agosto

è tempo di grandi Classiche!!

Inserito il 18 Agosto 2021 by Alice Bassanesi

Agosto si apre a Malonno, nel paese della corsa in montagna, dove tradizionalmente si corrono il Piz Tri Vertical e la Fletta Trail. Sul Piz Tri il miglior recastellino è Lorenzo Cagnati, che conclude la propria gara in dodicesima posizione con un tempo di 36:40, seguito da Fabio Ruga (tredicesimo assoluto e primo di categoria, 37:08). Massimo Barbeni è trentesimo (quinto tra le promesse), Ivan Angiolini quarantaquattresimo. Buone anche le prestazioni di Mauro Maffeis, Gabriele Merelli, Giuseppe Fumagalli, Mirko Pulcini, Pietro Maffeis, Gianfranco Caccia e del presidente Luciano Merla. Al femminile è Ilaria Bianchi la migliore delle neroverdi (undicesima assoluta, quarta di categoria). La seguono Alice Gaggi (quindicesima), Samantha Galassi (diciannovesima) e Maura Trotti (ventitreesima e seconda di categoria). Le ottime prestazioni valgono a La Recastello il primo posto di squadra al femminile.

Per quanto riguarda la Fletta Trail, al traguardo il primo recastellino è Iacopo Brasi (nono in 1:31:54) seguito da Lorenzo Cagnati, che dopo una prima parte di gara da protagonista conclude la prestazione con un tempo di 1:33:35. Buone le prestazioni di Ivan Angiolini e Giorgio Robecchi. Nella competizione femminile Beatrice Bianchi è decima (con un tempo di 1:54:17) e Samantha Galassi undicesima (1:57:59). Sul podio del Campionato regionale lunghe distanze al femminile sale Beatrice Bianchi (terza classificata), mentre al maschile Iacopo Brasi è secondo e Lorenzo Cagnati terzo. Nella combinata delle due prove infine Samantha Galassi si classifica sesta, mentre al maschile Lorenzo Cagnati è quinto e Ivan Angiolini decimo.

Nella Diecimiglia del Garda Luca Magri arriva dodicesimo: per lui il cronometro si ferma a 53:28.

Il 7 agosto va in scena la Sierre - Zinal, tappa di Golden Trail Series e di WMRA World Cup e punto d'incontro di varie specialità: trail running, mountain running e skyrunning. A tenere in alto il nome de La Recastello sono ancora una volta Alice Gaggi e Fabio Ruga. Lei decima nella gara in rosa con un tempo di 3:07:53, lui ventunesimo in quella maschile con il crono fermato a 2:43:33.

L’8 agosto è il giorno della Cimbergo - Volano, gara valida per il circuito “Valle dei Segni Cup”. A vincerla è Iacopo Brasi, che ferma il cronometro sul tempo di 25:24. Buone le prestazioni di Carlo Beltrami, Mirko Pulcini, Matteo Bosi, Giorgio Robecchi, Giuliano Occioni, Gianfranco Caccia, del presidente Luciano Merla, di Dario Bazzana e di Giulio Solennità. Al femminile buone prestazioni anche per Vittoria Baroni e Beatrice Gerna. Nella stessa data torna alle gare anche Mirko Bertolini, che si classifica in seconda posizione nella seconda edizione de “La vita è bella run”. Un’ottima Katia Nana vince invece la Mini Reguzzo Skyrace, a Ponte in Valtellina, con il crono 1:26:38. Nella 24° edizione della Corrida di San Lorenzo a Zogno buoni risultati per Luca Magri (sesto assoluto) e Iacopo Brasi (decimo): le buone prestazioni dei due recastellini permettono alla società di classificarsi come seconda società tra le partecipanti.










GIUGNO E LUGLIO

La Recastello Radici Group è OVUNQUE!!

