. E che non abbiamo mai voluto cancellare”. A lei fu tatuato il numero 76484, alla sorella il 76483.

Anita b.

Sopravvissuta ad Auschwitz, Anita vive una storia d'amore combattuta tra voglia di ricominciare e volontà di non dimenticare. Dal romanzo "Quanta stella c'è nel cielo" di Edith Bruck.

La vita è bella

Verso la fine degli anni Trenta in Toscana, due giovanottelli lasciano la campagna per trasferirsi in citta'. Guido, il piu' vivace, vuole aprire una libreria nel centro storico, l'altro Ferruccio fa il tappezziere ma si diletta a scrivere versi comici e irriverenti. In attesa di realizzare le loro speranze, il primo trova lavoro come cameriere al Grand Hotel e il secondo si arrangia come commesso in un negozio di stoffe.....

LA PARTE MIGLIORE

(cortometraggio)

Il cortometraggio 'La parte migliore' è stato proiettato alla Camera dei deputati nel corso della cerimonia di premiazione del Concorso nazionale 'I giovani ricordano la Shoah'. E' stato realizzato dagli alunni della IV AC dell'Istituto alberghiero di Villa San Giovanni.

L'elenco dei 40 film da vedere

La numerazione che abbiamo dato conta poco poiché ogni singolo film scelto andrebbe visto a prescindere. Sono facilmente reperibili su piattaforme streaming a pagamento (netflix, amazon video, etc.)

1. Schindler’s List – La lista di Schindler (1993)

2. La vita è bella (1997)

3. Il pianista (2002)

4. Il diario di Anna Frank (1959)

5. Arrivederci ragazzi (1987)

6. Il bambino con il pigiama righe (2008)

7. La scelta di Sophie (1982)

8. Jakob il bugiardo (1999)

9. Jona che visse nella balena (1993)

10. La tregua (1997)

11. La signora dello zoo di Varsavia (2017)

12. Train de vie – Un treno per vivere (1998)

13. Il figlio di Saul (2015)

14. Defiance – I giorni del coraggio (2008)

15. A voce alta (2008)

16. Kapò (1959)

17. Vento di primavera (2010)

18. L’oro di Roma (1961)

19. Storia di una ladra di libri (2013)

20. La verità negata (2016)

21. Un sacchetto di biglie (2017)

22. L’amico ritrovato (1989)

23. Dottor Korczak (1990)

24. Divisi si perde (2000)

25. La zona grigia (2001)

26. La finestra di fronte (2003)

27. Corri, ragazzo, corri (2013)

28. Il falsario – Operazione Bernhard (2008)

29. Adam Resurrected (2009)

30. Senza destino (2005)

31. The Reader - A voce alta (2008)

32. Shoah (1985)

33. Suite francese (2014)

34. Conspiracy - Soluzione finale (2001)

35. Il viaggio di Fanny (2016)

36. Monsieur Batignole (2002)

37. Concorrenza sleale (2001)

38. Il labirinto del silenzio (2014)

39. La chiave di Sara (2010)

40. Un sacchetto di biglie (2017)

Buona visione!

tour virtuali

Tour/visita campi di concentramento Auschwitz-Birkenau

Tour completo dell'intera visita nei campi di Auschwitz e Birkenau.

Visita a Auschwitz

Visita guidata ai blocchi di Auschwitz ed al relativo museo effettuata il 25 febbraio 2014 nel corso del pellegrinaggio organizzato dalla Regione Liguria

Visita guidata al lager di Dachau

Visita guidata al lager di Dachau accompagnati da Amelia una signora nata a Savona ed abitante a Monaco di Baviera. La visita al lager ha concluso il viaggio di quattro giorni che ha portato studenti delle scuole genovesi a visitare anche i lager di Ebensee, Hartheim, Gusen e Mauthausen. Il viaggio promosso da ANED Genova si è potuto realizzare con il contributo di Regione Liguria, Comune di Genova, Città metropolitana di Genova e Gruppo Banca CARIGE.

Viaggio della conoscenza a Mauthausen- 25

Documentario prodotto dalla Provincia di Bologna che raccoglie alcune testimonianze dei partecipanti alla visita al campo di concentramento di Mauthausen del 25 e 26 ottobre 2010 alla quale hanno partecipato 40 studenti degli Istituti superiori Laura Bassi e Rosa Luxemburg di Bologna, Leonardo da Vinci e Salvemini di Casalecchio di Reno, Caduti della Direttissima di Castiglione dei Pepoli, Archimede di San Giovanni in Persiceto e sei giovani della Comunità ebraica di cui tre studentesse israeliane iscritte all'Università di Bologna.

Documentari\reportage

Documentario

I due volti di Auschwitz

Documentari Cineteca rai

Testimonianze

TESTIMONIANZE DI DEPORTATI NEI LAGER NAZISTI

Documentario della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) con testimonianze di sopravvissuti alla Deportazione ed ai lager nazisti. Questo video è dedicato a tutti coloro che non fecero più ritorno: antifascisti, democratici, socialisti, comunisti, prigionieri di guerra, internati militari italiani (IMI), studenti, partigiani, operai, professionisti, ebrei, zingari, ecc. Per non dimenticare! Contro il fascismo ed il razzismo di ieri e di oggi ora e sempre Resistenza!

Giornata della Memoria: "Per questo ho vissuto"

Documentario Tv2000

"Per questo ho vissuto" è il titolo dello speciale di Nel cuore dei giorni Arancio, condoto da Fabio Bolzetta, dedicato alla Giornata della Memoria. In studio Alberto Mieli, uno dei pochi sopravvissuti agli orrori di Auschwitz-Birkenau; 12 ragazzi dell'istituto Pio XI, ritenuto giusto fra le nazioni grazie

LILIANA SEGRE - Una bambina di 13 anni ad Auschwitz

Liliana Segre è una bambina ebrea che a 7 anni viene cacciata dalle scuole elementari a causa delle leggi razziali emanate dal regime fascista. A 13 anni fugge con il padre. Respinta al confine dagli svizzeri e catturata dai fascisti, viene inviata al campo di sterminio di Auschwitz. Riesce a sopravvivere. Una mattina del novembre 2011, alla Camera del Lavoro di Milano, davanti a 600 ragazzi delle scuole superiori di Milano e Provincia, racconta la sua storia.

Il mio viaggio ad Auschwitz con gli ultimi sopravvissuti

Sono andato ad Auschwitz e a Birkenau con il Treno della memoria. Insieme a me i sopravvissuti dei campi di concentramento e la comunità ebraica, quella rom e sinti, e azione gay e lesbica.