Modalità d'esame

L'ESAME E' COMPOSTO DA UNA PROVA SCRITTA ED UNA EVENTUALE PROVA ORALE.

 TUTTI GLI ESAMI SONO PREVISTI IN PRESENZA E PER ACCEDERE ALL'ESAME E'  OBBLIGATORIO ISCRIVERSI 


CHI NON RISULTERA’ ISCRITTO ON-LINE NON SARA AMMESSO A SOSTENERE L’ESAME

________________________________________________________________________________________________


NOTA: Si ricorda che copiare durante un esame universitario costituisce REATO PENALE, ovvero violazione dell'articolo 1 della legge 475 del 1925: "Chiunque in esami o concorsi presenta come propri lavori che sono opera di altri è punito con la reclusione da tre mesi a un anno"

Vige inoltre per i pubblici ufficiali e gli incaricati di pubblico servizio (art 357-358 cp.) l'obbligo giuridico di denunciare un reato a cui assistono nell'esercizio delle loro funzioni e i reati di cui vengono a conoscenza in ragione dell'esercizio che essi svolgono. 


Io mi sto stufando di far finta di essere stupido per non dover denunciare certe persone,
ed immagino che alcuni di voi sappiano esattamente di essere stati beccati...


Prova Scritta (2024)

Tempo a disposizione 120'

Il testo vi sarà consegnato su un foglio A3 ripiegato, da compilare e consegnare alla fine dell'esame. La prova scritta va affrontata solo con carta e penna (niente formulari o calcolatrici) e si compone di 3 domande + 6 esercizi


A differenza di quanto fatto nel 2023, tutti gli argomenti spiegati durante il corso possono essere oggetti di esercizi e domande. Ai fini della definizione del punteggio verranno però conteggiati solo 5 esercizi e 2 domande di teoria. Per ogni studente, la domanda e l'esercizio con il punteggio inferiore verranno esclusi dalla valutazione. 

Ogni domanda/esercizio vale 5 punti, per un totale di 35 punti


Il risultato dello scritto può essere di 4 tipi:


________________________________________

NOTA 1: 

L'orale obbligatorio viene deciso dal docente. Alcuni motivi per cui può essere assegnato un orale obbligatorio sono:


________________________________________

NOTA 2:
Tutti gli studenti che hanno preso almeno 18 allo scritto possono chiedere di fare l'orale per alzare il voto.

In assenza di orale il voto massimo è 24, anche quando viene segnato 24* come esito.  

Prova Orale

Prova Orale: Tempo stimato 15'-45'

La prova orale consisterà sia nella risoluzione di esercizi (in forma letterale) che nell'esporre alcuni argomenti scelti dal docente, con lo scopo di verificare la reale COMPRENSIONE della materia. Gli argomenti richiesti, che in ogni caso sono stati spiegati ed analizzati in aula durante le lezioni, rientrano tra quelli trattati nei paragrafi segnalati. Viene data ovviamente priorità agli argomenti identificati come FONDAMENTALI.

La prova orale può portare fino a conseguire la votazione di 30 e Lode, così come può portare alla bocciatura. La prova orale può essere sostenuta una sola volta dopo il superamento della prova scritta, e deve essere sostenuta entro la stessa sessione dello scritto.

La bocciatura, o il ritiro, in occasione della prova orale comporta l'annullamento della prova scritta che deve essere quindi sostenuta nuovamente.