Info Esami - 2022

Gli esami si svolgeranno in presenza tranne che in casi di documentata impossibilità. In fondo alla pagina troverete a brevissimo il file PDF con le istruzioni aggiornate

Per favore, se dopo esservi iscritti all'esame decidete di non farlo, cancellatevi dall'appello. In un momento come questo almeno sapere i numeri circa giusti è importante per la organizzazione.

Avere un 25% (o più) di iscritti al'esame che nemmeno si presentano è chiaramente un segnale della poca considerazione che avete del mio tempo e lavoro, oltre che di scarsa educazione.


1- Leggete con attenzione il file che trovate in fondo a questa pagina.

2- Se avete dei dubbi/domande leggete le risposte che trovate qua sotto.

3- Se ancora non trovate risposta inviate le vostre domande usando QUESTO MODULO (dovrete essere loggati sulla vostra casella email di ateneo per accedere)

4- In allegato anche Informativa Privacy


DOMANDE RICEVUTE (e risposte):

a) E' possibile avere qualche esempio di domanda di teoria per chi fa lo scritto in presenza?

Ecco qualche esempio delle prime domande che mi vengono in mente:

- Si definisca l'impulso di una forza

- Si enuncino le tre leggi di Newton, spiegando la 3° con un opportuno esempio

- Si dia la definizione di forza conservativa e scelta una forza opportuna si dimostri che soddisfa la definizione

- Si dia la definizione di forza conservativa e scelta una opportuna forza non conservativa si dimostri che non soddisfa la definizione data

- Si dia la definizione di forza centrale

- Si discuta la forza di attrito radente

- Si descriva il moto circolare uniforme dimostrando che deve esistere una accelerazione centripeta

- Si descriva il moto parabolico

- Si spieghi come mai, e sotto quali condizioni, in un urto si conserva la quantità di moto

- Si spieghi come mai, in alcuni urti si conserva l'energia cinetica ed in altri no

- Si spieghi come mai, e sotto quali condizioni, in un urto non si conserva la quantità di moto, ma si conserva il momento angolare

- Si spieghi la differenza tra applicare la conservazione della quantità di moto e quella del momento angolare in caso di un urto

- Si spieghi, fornendo anche opportuni esempi, il concetto di equilibrio stabile, instabile ed indifferente

- Si spieghi a cosa è dovuta la forza di Archimede dimostrandone la formula

- Si descriva il Ciclo di Carnot

- Si dia la definizione di lavoro di una forza e si dimostri che la forza centripeta non compie lavoro

- Si dimostri l'esistenza di una forza centripeta nel moto circolare uniforme e se ne calcoli il valore

- Si dimostri il teorema di Bernouli

- Si definisca il concetto di sorgente di calore e si fornisca un esempio di come sia possibile realizzarla praticamente

- Si discuta il meccanismo della conduzione termica, commentando l’equazione fondamentale e la situazione in condizioni di regime

- Si scelga una trasformazione termodinamica, la si discuta, e si descriva come realizzarla in modo irreversibile ed in modo reversibile

- Si faccia un esempio di sistema a massa variabile e si mostri come è possibile analizzare la situazione dal punto di vista matematico.

- Si enunci e si dimostri il teorema degli assi perpendicolari, relativo al momento d’inerzia

- Si enunci e si dimostri il teorema degli assi paralleli, relativo al momento d’inerzia


b)....

...

LINK UTILI PER GLI ESAMI

Casomai vi apparisse un messaggio del tipo "'I nostri sistemi hanno rilevato un traffico insolito provenire dalla rete del tuo computer" quando accedete ai moduli, provate a cliccare il link che trovate in fondo al messaggio stesso.