L'ESAME E' COMPOSTO DA UNA PROVA SCRITTA ED UNA EVENTUALE PROVA ORALE.
TUTTI GLI ESAMI SONO PREVISTI IN PRESENZA E PER ACCEDERE ALL'ESAME E' OBBLIGATORIO ISCRIVERSI
CHI NON RISULTERA’ ISCRITTO ON-LINE NON SARA AMMESSO A SOSTENERE L’ESAME
________________________________________________________________________________________________
NOTA: Si ricorda che copiare durante un esame universitario costituisce REATO PENALE, ovvero violazione dell'articolo 1 della legge 475 del 1925: "Chiunque in esami o concorsi presenta come propri lavori che sono opera di altri è punito con la reclusione da tre mesi a un anno"
Vige inoltre per i pubblici ufficiali e gli incaricati di pubblico servizio (art 357-358 cp.) l'obbligo giuridico di denunciare un reato a cui assistono nell'esercizio delle loro funzioni e i reati di cui vengono a conoscenza in ragione dell'esercizio che essi svolgono.
Tempo a disposizione 120'
Il testo vi sarà consegnato su un foglio A3 ripiegato, da compilare e consegnare alla fine dell'esame. La prova scritta va affrontata solo con carta e penna (niente formulari o calcolatrici) e si compone di 3 domande + 6 esercizi.
3 domande di teoria: per rispondere in modo esaustivo (e con eventuali grafici a supporto) è possibile riportare le risposte su un foglio protocollo che sarà inserito poi nell'A3 ripiegato col vostro nome e consegnato contestualmente.
6 esercizi: è necessario fornire il risultato numerico nella casella apposita e si deve riportare lo svolgimento sul foglio d'esame nello spazio apposito (eventuali svolgimenti degli esercizi riportati sul foglio protovollo non saranno valutati).
Per ogni esame vengono scartate la domanda di teoria e l'esercizio in cui si è ottenuto il punteggio più basso.
Ogni domanda/esercizio vale 5 punti, per un totale di 35 punti (2 domande di teoria e 5 esercizi che concorrono alla valutazione finale).
Se il punteggio ottenuto è almeno pari a 16 si viene ammessi alla prova orale.
Al termine della prova orale viene definito il voto (contaggiando eventuali bonus se presenti, una volta raggiunta la sufficienza)
L’esame va svolto con biro blu o nera.
NIENTE BIRO ROSSE O MATITE
Tutti i risultati devono riportare l’unità di misura.
NON SONO AMMESSI libri, appunti, calcolatrici, telefoni, smartwatch, auricolari.
Quindi, se li avete metteteli nello zaino, non in tasca, al polso, o tra le gambe
Non si esce dall’aula durante l’esame.
FATE UN PASSAGGIO IN BAGNO prima dell'esame
Riportate le soluzioni degli esercizi con procedimento e risultato sul foglio contenente il testo, nello spazio apposito:
RIPETO: CON PROCEDIMENTO!
Risultato finale -> Casellina
Procedimento -> Spazio bianco tra un esercizio e l'altro
Riportate le risposte alle domande di teoria su uno dei fogli protocollo che vi verranno consegnati, ed inseritelo all’interno del testo prima di lasciare l’aula.
RIPETO: Il foglio con le risposte alle domande di teoria va dentro il foglio con gli esercizi , non il contrario
SE NON FOSSE CHIARO: non inserite le risposte alle domande di teoria sul foglio con i testi degli esercizi!
Quando avete finito l’esame lasciate questo testo sul banco ed abbandonate l’aula in silenzio
Vuol dire NON VENITE A CONSEGNARE L'ESAME ALLA CATTEDRA
Se decidete di ritirarvi scrivete RITIRATO / RITIRATA in alto su questo testo, lasciatelo sul banco al vostro posto ed abbandonate l’aula
Se non diversamente specificato, per lo svolgimento dei calcoli si considerino le seguenti costanti:
cH20 » 4200 J kg-1 °K-1 TK » 273 + T°C Rgas = 8 J mol-1 °K-1 g » 10 m/s2
Se le regole non fossero chiare CHIEDETE PRIMA DI INIZIARE L'ESAME.
Prova Orale: Tempo stimato 10'-30'
La prova orale consisterà sia nella risoluzione di esercizi (in forma letterale) che nell'esporre alcuni argomenti scelti dal docente, con lo scopo di verificare la reale COMPRENSIONE della materia. Gli argomenti richiesti, che in ogni caso sono stati spiegati ed analizzati in aula durante le lezioni, rientrano tra quelli trattati nei paragrafi segnalati. Viene data ovviamente priorità agli argomenti identificati come FONDAMENTALI.
La prova orale può portare fino a conseguire la votazione di 30 e Lode, così come può portare alla bocciatura. La prova orale può essere sostenuta una sola volta dopo il superamento della prova scritta, e deve essere sostenuta entro la stessa sessione dello scritto.
La bocciatura, o il ritiro, in occasione della prova orale comporta l'annullamento della prova scritta che deve essere quindi sostenuta nuovamente.