Inserito il 18 Agosto 2021 by Alice Bassanesi

Sabato 26 giugno Le Selve - Campionato italiano di Corsa in Montagna (Master) hanno incoronato i campioni nazionali delle categorie master. La Recastello, per le categorie femminili, chiude la competizione con due campionesse italiane (Ilaria Bianchi nella categoria Master 35 e Maura Trotti nella Master 50), ma anche un’ottima la prestazione di Katia Nana, seconda nella categoria promesse. Tra gli uomini invece si laurea campione italiano Master 40 Fabio Ruga, che chiude la gara anche in prima posizione assoluta, ma buona anche la prestazione di Sergio Gelmi nel Master 60.

Nella classica della corsa in montagna di fine giugno in Valle di Scalve, la Colere - Rifugio Albani, disputata il 27 giugno ottimo secondo posto per Fabio Pasini. Buoni piazzamenti anche per per Pietro Lenzi (8°) e Ivan Angiolini (9°), Carlo Beltrami, Mirko Pulcini e Cristian Adami. Nella competizione femminile secondo gradino del podio per Samantha Galassi. Terza, infine, Beatrice Bianchi.

Luglio si è aperto con la Cinquemila degli angeli, dove Ivan Angiolini si è fatto notare con la settima posizione assoluta. Buone prestazioni anche per Simone Maffeis e Stefano Fariello. Domenica 4 luglio è andata in scena invece la Buldet Vertical, con la vittoria recastellina di Samantha Galassi al femminile e con l’ottimo secondo posto di Iacopo Brasi al maschile. Buone prestazioni anche per Carlo Beltrami, Mirko Pulcini, Giorgio Robecchi, Gianfranco Caccia e Giulio Solennità. Nella stessa giornata vittoria per Ilaria Bianchi nella cronoscalata Duno - San Martino, mentre nella “K2 Valtellina Extreme Vertical Race” tredicesima posizione per Massimo Barbeni e ventisettesima per Davide Scolari.

Il 10 luglio buon secondo posto di Luca Magri alla Castano Race, gara di dieci chilometri su strada. Gli atleti recastellini si sono fatti riconoscere anche sul piano internazionale: ottime le prestazioni di Lorenzo Cagnati (nono) e Alice Gaggi (settima) alla Grossglockner Berglauf dell’11 luglio. Alla 57° edizione della Scalata dello Zucco decima posizione per Ivan Angiolini, mentre al Giro delle Creste doppia vittoria recastellina, per Iacopo Brasi al maschile e per Beatrice Bianchi al femminile. Buone anche le prestazioni di Davide Scolari, Mauro Maffeis e Mirko Pulcini. Alla Gran Trail Courmayeur (competizione di 100 chilometri) ottima prestazione di Michael Poli, che chiude la gara in 23° posizione.

Il 16 luglio decima posizione per Lorenzo Cagnati alla DoloMyths Run - Vertical, mentre Luca Tomasoni si classifica sedicesimo e Massimo Barbeni taglia il traguardo in diciottesima posizione.

Alla Monterosa Est Himalayan Trail (17 e 18 luglio) Alfio Campana chiude la gara di 105 chilometri in ventiquattresima posizione, con un tempo di un giorno, due ore e tredici minuti totali.

Un gruppo di recastellini si è voluto confrontare anche con l’International Orobieskyraid, competizione di 54 chilometri che sabato 23 luglio, da Ardesio ha portato i 650 partecipanti fino a Valbondione, via Orobie. Tra gli uomini, nella gara vinta da Luca Arrigoni, ottima la prestazione di Mirko Pulcini, 49° all’arrivo, Andrea Franchina (52°), Michael Poli (52°), Giulio Solennità, Giorgio Robecchi, Carlo Beltrami, Daris Merelli, Simone Rota, e Giuliano Occioni. Nella competizione femminile invece ottime le prestazioni di Vittoria Baroni e Roberta Gelmi. Sempre il 23 luglio, alla “Corrida del Cerreto” di Treviglio, due ottimi secondo posti per La Recastello Radici Group: Iacopo Brasi al maschile e Samantha Galassi al femminile. Buon piazzamento anche per Simone Maffeis.

