Prime Riflessioni

sul corso di Fisica 1 del 2022

Qua qualche primissimo spunto, in particolare con i numeri relativi agli immatricolati di quest'anno...

Partecipazione alle Lezioni

Eravamo partiti abbastanza bene, con circa 130 presenze, poi dopo Pasqua siamo scivolati a 80.
Solo 35 studenti in totale hanno un tasso di presenza superiore al 75%, il che vuol dire che delle 158 matricole, oltre 120 (76%) saltavano regolarmente delle lezioni.
Ovviamente ci possono essere un sacco di ragioni valide, nei singoli casi, ma sul totale è un numero che credo abbastanza significativo.

La causa?? Io non la so, ma magari voi si (e sarei curioso di saperla anche io)

Interazione

Questa è sicuramente una parte mancante, almeno per quanto riguarda la vostra interazione con me durante il corso.
Non credo di essere diventato più "spaventoso" del passato, e onestamente più di quello che faccio non so cosa inventarmi per facilitare l'interazione.
Fatto sta che in 3 mesi (Marzo-Maggio) ho ricevuto 30 commenti anonimi; forse sintomo del fatto che ancora non avevate iniziato a studiare davvero per l'esame?
Giusto per darvi una idea, nello stesso periodo avevo ricevuto 132 messaggi nel 2021, e 321 nel 2020.

Probabilmente avete fatto le altre domande al Prof. Gotti ed è per questo che non le avete fatte a me? Non so...

Partecipazione all'esame scritto

Meno del solito, non orribile, ma di sicuro non aiuta!
Degli studenti immatricolati quest'anno meno del 38% ha consegnato un esame di Fisica 1 nei 3 appelli di Giugno-Luglio. Speravo a dire al verità di avere almeno un 50% di partecipanti, ma va beh.

Ma questo vuol dire che il 62% quindi non ha mai nemmeno preparato l'esame ??

Note sugli esami orali

Questo ammetto che è stato l'aspetto per me più scioccante...

Capisco che se lo scritto è troppo facile (e se la soglia per l'orale è a 16/36) si possa arrivare all'orale anche poco preparati, ma mi sono trovato spiazzato da molti studenti che sembravano avere delle carenze gravi proprio sui fondamenti.

Se non sapete quali grandezze sono scalari e quali vettoriali, se non sapete la differenza tra un prodotto scalare ed uno vettoriale, se avete dubbi su come si faccia la derivata di un prodotto, o se non sapete calcolare l'accelerazione di un cilindro che rotola senza strisciare su un piano inclinato... non presentatevi per favore. Risparmiate il vostro tempo (ed il mio di conseguenza).

Altra cosa, per favore, ad un esame orale (all'università) sarebbe gradita una dicreta proprietà di linguaggio: usate i termini corretti e create frasi chiare.

Come mai sono andati così male gli orali? Temo una combinazione di scritto troppo facile (i.e. poco selettivo) e una probabile mancanza di abitudine da parte vostra a fare orali.

Risultati complessivi

Dei 60 studenti (immatricolati nel 2021/22) che mi hanno consegnato almeno un compito in questi 3 appelli, ne ho promosso il 43% (26 studenti). Non terribile, anche se speravo in un 10-15% in più.
Non so se questi 26 appartengano o meno a quei 38 studenti che hanno iniziato il corso avendo passato Analisi 1 e Geometria, ma di sicuro iniziare Fisica 1 con delle carenze su quella parte non aiuta.

ATTENZIONE: devo notare la significativa carenza di voti "di fascia alta". Pochissimi si sono presentati all'orale portando tutto il programma. Possibile che manchino (quasi) del tutto gli studenti "bravi"? Come mai?

In questo panorama un po' desolante, almeno un 30 e Lode sono riuscito a darlo (Grazie M. !)

Note finali (per ora)

Nei prossimi giorni vi manderò via email un link per un questionario anonimo, così da chiedervi una mano per capire quali problemi avete riscontrato voi, e come risolverli.

Lasciatemi dire che purtroppo si è allungata ancora in modo significativo la lista di studenti che chiaramente si sono fatti fare lo scritto da altri, o che sono stati beccati a copiare direttamente dal cellulare. Siamo a quota 22, e ad ogni appello la lista si allunga.

Ma non sarebbe meglio accettare di prendere un voto più basso (o accettare di dover studiare davvero), invece di finire "attenzionati" per i vari esami futuri?