Tanta Recastello anche nel Trofeo Baita Grom, disputato il 24 luglio a Schilpario. Tra le donne, prima con un tempo di 23’11’’ Samantha Galassi, mentre tra gli uomini secondo posto per l’atleta di casa, Pietro Lenzi, con un tempo di 18’55’’. Buona anche la prestazione di Giorgio Robecchi.
















Tanti auguri Polo!!


Staffette italiane

La Recastello Radici Group torna sul podio!!

Inserito il 28 Giugno 2021 by Alice Bassanesi

La Recastello Radici Group torna sul podio anche nelle staffette maschili. Nei Campionati Italiani Assoluti di staffetta che si sono tenuti a Lanzada (Sondrio) a inizio giugno la squadra di Gazzaniga raccoglie soddisfazioni e medaglie sia in campo femminile, da sempre una certezza per i colori neroverdi, che in campo maschile.

Nell’arena naturale del centro sportivo Pradasc le donne conquistano una bellissima terza piazza grazie alle prestazioni di Katia Nana, che chiude la prima frazione al quinto posto, e Alice Gaggi, protagonista di una rimonta che porta i colori neroverdi alla medaglia di bronzo, dietro alla Podistica Valle Varaita delle sorelle Ghelfi e all’Atletica Saluzzo con Scaini/Beccaria. Nona posizione nella classifica generale per il duo composto da Maura Trotti e Ilaria Bianchi, che conquistano così anche il titolo di campionesse italiano Master A. Per le donne anche un terzo posto nella classifica a squadre.

Nella competizione maschile invece a farsi notare nella prima frazione è Lorenzo Cagnati che con una bellissima prestazione chiude il proprio anello (distanza di 6,9 chilometri per un dislivello complessivo di 410 metri) a soli 30 secondi dal vicecampione del mondo in carica Cesare Maestri (Atletica Valli Bergamasche Leffe). Ottime anche le prestazioni di Fabio Ruga e Iacopo Brasi, che permettono alla squadra di tornare, dopo qualche anno, sul podio della competizione nazionale a squadre: i neroverdi ottengono un bronzo, dietro alle Valli bergamasche e a Valchiese. Buona anche la prestazione del trio composto da Davide Scolari, Mirko Bertolini e Ivan Angiolini, che chiude la propria prova al 32° posto della classifica generale. Per quanto riguarda la classifica a squadre, in campo maschile La Recastello ottiene l’ottava piazza.













PARATICO - 10 KM SU STRADA

Brillano le atlete de La Recastello Radici Group

Inserito il 4 Giugno 2021 by Alice Bassanesi

Brillano le atlete de La Recastello Radici Group nella prova di Campionati italiani e di società di corsa su strada per le categorie Master (10 chilometri), che si sono svolti a Paratico (Brescia) domenica 24.

Le quote rosa della società di Gazzaniga hanno tenuto ben in alto il nome de La Recastello: entrambe le atlete in partenza, in due categorie differenti, sono salite sul terzo gradino del podio. Rispettivamente nona e decima nella serie unica femminile (vinta da Sara Dossena), Ilaria Bianchi si è classificata terza nella categoria SF35, con un tempo di 38’29”, Maura Trotti invece nella SF50, con un crono di 38’38”.

Sul tracciato di Paratico non sono scese solo le donne, ma anche gli uomini hanno onorato la casacca neroverde. Buona la prestazione di Giorgio Robecchi che nella categoria SM35 stabilisce il suo nuovo primato sulla distanza con un tempo di 41’11”, e quella di Carlo Beltrami nella SM40 (36’32”). Nella SM45 sono stati tre gli atleti de La Recastello ai nastri di partenza: Patric Parolini, che ha chiuso la propria gara con un tempo di 37’53”, Angelo Bertocchi, 42’53”, e Giulio Solennità, 43’38”. Infine, la categoria SM50: per La Recastello ha corso Carlo Magni, in un tempo di 48’31”.

Per quanto riguarda la classifica di società, sia a livello femminile che maschile si sono imposti i padroni di casa dell’Atletica Paratico. La Recastello ha chiuso invece in 22° posizione nelle categorie femminili e in 106° posizione in quelle maschili.












CAMPACCIO!!

La Recastello bene in uno dei cross più storici

Inserito il 24 Marzo 2021 by Alice Bassanesi

Lo scorso è stato il fine settimana del Campaccio, la corsa di San Giorgio sul Legnano, che storicamente si svolge il 6 gennaio, ma che la pandemia ha costretto a rimandare al fine settimana del 20 e 21 marzo. Classica del cross internazionale e prima tappa del circuito Permit Cross World Athletics, il “Campaccio” ha messo in evidenza anche le ottime qualità degli atleti recastellini.


La prima soddisfazione per i ragazzi di patron Merla è arrivata nella competizione di sabato pomeriggio, riservata alle categorie Master: Ilaria Bianchi ha concluso la propria prova in prima posizione, battendo in volata Carla Primo (Rari Nantes Torino).


Nelle gare di domenica invece spazio alle categorie assolute con cinque maglie neroverdi in gara: Alice Gaggi e Katia Nana nella prova femminile, Luca Magri nel cross corto e Iacopo Brasi e Ivan Angiolini nella prova regina di giornata.


Per quanto riguarda le donne, Alice Gaggi è una certezza e non si smentisce mai: nona al traguardo, sesta di categoria, festeggia i vent’anni dalla prima apparizione al Campaccio con un’ottima gara. Una buona prova anche per Katia Nana che ottiene la sedicesima posizione assoluta, sesta atleta al traguardo per la categoria promesse. Nella prova di 3.200 metri Luca Magri entra nella top ten, con il decimo posto assoluto e il sesto di categoria.


Ma è nella prova maschile che arrivano i fuochi d’artificio. Merito di uno Iacopo Brasi in grande spolvero, che al termine dei dieci chilometri chiude la gara in nona posizione assoluta, sesta di categoria. Per lui una duplice soddisfazione: quella della prestazione personale, ma anche quella da coach: Iacopo infatti allena il vincitore di giornata, l’ugandese Jacob Kiplimo. Da segnalare anche l’ottima prestazione di Ivan Angiolini, al proprio battesimo al Campaccio.






FESTA DEL CROSS a Campi Bisenzio

La Recastello si fa notare

Inserito il 22Marzo 2021 by Alice Bassanesi

Nello scorso fine settimana gli atleti de La Recastello Radici Group hanno difeso i colori societari nell’annuale edizione della Festa del Cross: l’assegnazione del titolo italiano di specialità quest’anno si è tenuta a Campi Bisenzio, Firenze, in diretta tv.


Sei gli atleti schierati dal Presidente Luciano Merla (anche in conseguenza alle nuove regole relative al Covid), tre donne e tre uomini, che hanno contribuito a portare alla squadra neroverde due buoni piazzamenti: un quarto posto nella competizione a squadre femminile e il sesto posto invece per la categoria maschile.


Nel Cross femminile, di 8 chilometri, la prima atleta de La Recastello al traguardo è Alice Gaggi: per lei un tredicesimo posto complessivo, decima tra le italiane. Ottimo anche il 37° posto di Katia Nana, che è decima tra le promesse, e il 45° di Ilaria Bianchi.


Gli uomini erano invece chiamati a confrontarsi con il cross di dieci chilometri. Primo recastellino al traguardo Iacopo Brasi, con un’ottima 22° posizione. Buone anche le prestazioni di Luca Magri (51°) e Fabio Ruga (69°).



CARICHI!!

team donne

Brasi

Ruga

Magri

Gaggi

Nana

Bianchi

Dal Cross della Bosca a Campi Bisenzio

La Recastello domenica alla Festa del Cross

Inserito il 08 Marzo 2021 by Alice Bassanesi

Solo conferme per “La Recastello Radici Group” nella seconda prova del Campionato regionale di Cross per società, disputato domenica 28 a Campovico (Morbegno), in occasione del Cross della Bosca.


Sia sul fronte femminile che su quello maschile gli atleti neroverdi hanno fatto registrare ottime prestazioni, oltre a confermare la qualificazione per la squadra alle fasi nazionali dei Campionati.


Ad aprire le danze sono state le categorie femminili. La migliore delle atlete neroverdi è stata Alice Gaggi, che si è arresa solo alla prestazione di Emily Collinge (Alta Valtellina). Un’ottima settima posizione invece per la prima gara con la maglia de “La Recastello” di Katia Nana, ultimo acquisto del Presidente Luciano Merla.


Sul fronte maschile invece solida prestazione per Iacopo Brasi, sesto al traguardo, dopo una gara sempre nel gruppo dei migliori. Il secondo neroverde all’arrivo è stato Luca Magri, quindicesimo, seguito da Fabio Ruga, ventesimo, protagonista di una gara in rimonta. Da segnalare la buona prestazione di Mirko Pulcini, che per la prima volta si è confrontato con la corsa campestre. Per lui il dodicesimo posto nella categoria Promesse.


Grazie agli ottimi risultati “La Recastello Radici Group” potrà prender parte, domenica 14 Marzo, alla “Festa del Cross”, il Campionato Italiano di Corsa Campestre che si terrà a Campi Bisenzio, Firenze. A difendere i colori societari saranno, per la categoria femminile, Alice Gaggi, Ilaria Bianchi e Katia Nana, mentre Fabio Ruga, Luca Magri e Iacopo Brasi saranno alla partenza della gara maschile.


Fabio Ruga

Iacopo Brasi

Ivan Angiolini

Luca Magri

Katia Nana e Alice Gaggi


Alice Gaggi in azione


Parco delle Cave e Pico Trail: La Recastello torna alle gare

Inserito il 11 Febbraio 2021 by Alice Bassanesi

Ai primi appuntamenti della stagione 2021 La Recastello risponde presente.

Nella prima fase del Campionato di Società di cross, al “Parco delle Cave” di Brescia, grandi soddisfazioni, sia in campo femminile che maschile.

Le ragazze conquistano il primo posto nella gara a squadre, grazie al terzo posto assoluto di Alice Gaggi, al settimo di Ilaria Bianchi e al dodicesimo e tredicesimo posto rispettivamente di Samantha Galassi e Beatrice Bianchi.

Per le categorie maschili la squadra sale sul secondo gradino del podio trascinata dalla prestazione di Iacopo Brasi, che alla sua prima con la maglia neroverde chiude in ottava posizione. Secondo tra i recastellini Roberto Cassol (12imo posto assoluto), seguito da Luca Magri (22imo), Italo Cassol (24imo) e Ivan Angiolini (61esimo).

Alla Pico Trail, gara valida per il titolo nazionale del campionato Csen outdoor di winter trail disputata in Valle Imagna, gli atleti de “La Recastello” sono stati protagonisti di ottime prestazioni. Sotto un diluvio incessante quattro atleti si sono piazzati nelle prime dodici prestazioni: il migliore dei neroverdi è Alex Lanfranchi, che ha chiuso i 16 chilometri della propria prova in settima posizione, con un tempo di 1:22:50; dopo di lui, Pietro Maffeis, nono, Carlo Beltrami decimo e Marco Spampatti dodicesimo. Buone prestazioni anche per Mirko Pulcini, Giuliano Occioni, Dario Bazzana, Giorgio Robecchi, Matteo Bosio e Giulio Solennità. In campo femminile ottima prova per Vittoria Baroni, che chiude la gara in nona posizione, con un tempo di 1:50:54.


Pico Trail

Cross delle Cave

Donne in azione al cross

Uomini in azione al cross